Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Reality Book: Conversazioni

A proposito di Enrico. Tra democrazia difficile e addio al comunismo

A proposito di Enrico. Tra democrazia difficile e addio al comunismo

Francesco Saita

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2014

pagine: 160

Trent'anni fa moriva Enrico Berlinguer. Una "morte bianca" la sua, mentre parlava ai tanti comunisti accorsi per sentirlo a Padova. Riuscì a finire il suo "turno", da "operaio" della politica, ma fu l'ultima volta. Di quel sardo minuto e dai lineamenti sottili, al netto dell'agiografia di un partito che sapeva (e doveva) creare il mito del capo, si capì subito che altro sarebbe rimasto nell'immaginario di un paese sempre pronto a dividersi. Qualcosa che metteva d'accordo tutti: la consapevolezza che quella di Berlinguer era la faccia migliore della politica, quella onesta e perbene. Ma l'onesto Berlinguer non è stato solo l'uomo dello Strappo da Mosca, della stagione della solidarietà nazionale, dell'austerity e della questione morale. Al leader del PCI non mancarono intuizioni su temi sui quali oggi si aprono le prime pagine dei giornali: le riforme costituzionali, perfino la "democrazia delle rete". Agli inizi degli anni '80 è lui a proporre il superamento del bicameralismo, giudicato un "ostacolo e un appesantimento dei lavori parlamentari", immaginando l'approdo a una "assemblea parlamentare unica". E sul tema, oggi caldo, della rappresentanza ai tempi di internet, già nell'83 avvertiva: "Non credo che si potrà mai capire cosa pensa davvero la gente se l'unica forma di espressione democratica diventerà quella di spingere un bottone".
12,00

Dal Quadraro all'inferno e ritorno. La storia del rastrellamento del 17 aprile 1944 raccontata dalla voce degli ultimi sopravvissuti

Dal Quadraro all'inferno e ritorno. La storia del rastrellamento del 17 aprile 1944 raccontata dalla voce degli ultimi sopravvissuti

Luca Pietrafesa

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2013

pagine: 112

"Quello del 17 aprile 44 al Quadraro fu il più grande rastrellamento della storia di Roma occupata. Neanche al ghetto i tedeschi riuscirono a fare tanto. Nel giro di poche ore, armati fino ai denti, portarono via da casa 1500 persone. Certo, tutti gli ebrei deportati furono di più: ma non in sei ore. Eppure sui libri di storia spesso non se ne parla". Questo racconta Sisto Quaranta, uno dei sopravvissuti di quel "viaggio" verso i campi di concentramento. Nelle parole di sei degli ultimi sette sopravvissuti, quell'esperienza viene raccontata con dovizia di particolari, dolore, coraggio. Quel coraggio che permise loro di tornare a Roma, al Quadraro, dopo oltre un anno di prigionia, al termine di un viaggio di ritorno lungo 3 mesi.
8,00

Lui era mio papà

Lui era mio papà

Stefano Re Cecconi

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2012

pagine: 128

Nel gennaio '77 Luciano Re Cecconi giunge puntuale al tragico appuntamento col destino, e il calcio piange la scomparsa di uno dei più forti centrocampisti degli anni '70. Tutto è andato avanti: nuovi volti, nuove vittorie, tanti momenti amari, ma la gente laziale, e non solo, ancora lo ricorda. Allora un bambino rimase solo: quel bimbo oggi è un uomo che racconta la storia di un grande campione, ma soprattutto del suo papà. Nel volume ricordi, emozioni e pensieri di Vincenzo D'Amico, Guido De Angelis, Bob Lovati, Maurizio Maestrelli, Gigi Martini, Mauro Mazza, Giancarlo Oddi, Michele Plastino, Felice Pulici. Il libro è curato da Sandro Di Loreto, giornalista e scrittore, autore di diversi libri sul calcio. Prefazione di Walter Veltroni.
10,00

Destra per sempre. Le ragioni di un ribelle. Intervista a Francesco Storace

Destra per sempre. Le ragioni di un ribelle. Intervista a Francesco Storace

Gerardo Picardo

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2012

pagine: 96

Non indossa cravatte rosa, e a morire democristiano non ci pensa proprio. Per il "ribelle" Francesco Storace essere di destra è un destino. In questo libro si racconta per la prima volta come uomo e come politico, rivelando le ragioni della sua uscita da An, e ripercorrendo tutto il suo itinerario politico, dagli anni di piombo all'addio a via della Scrofa. Il partito cui sta dando vita è la scommessa di un uomo che nelle difficoltà ha imparato a riconoscere i veri amici e a 48 anni si è rimesso in gioco, convinto di poter contribuire a creare un'Italia più giusta.
10,00

La vita è un gioco fatto di centimetri. Conversazioni con Oliver Stone (1999-2008)

La vita è un gioco fatto di centimetri. Conversazioni con Oliver Stone (1999-2008)

Marco Spagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2012

pagine: 128

Un decennio di interviste con uno dei registi più controversi di Hollywood. Oliver Stone parla a tutto tondo di cinema, di politica e dell'America di George W. Bush all'indomani della fine delta sua Presidenza. Dalle paludi del Vietnam alle sabbie dei deserto dell'Iraq, passando attraverso i frammenti e le ceneri del World Trade Center, Stone racconta la sua esperienza di soIdato, di patriota, di infaticabile critico del suo paese, ma anche e soprattutto di cineasta curioso e "scomodo". Tra passato e presente, il regista descrive sogni e ambizioni personali, attraverso i suoi film e la sua filosofia di vita utilizzando la metafora del football di "Ogni Maledetta Domenica" e del celebre monologo di Al Pacino "La vita è un gioco fatto di centimetri".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.