Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Diritto

Il mercato del ventre. Il caso della maternità surrogata

Il mercato del ventre. Il caso della maternità surrogata

Giuseppe Cricenti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

L’autore analizza i profili etici, sociali e giuridici della maternità surrogata. Contesta l’idea che sia una pratica antica, smonta la tesi che la surrogazione derivi dal diritto di procreare e sottolinea come questo diritto debba essere bilanciato con quello del nascituro. Denuncia i rischi di abbandono dei bambini e di manipolazioni eugenetiche, dovuti alla scelta dei donatori in base a caratteristiche fisiche o sociali. L’autore mette poi in guardia dal rischio di una mercificazione della maternità, insita nella attitudine del mercato a snaturare beni fondamentali, e a sfruttare economicamente le gestanti, spesso povere, obbligandole a rinunce e controlli che le avvicinano a una forma di schiavitù temporanea: esito cui non sfugge neanche la surrogazione cosiddetta altruistica.
16,00

Una vittoria mutilata? L'Italia e la Conferenza di Pace di Parigi

Una vittoria mutilata? L'Italia e la Conferenza di Pace di Parigi

Paolo Soave

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 158

La Conferenza di Pace di Parigi del 1919 doveva culminare il ciclo storico italiano avviatosi con il Risorgimento. Nel disegno degli uomini che avevano condotto il Paese alla guerra, in base al Patto, di Londra il Regno d'Italia avrebbe dovuto ottenere lo status di Grande Potenza e rafforzarsi sul piano interno scongiurando ipotesi rivoluzionarie. Tuttavia, già dall'ottobre 1918 Gabriele D'Annunzio aveva iniziato a parlare di "vittoria mutilata" trovando crescente seguito nell'opinione pubblica sino all'impresa di Fiume. Se in guerra i rapporti con gli alleati erano stati ambigui, cessate le ostilità la dipendenza economica del Regno d'Italia dalle maggiori potenze risultò accentuata. Fra gli errori della delegazione guidata da Orlando e Sonnino, e l'ostilità degli altri vincitori, la "vittoria mutilata" distorse la percezione dei risultati di guerra, contribuì alla definitiva delegittimazione dell'élite liberale e alla debolezza generale della pace.
14,00

Tecnica e politica del diritto nella teoria del processo. Profili di processualisti italiani contemporanei

Tecnica e politica del diritto nella teoria del processo. Profili di processualisti italiani contemporanei

Alberto Scerbo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 180

Il saggio mira all'approfondimento delle teorie sviluppate dagli studiosi del processo civile tra Ottocento e Novecento, con l'intento di cogliere il grado di problematicità in esse sotteso.
9,30

Opportunità della prova periziale nelle cause di esclusione
9,30

Per una definizione giuridica del concetto di confessione religiosa
10,33

Seminari di filosofia del diritto. Categorie del dibattito contemporaneo

Seminari di filosofia del diritto. Categorie del dibattito contemporaneo

Massimo La Torre, Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 217

La filosofia del diritto si confronta in questo volume con quell'importante, e variegato, dibattito contemporaneo che da tempo - soprattutto nei paesi di cultura anglosassone - ha intrapreso la discussione filosofica di categorie e argomenti propriamente normativi. Per far ciò è in primo luogo necessario offrire una ricostruzione storica e una elaborazione teorica di quelle nozioni che hanno tradizionalmente veicolato tale riflessione critica: eguaglianza, tolleranza, libertà, morale, e così via. I vari contributi qui presentati si confrontano poi, inevitabilmente, con le posizioni più importanti che emergono dalla discussione giusfilosofica contemporanea: l'idea è che questo patrimonio concettuale e morale, che appartiene alla Filosofia del Diritto, non debba venir obliterato, o trascurato. Si tratta quindi di un "work in progress", dalla struttura aperta, adatta a sollecitare domande e a sviluppare un dibattito più che a fornire risposte ben confenzionate su argomenti controversi: per conseguire questo risultato, tuttavia, esso prende posizione, in modo originale, nell'ambito della riflessione teorica contemporanea.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.