Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia
Essere un carattere
Christopher Bollas
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
Ogni persona investe molti degli oggetti della sua vita di un significato inconscio, ogni persona successivamente si muove in un ambiente che evoca costantemente la storia psichica del Sé. Prendendo il modello del lavoro onirico di Freud come paradigma per tutto il pensiero inconscio, Christopher Bollas illustra come l'analista e il paziente usino tali processi inconsci per sviluppare nuove strutture psichiche che il paziente può utilizzare per alterare la sua esperienza personale. Basandosi su questi fondamenti, continua descrivendo alcune forme molto speciali di esperienza del Sé, fra cui la tragica follia delle donne che si tagliano. Interprete originale della teoria classica e delle problematiche cliniche, Bollas porta qui il lettore nella trama stessa del processo psicoanalitico.
I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia
Fabio Madeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il tema del narcisismo suscita interesse da sempre. Da un lato clinici e teorici del secolo scorso ne avevano fatto un emblema di complesse articolazioni psicologiche ed evolutive, dall'altro la critica sociale lo aveva usato per denominare un clima culturale collettivo. Negli ultimi decenni il concetto è stato riaffrontato secondo linee diverse, anche alla luce del dibattito innescato dal DSM-5 sulla reale esistenza di un disturbo narcisistico specifico. La ricerca contemporanea si è arricchita dei contributi empirici legati alle teorie dei tratti e a strumenti specifici di indagine su autostima, vergogna, grandiosità, psicopatia. Obiettivo del testo è analizzare come il tema del narcisismo sia stato affrontato in passato e, soprattutto, aiutare il lettore a comprendere gli estremi del dibattito attuale, fra neuro-scienze e social cognition, fra DSM-5 e PDM-2. Oltre ad aggiornate sezioni sulla storia e sulla diagnosi, sono presenti parti specifiche su questioni attuali come il ciclo di vita, tema innovativo e scarsamente presente in letteratura. Sono inclusi anche capitoli dedicati ad aree di grande interesse come la psicologia della salute e quella dell'innamoramento e della coppia, per giungere a un ampio capitolo conclusivo sugli orientamenti attuali nella terapia. Si tratta di un volume corredato di numerose tabelle e schemi riassuntivi, e adatto sia ai livelli di formazione intermedia sia a clinici e lettori più esperti che desiderino un aggiornamento esteso e con riferimenti internazionali contemporanei.
Vitalità e gioco in psicoanalisi
Giuseppe Civitarese, Antonino Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: XI-188
La teoria del campo analitico suscita grande interesse in tutto il mondo, avendo come epicentro l'Italia e in particolare la Scuola pavese di psicoanalisi. I due più autorevoli esponenti di tale scuola continuano qui un viaggio cominciato anni fa e che sta portando a una nuova metapsicologia del profondo. Dove c'erano due persone c'è un campo insaturo che va assumendo forma nei personaggi che prendono vita e danno origine a narrazioni nei vari luoghi del tempo e nel tempo dei vari luoghi. Questo porta alle trasformazioni e allo sviluppo della capacità e degli strumenti per pensare. L'analisi è viva e "piacevole", è un gioco che guarisce la mente e di questo gioco si comprendono sempre meglio le regole fluttuanti: il basso indice di "sovranità", la curiosità per gli enigmi, la rinuncia al noto e ai viaggi nelle zone già mappate e iperchiare degli inquinamenti luminosi.
Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità
Clara Mucci
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 440
L’autrice propone un metodo integrato per la cura dei disturbi gravi di personalità e dei disturbi narcisistici, ponendo l’accento sulla disregolazione affettiva che è alla base dei vari tratti disfunzionali e dei sintomi corporei di queste patologie. Ogni capitolo presenta un caso particolare illustrato dall’inizio alla fine del trattamento e mostra in dettaglio come lavorare con gli specifici problemi e sintomi che sorgono in questi pazienti e che attaccano il corpo, dalla bulimia all’autolesionismo, dalla diffusione di identità sessuale alla reazione psicosomatica. Si propone innanzitutto una revisione dell’eziopatogenesi dei disturbi di personalità, illustrando come alla base delle dinamiche patologiche vi siano traumi interpersonali a partire dai primi anni di vita. Il corpo riceve ampia attenzione nel trattamento, nelle sue complesse interazioni di corpo-mente-cervello, ed è visto come il principale tramite dello sviluppo relazionale disfunzionale.
Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Gli esseri umani preferiscono le tenebre alla luce? La schiavitù alla libertà? La vita morta alla vita viva? Dopo "L’uomo senza inconscio", Massimo Recalcati ritorna con questo libro a interrogare la clinica psicoanalitica nel suo rapporto con le trasformazioni cruciali della società contemporanea e della psicologia delle masse. Al centro non è più la dimensione perversa di un godimento neo-libertino che rifiuta la Legge, ma il ritiro sociale del soggetto, la sua introversione melanconica. Il muro emerge come il simbolo inquietante del nostro tempo; è il muro della chiusura della vita nei confronti della vita; è la tendenza neo-melanconica al rifiuto della trascendenza dell’esistenza; è la pulsione securitaria che vorrebbe trasformare il confine da luogo vitale di scambio a bastione, filo spinato, porto chiuso. La sagoma perturbante della pulsione di morte, che la psicoanalisi dopo Freud avrebbe voluto ripudiare, ritorna prepotente sulla scena della vita individuale e collettiva.
Flussi vitali tra sé e non-sé. L'interpsichico
Stefano Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-155
Come passano le cose da una persona a un'altra? E quali sono le conseguenze del come sul modo di essere interno di un soggetto? Il libro esplora l'area degli scambi intra- e interumani inconsci e preconsci che funzionano armonicamente: il concetto ispirativo fondamentale è quello degli equivalenti psichici degli scambi corporei naturali tra le persone, e delle loro alterazioni che producono patologia, sia nella relazione con l'altro sia nel mondo interno individuale. Sul piano della tecnica, lo psicoanalista lavora oggi con un metodo complesso, che in realtà utilizza processi e strumenti fondamentali della fisiologia originaria di base, come l'esperienza di convivenza psichica e la cooperazione con il paziente a livelli profondi prepersonali e presoggettivi di relazione: la psicoanalisi è non solo la scienza dell'Inconscio, ma anche la scienza della via che conduce all'Inconscio, rendendo praticabili e vivibili i canali preconsci dei pazienti in modo fertile, trasformativo ed efficace. L'Io, l'Es, il Super-io, il Sé e l'Oggetto sono i protagonisti di queste vicende universali; la relazione e le pulsioni ne sono il motore vitale, con pari dignità nel condizionare i percorsi profondi degli individui e in potenziale sinergia o in drammatico contrasto nel determinarne i destini. "Flussi vitali tra Sé e Non-Sé" è un testo di psicoanalisi teorico-clinica audacemente attuale, frutto di una pluriennale frequentazione scientifica realmente interattiva dell'autore con colleghi appartenenti alle maggiori comunità psicoanalitiche mondiali. Prefazione di Paola Marion.
Erotismo e aggressività nei disturbi gravi di personalità
Otto F. Kernberg
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: XVI-345
In questo suo ultimo lavoro, Otto Kernberg, tra i più autorevoli psicoanalisti contemporanei, riflette sul contributo della psicoanalisi alla comprensione e al trattamento dei disturbi gravi di personalità. Il volume si articola in una serie di scritti che, in un continuo processo di integrazione tra sapere teorico, esperienza clinica e ricerca empirica, esplorano tematiche rilevanti nella clinica dei pazienti gravi. In particolare, Kernberg analizza il ruolo dell’aggressività e dell’erotismo nei disturbi gravi di personalità, la complessa relazione tra teoria delle relazioni oggettuali e neurobiologia, le modifiche tecniche che consentono di utilizzare efficacemente l’approccio psicoanalitico nel trattamento dei pazienti gravi e il significato profondo di alcune problematiche tipiche di questi pazienti (patologie sessuali e lutti irrisolti).
Complessità e psicoterapia. L'eredità di Boscolo e Cecchin
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 312
Quale eredità hanno lasciato i fondatori del Centro Milanese di Terapia della Famiglia? Il primo insegnamento di Boscolo e Cecchin è stato l'infedeltà, intesa come irriverenza nei confronti del dogma. È per questo che gli autori dei saggi qui raccolti partono dal solco dei maestri ma guardano all'innovazione. Il secondo insegnamento, conforme al primo, è la ricerca attiva. Se è vero che la persona, con la sua complessità sempre in divenire, non può essere ridotta a un insieme di sintomi, si deve superare il concetto statico di "guarigione", uscire dalle pareti e dalle regole del setting e insistere sulla cura del paziente intrapresa con partecipazione. Attraverso l'esposizione di riflessioni teoriche e nuove pratiche cliniche, in queste pagine prende forma il lavoro compiuto dagli eredi del Milan Approach in contesti di grande attualità: violenza domestica, psicologia dell'emergenza, situazioni di affido, conflitti familiari e della coppia.
Alimentare il desiderio. Il trattamento istituzionale dei disturbi dell’alimentazione
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 376
Obiettivo del volume è presentare il caso grave nel contesto della clinica dei disturbi dell'alimentazione (DA), considerandolo non solo dal punto di vista medico, ma soprattutto da quello della comorbilità psichiatrica. La gravità del paziente DA si declina infatti attraverso l'interazione di tre dimensioni: il corpo (gravità medico-internistica), la psiche (con riferimento alle comorbilità psichiatriche) e il contesto (dal punto di vista familiare e sociale). Gli autori offrono una riflessione su quanto la multidisciplinarità e la differenziazione degli interventi influiscano positivamente sull'esito della cura dei pazienti DA. L'esperienza clinica della Residenza Gruber a Bologna e il lavoro in rete hanno infatti evidenziato l'importanza dell'integrazione di approcci e interventi multiprofessionafi in ogni contesto (pubblico e privato) e in ogni setting (ambulatoriale, residenziale, ospedaliero). All'interno del volume vengono identificati e approfonditi gli elementi di cura nel trattamento residenziale e nella presa in carico in rete del caso grave DA. In particolare, la prima parte del testo affronta i contenuti teorici generali legati alla descrizione del caso grave, alla diagnosi e all'orientamento della cura, alle linee guida, al lavoro della rete e alla presa in carico multidisciplinare. La seconda parte, invece, è dedicata alla descrizione della terapia residenziale, focalizzata su interventi non protocollari ma fondati sul rispetto della singolarità del paziente.
Terapia ricostruttiva interpersonale per la rabbia, l’ansia e la depressione
Lorna S. Benjamin
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 384
Lorna Benjamin mostra come utilizzare la Terapia ricostruttiva interpersonale (TRI) per modificare gli schemi disadattivi relativi alla percezione soggettiva del senso di sicurezza e di minaccia. Secondo la teoria della TRI, i pazienti che soffrono di manifestazioni disfunzionali della rabbia, dell’ansia o della depressione stanno rievocando le lezioni disadattive sulla gestione degli affetti apprese, durante i primi anni di vita, dai genitori e da altre figure di attaccamento. Per esempio, una donna che soffre di depressione e ha paura di affermarsi potrebbe inconsapevolmente rivivere la sua infanzia, durante la quale farsi sentire era pericoloso e portava al rifiuto, persino all’abbandono, da parte delle figure di attaccamento. Attraverso la Terapia si offrono ai pazienti gli strumenti per sostituire le versioni interiorizzate delle figure di attaccamento, al fine di costruire una base sicura interiore. La TRI permette di adottare tecniche differenti, purché utili alla formulazione del caso, ed è compatibile con l’uso di psicofarmaci necessari per la gestione dello stress. Le ricerche sulla sua efficacia sono state condotte su una popolazione di pazienti definiti “resistenti al trattamento”. Prefazione di Luigi Cancrini e Francesco Colacicco.
Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale
Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo, Giampaolo Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 464
Come accelerare il cambiamento psicoterapeutico? Come superare le barriere che gli schemi interpersonali maladattivi frappongono tra il mondo interno del paziente e un futuro in cui siano presenti speranza e fiducia? In questo volume la terapia metacognitiva interpersonale compie una svolta: si dota di uno strumentario di tecniche immaginative, drammaturgiche, sensomotorie e di mindfulness. Lo fa sempre all’interno della procedura decisionale rigorosa; non accumula tecniche, ma formula il caso e propone al paziente un’attività che gli possa far compiere il passo successivo verso la salute. Tutto in modo continuamente negoziato, condiviso e pianificato. È un volume di tecnica psicoterapeutica, pensato per clinici di ogni approccio e scritto mirando alla massima chiarezza e utilizzando continuamente casi clinici per illustrare gli interventi.
Il gruppo e l'inconscio. L'immaginario gruppale
Didier Anzieu
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 281
In questo libro Didier Anzieu incentra il discorso sulla nozione di immaginario gruppale: il gruppo ha una propria psicologia, diversa da quella degli individui che lo compongono. Per far luce su tale psicologia, l'autore parte dall'analogia tra il gruppo e il sogno e descrive molti processi che sottendono la vita dei gruppi: l'illusione gruppale, il gruppo-bocca, i fantasmi di rottura, il gruppo-macchina, la resistenza paradossale autodistruttiva, le perturbazioni provocate dalla prevalenza dell'imago paterna o del Super-io. Vengono così individuati degli "organizzatori psichici inconsci" che strutturano l'immaginario gruppale, come i fantasmi originari o l'immagine del proprio corpo. Prefazione di René Kaës.

