Ronzani Editore: Intrecci. Saggi di storia contemporanea
Chiaromonte. Intellettuale cosmopolita
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
In "Chiaromonte intellettuale cosmopolita" studiosi di generazioni e formazione differenti indagano la poliedrica figura di Nicola Chiaromonte, ponendo particolare attenzione alla dimensione politica del suo pensiero. Il libro intende innanzitutto sottolineare il contesto transnazionale in cui esso prese forma, a seguito di un duplice esilio prima in Francia, negli anni del fascismo, poi negli Stati Uniti, durante la Seconda guerra mondiale. Formatosi nella “cultura della crisi” degli anni Trenta, muovendo dalla riflessione attorno alle tragedie dell’Europa fra le due guerre – l’avvento delle ideologie e dei regimi “totalitari”, la Seconda guerra mondiale - Chiaromonte si avviò lungo un percorso di ripensamento delle categorie politiche della contemporaneità, che prefigurasse una uscita di sicurezza dalle aporie del Novecento. Nella ricerca di un equilibrio possibile fra politica e cultura, incarnò una particolarissima forma di conciliazione fra assunzione di responsabilità e preservazione dell’autonomia intellettuale. Ne derivò una postura impolitica, che nutrì un’originale capacità di sguardo sulla società e che lo avvicinò ad altre grandi personalità intellettuali del suo tempo, da Albert Camus - di cui fu intimo amico - ad Hannah Arendt, da Dwight MacDonald a Ignazio Silone, ad Andrea Caffi. “Di casa” - come egli stesso disse – a New York come a Parigi o a Roma, Chiaromonte fu del resto al centro di una fitta trama di relazioni intellettuali - non riducibili alla sola esperienza del Congresso per la Libertà della Cultura - svolgendo un importante ruolo di mediazione fra la cultura italiana e quella internazionale, ma anche fra le due sponde dell’Atlantico e, più sotterraneamente, nell’Europa partita in due dalla guerra fredda.
Turbolenti e indisciplinate. Infanzia e psichiatria nell'Italia fascista
Elisabetta Benetti
Libro: Libro rilegato
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Utilizzando un'ampia varietà di fonti - diari clinici, lettere, relazioni, articoli a stampa, cartelle cliniche e biografiche, atti di convegni - il libro indaga la condizione di bambini e bambine definiti instabili e difficili in rapporto alla scienza psichiatrica che si stava specializzando nell'ambito infantile. Ne emerge un quadro caratterizzato da vissuti difficili, accompagnato da povertà e contraddistinto da complesse dinamiche di inclusione-esclusione a cui contribuirono medici, famiglie, amministrazioni fasciste e forze dell'ordine. Tuttavia gli stessi bambini, pur in situazioni complesse, continuarono a esprimere, narrare e dare voce alle loro storie e alle loro emozioni per quanto fu loro possibile nel contesto politico fascista, che nel corso di questi anni enfatizzò le misure di controllo, rigenerazione e «bonifica umana».
Tragico controvoglia. Studi e interventi 1968-2022
Mario Isnenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 498
Questo libro non è una semplice antologia di scritti. È piuttosto il diario di un artigiano della storia che racconta il suo mestiere e fa entrare il lettore nel vivo del suo laboratorio. Il risultato è una lezione di storia dell'Italia contemporanea in cui emergono la sapienza storiografica, le passioni intellettuali coltivate nell'arco di oltre sessant'anni di intensa attività. La raffinata scrittura che emerge in queste pagine è caratterizzata da uno stile inconfondibile, da un innato gusto per la polemica. Fare storia per Mario Isnenghi ha sempre significato andare contro corrente, prendere posizione, distinguere, precisare, delineare i diversi campi di analisi e studiare gli attori che in essi si muovono. I saggi qui raccolti costituiscono dunque la traccia del lavoro immenso che l'autore ha coerentemente sviluppato nel corso della sua lunga attività di studioso, insegnante-docente, collaboratore di riviste e di testate giornalistiche, animatore di convegni e di gruppi di ricerca. Un lavoro che si fonda su un metodo applicato con estremo rigore che, come si evince dall'organizzazione di questa raccolta di contributi, ha sempre privilegiato gli intrecci tra le discipline, tra le diverse dimensioni spaziali dei processi storici e tra i percorsi biografici dei protagonisti della storia dell'Ottocento e del Novecento italiano.