Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR Storia

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

Ernst Nolte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 740

Secolo di straordinarie rivoluzioni politiche e sociali, di scoperte scientifiche e fondamentali conquiste tecnologiche, il Novecento è stato anche il tempo dei grandi sistemi totalitari. Emblematicamente, i gulag e i lager nazisti sono impressi nella coscienza collettiva come luoghi simbolo del "male assoluto", della più brutale sopraffazione dell'uomo sull'uomo. Ernst Nolte, uno dei più significativi studiosi del secolo scorso, divise l'opinione pubblica con un testo controverso e dirompente: bolscevismo e nazionalismo non furono solo due moti antitetici, ma il primo si rivelò per l'altro un modello da imitare e contrastare. Da semplici movimenti a regimi totalitari repressivi, entrambi fondati sul terrore e sull'oppressione, l'Unione Sovietica e il Terzo Reich non abbandonarono le proprie ideologie, originate da un clima sociale storico-politico comune, entrando in un rapporto di reciproca interazione e modificandosi vicendevolmente. La Seconda guerra mondiale fu così per Nolte una vera e propria "guerra civile", risultante dell'incontro e dello scontro tra le due dittature. "La guerra civile europea 1917-1945", uscito in Germania nel 1987 e subito al centro di furiose polemiche, intende documentare l'evolvere del complesso rapporto di odio, terrore e fascinazione tra nazionalsocialismo e bolscevismo.
14,00

La guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola

Antony Beevor

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 590

Nella notte tra il 17 e il 19 luglio 1939, il colpo di Stato dalle truppe guidate dal generale Franco segnò l'inizio di una guerra civile che dilaniò la Spagna per i tre anni seguenti: fu una vera e propria prova generale della Seconda guerra mondiale in cui vennero sperimentate sulla popolazione quelle atrocità che avrebbero caratterizzato il conflitto successivo. Alcuni del protagonisti furono i medesimi: Hitler e Mussolini inviarono truppe regolari in aiuto di Franco, e Stalin sostenne con armi, volontari e denaro le formazioni comuniste. Dagli Stati Uniti e da tutta Europa giunsero, mossi dallo sdegno per quanto stava avvenendo in terra iberica, migliaia di volontari: scrittori come Ernest Hemingway e George Orwell, e uomini politici italiani come Palmiro Togliatti e Pietro Nenni, pronti ad aderire alle brigate internazionali per fronteggiare la minaccia fascista e difendere la Repubblica spagnola. Antony Beevor offre qui il resoconto di uno degli scontri più duri e sanguinosi del ventesimo secolo attingendo a una notevole mole di nuovi documenti emersi dagli archivi spagnoli tedeschi e russi. Ricostruisce con lucidità le cause e gli sviluppi di questa guerra e racconta uno dei momenti cruciali della storia del Novecento, quello che per la prima volta ha visto contrapporsi, in uno scontro epocale, fascismo e antifascismo.
16,00

Il libro nero del califfato

Il libro nero del califfato

Carlo Panella

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

Sempre più violento e deciso a condurre il Jihad con ogni mezzo, il terrorismo islamico è uno dei fenomeni più inquietanti e sfuggenti della società contemporanea. E se la ferocia cieca di attentati kamikaze, fucilazioni di massa e sgozzamenti postati su internet sgomenta una parte dell'opinione pubblica musulmana, continua tuttavia a produrre proselitismo e consenso per il Califfato. Proprio da questa nuova, allarmante "banalità del male" prende avvio l'indagine di Carlo Panella, tra i massimi esperti italiani di islam, che in questo libro - che aggiorna e rivede Il libro nero dei regimi islamici - va al cuore dello scisma che divide il mondo islamico per spiegare la dinamica infernale da cui nasce e trae forza il fondamentalismo. La sua analisi, precisa e senza sconti, smonta i luoghi comuni che colpiscono la maggior parte delle interpretazioni occidentali e delinea le molteplici realtà di un fenomeno che potrà essere sconfitto solo se sarà compreso nella sua drammatica complessità.
13,00

La vittoria disperata. La seconda guerra punica e la nascita dell'impero di Roma

La vittoria disperata. La seconda guerra punica e la nascita dell'impero di Roma

Mario Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 598

Quel lontano, eppur vicinissimo, 202 a.C. fece emergere Roma come prima potenza del bacino mediterraneo. Fu, quella con i cartaginesi e con il loro grandissimo duce Annibale, una lotta all'ultimo sangue. Fu, da parte di Roma, una guerra totale: anzi, l'unica guerra totale dell'antichità." Conflitto decisivo nel determinare il futuro dell'impero romano - e con esso dell'intera Europa - la seconda guerra punica rappresenta ancora oggi uno degli episodi più avvincenti della storia umana. Mario Silvestri, tra i massimi divulgatori di storia italiani, ricostruisce gli eventi e i retroscena dello scontro tra Roma e Cartagine: le tensioni per il controllo del Mediterraneo, lo scoppio delle ostilità, l'ascesa di Annibale e la mitica traversata delle Alpi con gli elefanti, la battaglia di Canne, la comparsa sulla scena di Scipione e la sua inarrestabile serie di vittorie, fino agli scontri decisivi in Africa. Episodi, strategie e protagonisti rivivono nella prosa vivida di Silvestri, restituendoci la grandiosità di "una lotta ai limiti della vertigine" che aprì a Roma il dominio del mondo antico.
11,00

La prima guerra mondiale. 1914-1918

La prima guerra mondiale. 1914-1918

Basil H. Liddell Hart

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: IV-638

"La guerra è diventata storia, e può quindi essere vista nella prospettiva della storia. In bene, essa ha reso più profondo in noi il senso di solidarietà umana e di comunanza di interessi, tanto all'interno delle nazioni quanto tra nazione e nazione. Ma essa - e non è altrettanto facile stabilire se si tratti di un bene o di un male - ha distrutto in noi la fede negli idoli, la tendenza al culto degli eroi, la convinzione che i grandi uomini siano fatti di una creta diversa da quella dei comuni mortali." (l'autore)
13,00

Il prezzo della gloria. Verdun 1916

Il prezzo della gloria. Verdun 1916

Alistair Horne

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 375

Dieci mesi di lucida follia assassina nel più assurdo massacro della Prima guerra mondiale: quasi un milione di morti, il campo di battaglia con la maggiore densità di caduti per metro quadrato. Alistair Horne ripercorre con rigore e chiarezza le tappe della battaglia di Verdun: passo dopo passo, l'autore esamina la volontà tedesca di "dissanguare la Francia" attraverso un progressivo logoramento, descrive il ruolo "mitico" assunto da Verdun per entrambi gli schieramenti e ricostruisce le scelte e gli errori strategici che trasformarono il conflitto in una carneficina. L'autore ci porta così nel cuore di quel sanguinoso massacro e spiega con lucidità perché la battaglia di Verdun modificò definitivamente gli equilibri in campo, segnando non solo le sorti della guerra ma anche il futuro politico e militare del continente europeo.
12,00

La grande guerra degli italiani 1915-1918

La grande guerra degli italiani 1915-1918

Antonio Gibelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 399

La Prima guerra mondiale fu un evento di dimensioni inaudite che sterminò un intera generazione e segnò la fine della vecchia Europa, ma fu anche la prima grande esperienza collettiva degli italiani. Per la prima volta si trovarono fianco a fianco giovani provenienti da più regioni che parlavano dialetti diversi e la vita di coloro che non andarono al fronte fu segnata da uno sforzo che assorbì tutte le energie della nazione: le donne dovettero assumersi la responsabilità delle famiglie, svolsero lavori tradizionalmente maschili ed ebbero un'inedita presenza pubblica; i bambini, che vedevano il padre e i fratelli maggiori partire per il fronte, vissero per anni in un mondo che, attraverso i giornalini e i libri di scuola, parlava loro unicamente di guerra.
14,00

Il Terzo Reich

Il Terzo Reich

Michael Burleigh

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 1080

In questo volume, Michael Burleigh esamina tutta la parabola del nazismo, dalle origini nella Germania sconfitta del 1918 fino alla nuova guerra e all'Olocausto. Per Burleigh, Hitler riuscì a conquistare la nazione perché il nazismo si presentò come religione politica, fondata sulla purezza della razza e sulla promessa messianica di un "nuovo regno tedesco di grandezza e di potere". Proprio la natura pseudoreligiosa del nazismo consente di spiegare la nefasta trasformazione di un'avanzata società industriale nel cuore dell'Europa.
15,00

La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale

La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale

Raimondo Luraghi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 254

L'Unione contro la Confederazione, le Giacche Blu contro le Giacche Grigie, Nord contro Sud: la Guerra civile americana è l'archetipo dello scontro tra due opposte visioni della civiltà, e a un secolo e mezzo di distanza essa continua ad attirare l'attenzione di studiosi e lettori per il suo ruolo cruciale nel determinare la nascita degli Stati Uniti moderni. Ricostruendo con rigore e precisione lo sfondo sociale ed economico da cui ebbe origine la Guerra di secessione, Raimondo Luraghi - il massimo esperto italiano di questo periodo storico - ci porta nel cuore di questa drammatica contesa: racconta celebri battaglie come quelle di Vicksburg e Gettysburg, descrive passo dopo passo le mosse di grandi protagonisti come Abraham Lincoln e Jefferson Davis, e ci mostra come la Guerra civile sia un conflitto estremamente moderno, il primo della civiltà industriale, e ancora fondamentale per comprendere i rapporti di forza nella nostra attuale società. Una galleria di personaggi e avvenimenti, esemplare nell'illuminare i fattori decisivi di uno scontro che ha cambiato il corso della storia.
12,00

La grande strategia dell'impero romano

La grande strategia dell'impero romano

Edward N. Luttwak

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 424

Fra le testimonianze della nostra civiltà, l'impero romano rappresenta il più riuscito esempio di governo sovrannazionale della storia: secondo Luttwak – esperto di strategia militare ed ex consulente del Pentagono – la chiave per comprendere i successi dei romani risiede nell'esemplare integrazione di diplomazia, forze militari e capacità politica e nell'impiego di sofisticate strategie di "intelligence" nei confronti dei nemici. Attraverso un'analisi rigorosa e sistematica della storia romana dal I al III secolo d.C., l'autore ripercorre le decisioni di grandi figure come Augusto, Adriano e Marco Aurelio, e portando alla luce sorprendenti somiglianze con il mondo contemporaneo – dalla pluralità di minacce da cui difendersi alla presenza di un permanente, benché limitato, stato di guerra – offre al lettore un saggio per interpretare in prospettiva le strategie politiche e militari dell'Occidente.
14,00

Storia dell'antisemitismo. Volume 1

Storia dell'antisemitismo. Volume 1

Léon Poliakov

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 362

Scritta negli anni immediatamente successivi al processo di Norimberga, l'opera di Poliakov costituisce ancora oggi la più completa meditazione complessiva sulla storia e le ragioni dell'antisemitismo. Attraverso una ricca documentazione e l'indagine di un vasto arco cronologico, l'autore mostra l'evoluzione delle forme di persecuzione contro gli ebrei nel corso dei secoli e svela in che modo l'intreccio di fattori sociali, economici e religiosi ha portato allo sviluppo della "questione ebraica" proprio nelle società occidentali dominate dalle religioni figlie dell'ebraismo, il cristianesimo e l'islam. In questo volume Poliakov esamina la diffusione dell'antisemitismo dall'antichità pagana ai primi secoli cristiani, dall'alto Medioevo al Rinascimento, e porta alla luce le radici del fanatismo che ha colpito l'Europa contemporanea. Prefazione di David Bidussa.
14,50

Le grandi battaglie del Risorgimento

Le grandi battaglie del Risorgimento

Marco Scardigli

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 457

L'unificazione italiana è passata più per i campi di battaglia che per le aule parlamentari, i gabinetti dei ministri o gli scrittoi dei letterati, eppure nelle ricostruzioni di questo periodo storico l'interesse è sempre stato centrato sugli aspetti politici, ideali e culturali del Risorgimento. Per questo motivo, seguendo un modello storiografico brillante, che guarda gli eventi "dal basso", Scardigli racconta gli eventi bellici cercando il più possibile di far vedere cosa succedesse sul campo, privilegiando il punto di vista del soldato rispetto a quello del generale e utilizzando spesso fonti poco usate dalla storiografia tradizionale (diari, articoli di giornali, dipinti). Si mette così in luce la vita dei militari, la concretezza dei campi di battaglia e i complessi cambiamenti che questi aspetti subirono nell'arco del Risorgimento, per ottenere una visione nuova, libera dalla retorica, di come effettivamente si fece l'Italia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.