Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Opere di Indro Montanelli

Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta 1938-45

Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta 1938-45

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 151

Questo libro, che Indro Montanelli pubblicò nel 1949, racconta la storia dei tedeschi che dall'inizio della guerra tentarono di rovesciare Hitler e salvare così l'onore della Germania, pagando quasi sempre con la vita il loro dissenso. È la cronaca - condotta su fonti allora non disponibili in italiano e su interviste dirette ai testimoni - di incertezze, esitazioni, tradimenti, ma anche di atti di straordinario coraggio, narrata con lo stile secco e partecipe del Montanelli giornalista e narratore. Con una prefazione di Sergio Romano.
16,00

Ritratti

Ritratti

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 410

Nel 1988, Indro Montanelli raccolse in un volume intitolato "Ritratti" una serie di profili ricavati dai volumi della sua "Storia d'Italia". Nel 1994, mentre si chiudeva una fase storica durata cinquant'anni, proseguì l'opera con "Istantanee. Figure e figuri della Prima Repubblica". Questo volume riproduce entrambi i libri. Nella stessa pinacoteca vediamo dunque i ritratti di Giulio Cesare e Giordano Bruno, Pio IX e Vittorio Emanuele III, De Gasperi ed Enrico Mattei, Galileo e Carlo Pisacane, in un compendio delle irripetibili caratteristiche di quel popolo inimitabile che vive in Italia.
18,00

Dante e il suo secolo

Dante e il suo secolo

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 390

Dopo la "Storia di Roma" e la "Storia dei Greci", nel 1964 Montanelli pubblicò quella che sarebbe diventata la vera anteprima della "Storia d'Italia": un affresco sul Medioevo - in cui l'autore si sofferma anche su moda, dieta, giochi, sport, arredamento "e perfino sui bagni e sui gabinetti di decenza" con un grandioso protagonista al suo centro, Dante Alighieri. Allo storico-giornalista Montanelli interessano "soltanto l'uomo, il suo carattere, le sue emozioni, le sue passioni" e il suo scopo è riaccostare Dante alla "intelligenza umana del pubblico".
18,00

Gente qualunque

Gente qualunque

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 622

Questo volume riunisce due romanzi brevi ("Giorno di festa" e "Qui non riposano"), molti racconti, pubblicati in volume o apparsi su riviste e giornali, e ritratti, cronache e brani autobiografici, tutti scritti fra il 1937 e il 1967. Fu lo stesso Montanelli a preparare nel 1977 quest'antologia personale, che rivela sia la sua vocazione di narratore, sia la capacità dei suoi articoli di superare le "occasioni" che li hanno suggeriti e di cogliere un tratto perenne del carattere degli italiani.
20,50

Storia di Roma

Storia di Roma

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 460

Quando, nel pieno degli anni Cinquanta, pubblicò a puntate sulla "Domenica del Corriere" la "Storia di Roma", Montanelli cominciò a ricevere lettere sempre più indignate, che lo accusavano di faciloneria, leggerezza, disfattismo e perfino di empietà, per il suo modo di trattare un argomento considerato sacro. Con quest'opera Indro Montanelli intendeva infatti avvicinare gli italiani alla loro storia, raccontando le gesta e il carattere di uomini vivi e veri, e non di monumenti.
20,00

Caro lettore

Caro lettore

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 499

"Caro lettore" comincia dove finiva il precedente "Caro direttore", e presenta una selezione delle lettere e delle risposte di Montanelli comparse sul "Giornale" tra il 1978 e il 1981. Sono gli anni in cui il terrorismo colpisce, con il sequestro Moro, il cuore dello Stato, e quelli in cui matura la sua sconfitta. Sono gli anni dell'ascesa di Craxi, della ripresa della guerra fredda, delle polemiche sulla posizione del Partito comunista e sul conformismo degli intellettuali. Grazie allo stimolo dei lettori, Montanelli ha l'occasione di chairire il suo pensiero sulla cronaca e sulla storia e di. tracciare fulminanti ritratti dei protagonisti
18,50

Caro direttore

Caro direttore

Indro Montanelli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 334

Questo libro raccoglie le lettere più significative scambiate fra Montanelli e i lettori attraverso la rubrica della posta del "Giornale", dal giugno del 1974 (quando fu fondato) a tutto il 1977. È "qualcosa di mezzo tra il promemoria, la cartella clinica e l'istruttoria" di un periodo cruciale della storia d'Italia: una storia vissuta dall'uomo della strada, una categoria, confessa Montanelli, "cui io stesso mi sforzo di appartenere".
18,00

Storia dei greci

Storia dei greci

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 376

Per Montanelli la storia non è fatta di monumenti o di forze impersonali, ma di uomini e donne con le nostre stesse passioni, i nostri vizi e le nostre virtù. Nella "Storia dei greci", sua seconda incursione nella storia antica dopo la "Storia di Roma", i greci sono nostri contemporanei e le dissertazioni su Omero, Zeus e famiglia, le prime Olimpiadi, i vivi ritratti di Socrate, di Pitagora e di cento altri personaggi dell'antica Ellade, si contrappongono alla pedanteria e all'accademismo vecchia maniera.
19,00

Gli incontri

Gli incontri

Indro Montanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 475

"Gli incontri" sono i ritratti di protagonisti del Novecento. Fra i tanti, e alla rinfusa: Montale, Piovene, la Magnani, Gomulka, Gianni Agnelli, Girardengo, Longanesi, conosciuti da Montanelli nel corso della sua attività di giornalista e fissati per sempre sulla pagina nei loro tic, nelle loro manie, nei loro tratti più caratteristici.
20,00

Soltanto un giornalista

Soltanto un giornalista

Indro Montanelli, Tiziana Abate

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 357

Negli ultimi otto anni della sua vita Montanelli si incontrò spesso con la giornalista Tiziana Abate, prima sua collaboratrice al "Giornale" e, quindi, alla "Voce". Dalle loro lunghe conversazioni è nato questo libro di testimonianze. Il grande giornalista racconta la sua vocazione e le sue avventure: dalla giovanile adesione al fascismo alla Resistenza, alla condanna a morte e alla fuga da San Vittore; dalla rivolta di Budapest del 1956 agli anni Novanta in Italia. Soltanto di una cosa non ha voluto parlare: della sua vita privata. Quella apparteneva soltanto a lui e l'ha sempre difesa con un'intransigente discrezione.
18,00

Storia d'Italia

Storia d'Italia

Indro Montanelli, Mario Cervi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

9,30

Storia d'Italia

Storia d'Italia

Indro Montanelli, Mario Cervi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.