Rizzoli: ETAS Economia
Il libro che Babbo Natale non vi farebbe mai leggere. Perché non è giusto fare regali
Joel Waldfogel
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 203
Natale è una stagione di buoni propositi: famiglie che si riuniscono, feste e scambio di doni. Molti, moltissimi doni... ma quanti di noi ricevono cose davvero gradite? L'autore illustra come le nostre spese consumistiche generino grandi sprechi economici e fornisce solide spiegazioni per mostrarci perché è tempo di mettere fine alla follia e pensare due volte prima di comprare regali.
Economia della celebrità. Il terrore dell'invisibilità nell'era di Facebook
Carlo Strenger
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 281
Il mantra del libero mercato è diventato una guida universale, e la convinzione che tutto debba essere quantificabile si è estesa anche agli esseri umani. Così siamo diventati dipendenti dal nostro "rating" personale nella scala della notorietà globale. Quanti amici hai su Facebook? Quante volte sei citato su Google? E chi è il più ricco del mondo? E la donna più sexy? E il personaggio più popolare? Queste domande appartengono ormai alla vita quotidiana, in cui il culto della celebrità (e la paura di essere irrilevanti) ha preso il posto dei valori del passato: per questo ogni giorno sgomitiamo nel "mercato borsistico" dell'Io, con la sensazione di dover competere contro tutti e di aver perso in partenza. Ma vincere la paura dell'irrilevanza si può: tenendosi alla larga dalle illusioni e guardando la vita in un modo che metta in rilievo la nostra coerenza. Questo atteggiamento, che Strenger definisce "autoaccettazione attiva", consente di dare un nuovo senso profondo alla nostra esistenza e alla società in cui viviamo, superando lo stress per il confronto con gli altri. Un libro interdisciplinare dall'economia alla psicologia, dalla filosofia alla sociologia - che, con esempi spiazzanti dal business al cinema, dalla religione alla letteratura, dai reality televisivi alla pittura, interviene su temi che riguardano il pianeta e la vita di ognuno.
The Big Short. Il grande scoperto
Michael Lewis
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 284
Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato ben prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. The Big Short - Il grande scoperto è la storia della crisi dal loro punto di vista di personaggi fuori dagli schemi, "eroi" dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente. Una coppia di ragazzi partita con 100 mila dollari da un garage; un medico che gioca a investire a tempo perso nelle (pochissime) ore libere e divulga consigli finanziari in un forum; il finanziere arrogante che pensava di saperne una più degli altri... e che scoprirà di aver ragione. In comune, una certa "eccentricità" che lì ha portati a non ascoltare il senso comune, la droga collettiva elle spingeva tutto il resto del mercato a pensare che i rendimenti sui mutui e sui derivati non sarebbero mai finiti...
Tutto ha un prezzo. Perché paghiamo quel che paghiamo
Eduardo Porter
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 280
Molti dei prezzi che paghiamo sembrano avere ben poco senso. Siamo disposti a sborsare cinque euro per bere un caffè in un locale alla moda, quando in qualsiasi bar non costa più di un euro. Siamo riluttanti a offrire il nostro sangue dietro regolare pagamento, ma pronti a donarlo. Assumiamo immigrati clandestini per pulire la nostra casa per poi votare politici che promettono di investire miliardi per tenerli fuori dai nostri confini. E paghiamo (molto) per liberarci di cose vecchie che sarebbero considerate beni di valore nelle parti più povere del globo. Ma perché lo facciamo? "Tutto ha un prezzo" parte da una semplice considerazione: c'è un prezzo dietro ognuna delle nostre scelte - sia quella di avere un bambino, di guidare una macchina o di comprare un libro -, ma spesso non ce ne rendiamo conto salvo quando prezzi distorti indirizzano le nostre decisioni nella direzione sbagliata: allora il loro potere si manifesta in tutta la sua evidenza. Da questa premessa Eduardo Porter svela la vera natura delle cifre che paghiamo ogni giorno, accompagnandoci in un'avventura economica globale che esplora le storie affascinanti dietro i prezzi più svariati, attraverso connessioni inaspettate tra aspetti della vita apparentemente antitetici e culture che sembrano non avere nulla in comune.
Total Recall. Memoria totale. Ricordare tutto? Inquietante, ma reale
Gordon Bell, Jim Gemmell
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Non si tratta dell'ennesima proposta da Grande Fratello, né di Total Recali, film di fantascienza ispirato al racconto di Philip Dick "Ricordiamo per voi". È ciò che accadrà nel nostro futuro, perché l'era della memoria totale sta arrivando. Inquietante? Sì, ma reale. Ricordate che cosa avete mangiato per cena il io novembre 1999? E con chi siete andati al cinema il 13 ottobre del 2000? E se avete viaggiato in treno il 4 aprile di 8 anni fa? E in che giorno sono cominciati i vostri disturbi al fegato? Il pioniere dei computer Gordon Bell lo ricorda, così come ricorda tutto ciò che ha fatto, visto, letto, sentito dal 1998 quando, con il collega Jim Gemmell di Microsoft, ha dato il via a un esperimento chiamato MyLifeBits, un tentativo di registrare in digitale un'intera vita. In questi anni hanno messo insieme un database del passato di Bell (scannerizzando e catalogando foto, lettere, certificati, biglietti aerei, e così via) e registrato tutte le sue azioni, giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto con telecamere sensibili, GPS e software di avanguardia, fino a creare un archivio di 261 gigabyte in continuo aumento. Il racconto di questa esperienza - più vicina alla realtà di quanto non si creda visto che gran parte delle nostre vite è già "tracciata" quando usiamo carte di credito, e-mail, cellulari, GPS e altre tecnologie - svela con chiarezza un futuro prossimo in cui ciascuno di noi potrà avere la sua e-memory, e apre uno squarcio su una nuova era in cui tutto potrà essere.
Twitterville. Far crescere il business nel vicinato globale
Shel Israel
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 272
La grande città online di Twitterville è abitata da milioni di persone, in particolare professionisti, che "chiacchierano" di ciò che fanno, pensano, vedono, proprio come lo farebbero faccia a faccia in un quartiere familiare. Twitter, dall'inglese to tweet "cinguettare", è lo strumento di comunicazione adottato più rapidamente nella storia: grazie al passaparola e alla semplicità d'uso, è passato nel mondo da zero a 10 milioni di utenti in due anni diventando una realtà che le imprese non possono più ignorare. Shel Israel racconta come è nata e come funziona questa grande comunità online di "microblog" e offre consigli e suggerimenti su come utilizzarla per i propri obiettivi aziendali. Il libro è ricco di case study - da grandi aziende come Dell e Comcast a piccoli imprenditori e professionisti - che insegnano a incrementare la propria visibilità, aumentare le vendite e offrire un migliore servizio clienti. Tutto grazie a Twitter. Siete pronti a unirvi alla conversazione globale?
Next privacy. Il futuro dei nostri dati nell'era digitale
Luca Bolognini, Diego Fulco, Pietro Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 320
Cybersecurity, terrorismo digitale, furti d'identità. Ma anche diritto di cronaca, direct marketing, archiviazione digitale dei dati sanitari e accesso alla Pubblica Amministrazione con un solo click... Quante informazioni su di noi cediamo in ogni momento, anche contro la nostra volontà? Non solo alle telecamere messe agli angoli delle vie per "scoraggiare" il crimine e la violenza, o a causa di intercettazioni telefoniche che hanno ridotto l'Italia (e il mondo) a un Grande Fratello generalizzato. Pensiamo a quando facciamo la spesa, passiamo i controlli in aeroporto, eseguiamo una ricerca on line... Che siano gesti quotidiani o azioni complesse - il cui scopo sia anche quello di migliorare la nostra esistenza - essi hanno un forte impatto sulle informazioni che riguardano la nostra persona: la carta di credito, la tessera a punti del supermercato, il referto medico o un semplice telefono connesso in rete sono fattori che rivelano i nostri dati più intimi. Vogliamo condividere queste informazioni? Vogliamo "consegnarle" a soggetti terzi perché ci forniscano prodotti e servizi migliori? E siamo sicuri che verranno usate correttamente e non per scopi illeciti? Molti sono i rischi e le opportunità per la privacy dei cittadini - e delle imprese - che derivano dalle nuove tecnologie digitali, nel settore pubblico come in quello privato. Questo libro offre una visione chiara e aggiornata del nostro futuro di e-citizens e delle norme che regolano il fenomeno e ci tutelano (o invece non lo fanno).
Economics 2.0
Norbert Häring, Olaf Storbeck
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Come tutti ormai sappiamo, l'economia determina la nostra vita, dalla politica globale al prezzo di un paio di scarpe cinesi, alla qualità della vita dopo un intervento di bypass. Ma come si esercita quest'influenza e come ci si può districare tra le teorie spesso incomprensibili (e contraddittorie) degli economisti? Partendo dai lavori recenti dei pensatori top di tutto il mondo Philippe Aghion, Paul Krugman, George Akerlof, Gary Becker, George Loewenstein, ma anche studiosi italiani - il libro affronta, senza termini tecnici e formule, lo stato del l'arte della scienza economica in un ampio range di argomenti - dalla natura della felicità alle origini della crisi finanziaria.
La ripartenza. Per partecipare al nuovo miracolo italiano dopo la paura
Renzo Bartoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Quando nel 2008 il mondo ha saputo che una delle più grandi banche d'affari del pianeta era fallita, è forse finita un'era economica. Gli effetti del crollo dureranno ancora per anni ma la costruzione di nuovi ordini, di nuovi prodotti e servizi e nuove idee, ha già avuto inizio tutto intorno a noi. L'Era della ripartenza è già cominciata. Il volume, una chiamata "alle armi" per tutti gli italiani - imprenditori, politici, giornalisti e semplici cittadini - che vogliono ritrovare lo spirito che ha fatto grande il Made in Italy, è un viaggio alla riscoperta nei nostri "giacimenti" - turismo, enogastronomia, artigianato, stile di vita - per trasformarli in nuova ricchezza, con esempi di chi ha già intrapreso la strada dell'innovazione.