Quodlibet: Fonti e commenti
Foglio di via e altri versi
Franco Fortini
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 367
"Foglio di via", primo organico libro di poesia dell'autore, pubblicato nel 1946, raccoglie il portato dell'esperienza del giovane Fortini. Un libro "isolato", come definito dall'autore negli anni della maturità, perché scisso tra le ragioni del canto e quelle della realtà bellica. Il perno intorno a cui ruotano queste liriche è infatti la Seconda guerra mondiale, l'evento che segna irrimediabilmente la biografia e la coscienza, poetica e intellettuale, del soldato prima e dell'esule poi. Le diverse anime della poesia fortiniana sono qui già tutte presenti: lo scontro diretto con gli eventi storici; l'elegia d'amore e l'introspezione lirica; il riuso manierista e allegorico delle forme della tradizione. Quest'edizione fornisce per la prima volta un testo critico, corredato di apparati variantistici, della raccolta di esordio di Fortini: ogni lirica è accompagnata da un ampio commento, costituito da cappelli introduttivi e note puntuali ai versi, che consentono di affrontare in modo approfondito la lettura di uno dei più importanti poeti del secondo Novecento italiano ed europeo.
Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Quodlibet
anno edizione: 2005
pagine: 381
Allievo di Bertrando Spaventa e maestro di Croce, Labriola fu un vigoroso esempio di intellettuale-politico, insofferente della separatezza degli studi accademici e disposto a spendersi senza remore per la costruzione di una "nuova civiltà". Approdato da ultimo al marxismo, ne fornì una interpretazione di straordinaria originalità, capace di far luce su aspetti scarsamente indagati dell'eredità teorica di Marx. Corrispondente di figure del calibro di Engels e Kautsky, Bebel e Liebknecht, Bernstein e Sorel, Zeller e Jhering, godette della considerazione di protagonisti della scena culturale e politica europea come Mehring e Sombart, Lenin e Trockij.
Leggere e rileggere i classici. Per Livio Sichirollo
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2005
pagine: 176
Storia e dissoluzione. L'eredità di Hegel e Marx nella riflessione contemporanea
Luciano Amodio
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2003
pagine: LXXXI-347
Gli scritti di Luciano Amodio qui presentati ricoprono un arco temporale che va dagli ultimi anni '50 alle soglie del 2000. Il volume, che realizza un progetto già concepito dall'autore poco prima della sua scomparsa, è suddiviso in due parti: la prima, "Filosofia della storia e marxismo", comprende articoli e saggi dal 1957 al 1986. La seconda parte, "Nuove riflessioni", va dal 1983 al 1998. Un lungo percorso, in cui prende risalto il progressivo maturare di un pensiero critico coerente, sempre alla ricerca di un legame tra filosofia della storia e riflessione politico-culturale.
L'ospite ingrato. Annuario del Centro studi Franco Fortini (1999). Volume Vol. 2
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2000
pagine: 382
L'ospite ingrato. Annuario del Centro studi Franco Fortini (1998). Volume Vol. 1
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 1998
pagine: 200
Anima e paura. Studi in onore di Michele Ranchetti
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 1998
pagine: 465
«Leerme nei trivi». Bibliografia di Livio Sichirollo
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2006
pagine: 96
Hegel 1820
Gaetano Calabrò
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2004
pagine: 90
Tra i diversi momenti dell'itinerario filosofico di Hegel, l'Introduzione alla storia della filosofia, la lezione inaugurale tenuta ad Heidelberg nel 1816 e poi ripresa in forma ampliata a Berlino nel 1820, assume un rilievo difficilmente sottovalutabile. In essa troviamo, infatti, pienamente dispiegato quel circolo tra filosofia e storia della filosofia che costituisce un costante termine di confronto della riflessione hegeliana. Muovendo proprio da questo fondamentale intervento programmatico, i saggi raccolti in questo volume offrono un personale percorso di riflessione su alcuni dei principali nodi tematici del pensiero hegeliano.