La morte di Moro rappresenta la tappa più tragica della storia repubblicana. Da prigioniero Moro propone lo scambio di prigionieri, ricollegandosi a una visione della politica che a ben vedere contraddistingue tutto il suo percorso. Fin dal dopoguerra Moro matura il concetto di allargamento della base democratica del Paese. Un progetto di ampio respiro, con l'obiettivo di rendere matura la democrazia italiana. Un progetto interrotto, che l'autore ricostruisce unitariamente, per ricordare Moro non solo come la più illustre vittima del terrorismo. Apre il volume una riflessione di Walter Veltroni sull'attualità di Moro. In appendice un ampio contributo di Marco Follini fa riemergere la profondità del pensiero dello statista pugliese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Aldo Moro politico. Dalla Costituente a via Caetani, sviluppo e crisi del pensiero di uno statista
Aldo Moro politico. Dalla Costituente a via Caetani, sviluppo e crisi del pensiero di uno statista
Titolo | Aldo Moro politico. Dalla Costituente a via Caetani, sviluppo e crisi del pensiero di uno statista |
Autore | Francesco Saita |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Controluce |
Editore | Reality Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 03/2012 |
ISBN | 9788895284088 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La recherche de la Verité par la lumière naturelle de René Descartes
Ettore Lojacono, Eric Jan Bos, Franco Aurelio Meschini, Francesco Saita
Franco Angeli
€83,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00