Res Gestae: Le grandi battaglie sul mare
Storia mondiale dei conflitti navali. (1571-1944). Da Lepanto alla riconquista del pacifico
Oliver Warner
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2014
pagine: 303
La storia moderna delle guerre riconosce un ruolo preponderante agli scontri navali. Chi riusciva a conquistare il dominio dei mari poteva costringere alla pace anche gli agguerriti eserciti che avevano combattuto sulla terra ferma. Da Lepanto ad Abukir, da Trafalgar a Tsuchima, senza dimenticare il naufragio della "invincibile Armada" di Filippo II, il libro ricostruisce le singole vicende e il loro contesto e traccia i profili di quei grandi protagonisti Don Giovanni d'Austria, gli inglesi Drake e Nelson, gli olandesi Tromp e de Ruyter, il francese Suffen e il giapponese Togo - che maggiormente hanno contribuito all'evoluzione tecnica della guerra sui mari.
Forzate il blocco. 1940. L'odissea della marina militare italiana
Dobrillo Dupuis
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2014
pagine: 202
La seconda guerra mondiale ha ancora tanti piccoli grandi eroi da raccontare. Tra questi ci sono senza dubbio i militari della marina che forzavano i blocchi tedeschi. Tante azioni particolari che furono però decisive fanno la trama di questo libro. Tra storia militare ed economica, l'autore svela i dettagli delle azioni di guerra sul mare. Da sempre luogo strategico del commercio, il mare è il mercato centrale dell'economia di guerra. Con un occhio di riguardo per il caso del Laconia, queste pagine formano un capitolo essenziale di storia contemporanea.
Storia della guerra nel Pacifico. Lo scontro navale tra Stati Uniti e Giappone
Fletcher Pratt
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 259
La seconda guerra mondiale ha avuto momenti cruciali nello scontro in mare. Con le sue insidie e le sue zone strategiche, l'oceano è stato un protagonista imprescindibile. Questo libro ripercorre la storia della guerra del mare, attraversando nodi essenziali delle vicende dell'economia di guerra. Come in tutte le epoche il commercio delle navi ha creato nuovi contatti, nuove geografie. Nella seconda guerra mondiale, sul mare, si svela tutta l'ambiguità del conflitto, che oscilla tra difesa contro la barbarie e legge dell'utile economico.