Rizzoli: ETAS Architettura e territorio
Le strutture in architettura
Mario Salvadori, Robert Heller
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1991
pagine: 336
Sinestesie per il design. Le interazioni sensoriali nell'epoca dei multimedia
Dina Riccò
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 242
Il libro tratta del nostro rapporto con gli oggetti di uso quotidiano e vuole prestare grande attenzione alle modalità con cui gli individui si relazionano agli artefatti ad essi circostanti, a partire dalle peculiaretà del sensorio umano. Il volume è distinto in due sezioni: la prima è rivolta all'esame dell'interiorità delle sensazioni, coinvolgendo saperi presi a prestito dalla filosofia, dalla medicina, in particolare dalla neurologia, e dalla psicologia della percezione; la seconda è invece rivolta all'esame dell'esteriorità dei dati sensibili e dei loro modi di essere rappresentati, esemplificando pratiche sinestesiche tratte dalla letteratura, dalle arti visive e musicali, dalla storia degli oggetti e dai prodotti della multimedialità.
I linguaggi dell'architettura contemporanea
Bruno Zevi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 352
Housing. Volume 9
Bianca Bottero, Maria Grazia Folli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 112
Il commercio e l'artigianato dentro le città. Esperienze di riqualificazione urbana
Iginio Rossi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Toronto. La costruzione della Città che funziona
Lorenzo Spagnoli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 232
Housing (7-8)
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Housing rappresenta un aggiornamento sul tema dell'abitare contemporaneo in Europa. La pubblicazione è strutturata in tre parti. Una, monografica, descrive e discute la città contemporanea e le sue trasformazioni, individuando nello stesso tempo alcune proposte che paiono valorizzarne le potenzialità per una nuova e diversa qualità dell'abitare. Una, di schede, presenta progetti di abitazioni, rilevanti per le soluzioni tipologiche e microurbane, per le innovazioni e gli adeguamenti tecnici e normativi prospettati. Una terza parte è il dibattito critico sullo "stato dell'arte" nelle discipline del progetto urbano e residenziale.