Rizzoli: BUR Superbur psicologia per tutti
Enigmi del pensiero laterale. Trappole logiche e quesiti paradossali
Paul Sloane
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Cosa accade quando una domanda presuppone un trabocchetto, uno scarto laterale, quando lo stesso quesito appare del tutto illogico o addirittura incongruente? Bisogna affidarsi alla fantasia e alla creatività, come ci insegna il maestro del pensiero laterale Edward de Bono, e abbandonare tutto ciò che sembra scontato e deviante per lasciare libertà al pensiero affinché possa trovare una soluzione del tutto alternativa. Questo è quanto vi accadrà con i 100 enigmi che troverete in questo volume. Non vi sono problemi di matematica, né di logica, né banali quiz e ciò che potrete mettere alla prova non è solo la vostra cultura o il vostro quoziente di intelligenza.
Sei cappelli per pensare. Manuale pratico per ragionare con creatività ed efficacia
Edward De Bono
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 210
La discussione è il metodo usato tradizionalmente dagli occidentali per esplorare un argomento. Ma con la discussione si perde molto tempo e l'argomento non viene analizzato esaurientemente perché ognuna delle parti è interessata solo alla difesa della propria posizione. Il metodo dei sei cappelli, che permette riunioni più costruttive e produttive, è stato ormai adottato da molte delle più grandi aziende del mondo, come la NTT (in Giappone), l'IBM, la Exxon, la Hoechst, la Kodak, la Prudential ecc.
Ingegneria della felicità. Per vincere i grandi e piccoli nemici che s'annidano nella mente
Silvio Ceccato
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 146
La felicità non è un dono ma è un compito e Ceccato aiuta ad assolverlo. Egli ha scoperto che i nostri dispiaceri provengono per lo più da un pensiero che, senza saperlo, si contraddice; per rendersene conto bisogna assoggettare la mente a sottili operazioni. Ora l'ingegnere è con voi e vi aiuta a sconfiggere i grandi e piccoli nemici che in essa si annidano: niente di garantito per sempre, ma di volta in volta un provvidenziale soccorso. Per non prendersi troppo sul serio, l'autore si traveste da macchina: "da macchina malcontenta", "che scodinzola", "che ride", "che recita, finge e mente", da "macchina adultera", "egocentrica".