Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Saita

A proposito di Enrico. Tra democrazia difficile e addio al comunismo

A proposito di Enrico. Tra democrazia difficile e addio al comunismo

Francesco Saita

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2014

pagine: 160

Trent'anni fa moriva Enrico Berlinguer. Una "morte bianca" la sua, mentre parlava ai tanti comunisti accorsi per sentirlo a Padova. Riuscì a finire il suo "turno", da "operaio" della politica, ma fu l'ultima volta. Di quel sardo minuto e dai lineamenti sottili, al netto dell'agiografia di un partito che sapeva (e doveva) creare il mito del capo, si capì subito che altro sarebbe rimasto nell'immaginario di un paese sempre pronto a dividersi. Qualcosa che metteva d'accordo tutti: la consapevolezza che quella di Berlinguer era la faccia migliore della politica, quella onesta e perbene. Ma l'onesto Berlinguer non è stato solo l'uomo dello Strappo da Mosca, della stagione della solidarietà nazionale, dell'austerity e della questione morale. Al leader del PCI non mancarono intuizioni su temi sui quali oggi si aprono le prime pagine dei giornali: le riforme costituzionali, perfino la "democrazia delle rete". Agli inizi degli anni '80 è lui a proporre il superamento del bicameralismo, giudicato un "ostacolo e un appesantimento dei lavori parlamentari", immaginando l'approdo a una "assemblea parlamentare unica". E sul tema, oggi caldo, della rappresentanza ai tempi di internet, già nell'83 avvertiva: "Non credo che si potrà mai capire cosa pensa davvero la gente se l'unica forma di espressione democratica diventerà quella di spingere un bottone".
12,00

Aldo Moro politico. Dalla Costituente a via Caetani, sviluppo e crisi del pensiero di uno statista

Aldo Moro politico. Dalla Costituente a via Caetani, sviluppo e crisi del pensiero di uno statista

Francesco Saita

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2012

pagine: 140

La morte di Moro rappresenta la tappa più tragica della storia repubblicana. Da prigioniero Moro propone lo scambio di prigionieri, ricollegandosi a una visione della politica che a ben vedere contraddistingue tutto il suo percorso. Fin dal dopoguerra Moro matura il concetto di allargamento della base democratica del Paese. Un progetto di ampio respiro, con l'obiettivo di rendere matura la democrazia italiana. Un progetto interrotto, che l'autore ricostruisce unitariamente, per ricordare Moro non solo come la più illustre vittima del terrorismo. Apre il volume una riflessione di Walter Veltroni sull'attualità di Moro. In appendice un ampio contributo di Marco Follini fa riemergere la profondità del pensiero dello statista pugliese.
15,00

Il risk management in banca. Performance corrette per il rischio e allocazione del capitale
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.