Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfrancesco Zanetti

Un dialogo su Marsilio da Padova. Pace, istituzioni, diritto

Un dialogo su Marsilio da Padova. Pace, istituzioni, diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 204

Ideata e progettata in occasione del suo settecentesimo anniversario, l’opera restituisce una discussione a più voci del Defensor pacis di Marsilio da Padova: i contributi mirano ad indagare alcune questioni cardinali sul piano dottrinale della filosofia del diritto e, al contempo, a dar conto delle interpretazioni, delle implicazioni e degli usi che di questo classico e, più in generale, del pensiero politico e giuridico di Marsilio si sono susseguiti in varie epoche e in vari contesti (dalla Scozia tra tardo medioevo e periodo della Riforma all’Inghilterra della prima età moderna fino alla Francia gallicana e poi illuminista).
21,00

Ragion pratica e diritto. Un percorso aristotelico

Ragion pratica e diritto. Un percorso aristotelico

Gianfrancesco Zanetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: XIV-406

31,00

La trascendenza e l'ordine. Saggio su Eric Voegelin
16,00

Altri seminari di filosofia del diritto

Altri seminari di filosofia del diritto

Massimo La Torre, Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 204

La riflessione filosofico-giuridica non nasce in un vacuum: essa si produce in un contesto di tradizioni dottrinali, ma anche sullo sfondo di avvenimenti storici più o meno drammatici. Se gli anni Novanta partirono dai grandi avvenimenti dell'89 e imposero elaborazioni su temi quali il multiculturalismo e la globalizzazione, gli anni Duemila partono invece con l'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre. Si tratta di un avvenimento a ridosso del quale emergono rapidamente specifiche sfide per il filosofo e per il giurista: nuove forme di diseguaglianza diventano visibili, mentre nozioni considerate acquisite nei valori condivisi di chi sul diritto più o meno professionalmente riflette (si pensi al divieto della tortura) vengono di nuovo messe in questione. Questi e altri argomenti devono essere affrontati - ed è quanto avviene in "Altri seminari di filosofia del diritto" - senza le rassicuranti certezze che le "grandi narrazioni" filosofico-giuridiche erano solite offrire, ma senza neppure abdicare al senso fondamentale del valore di una riflessione "pubblica", razionale e civile, sul diritto e sugli aspetti della condizione umana che il diritto illumina.
14,00

Manuale multimediale di filosofia del diritto

Manuale multimediale di filosofia del diritto

Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 512

L'opera si propone di offrire, in forma sintetica e con un intento didattico, una ricognizione degli autori che con la loro riflessione hanno elaborato contributi decisivi sul concetto di diritto e sulle sue relazioni con la società e le forme del potere. Ogni autore è presentato mediante le categorie fondamentali del suo pensiero ma anche con specifico riguardo ai contesti dai quali queste emergono e sui quali hanno un impatto. La ricostruzione è, consapevolmente, collocata all'interno della storia europea e occidentale – dal mito di Antigone fino all'elaborazione di H.L.A. Hart – ma non rinuncia ad alcuni approfondimenti che vanno oltre questi confini: dal rapporto tra Atene e Gerusalemme agli articolati percorsi del pensiero ‘asiatico', dalle riflessioni del mondo islamico agli effetti della Conquista delle Indie, dalla tradizione del repubblicanesimo italiano alle origini del femminismo e al diritto coloniale, dall'epoca dei totalitarismi alle attuali configurazioni del mondo globale plasmato dalle nuove tecnologie. La riflessione filosofica sul diritto consente, del resto, una duplice possibilità: quella di inquadrare le forme di stabilizzazione e regolazione della convivenza, nonché i conflitti ad essa sottesi, e quella di esaminare con sguardo critico le sue strutture e i suoi effetti. Questa nuova versione è corredata da una serie di materiali e strumenti multimediali (immagini, cartine geografiche, mappe concettuali, quesiti per l'autoverifica), pensati specificamente per facilitare un apprendimento più efficace.
43,00

Vico eversivo

Vico eversivo

Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 135

Il capolavoro di Giambattista Vico, "La scienza nuova", viene letto in questo volume attraverso le categorie della teoria politica anglosassone più aggiornata. L'autore fa interagire le pagine di Vico con alcuni dei temi controversi che alimentano - e talora infiammano - il dibattito contemporaneo: il ruolo delle emozioni nell'ambito della filosofia morale, politica e giuridica; la centralità del concetto di eguaglianza, talora influenzata da sfide cruciali come quella della discriminazione razziale; il rapporto fra istituzioni e cittadinanza e quello fra diritto e morale. Ne risulta un'analisi originale, all'interno della quale trova ulteriore conferma la centralità dell'opera vichiana, che dal pieno della stagione barocca fornisce tuttora un contributo fondamentale alla riflessione e alla discussione sulle istanze della modernità.
13,00

Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazionr normativa

Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazionr normativa

Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 210

Se parlare di giustizia equivale, come è stato autorevolmente sostenuto, a "battere il pugno sul tavolo" (destituendo di significato ogni riflessione di tipo valoriale), allora - in mancanza di rassicuranti principi eterni e immutabili - indagare la struttura degli argomenti normativi potrebbe risultare un futile esercizio. Una nozione di eguaglianza che si confronti con le grandi questioni del dibattito contemporaneo (dalle sfide poste dai fenomeni di pluralismo ai delicati problemi di tutela delle minoranze) rende tuttavia possibile una riflessione razionale sull'argomentazione normativa, gettando luce su aspetti importanti della condizione umana, senza aggirare la scomoda complessità dei rapporti fra diritto e morale.
19,00

L'orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia

L'orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia

Gianfrancesco Zanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 153

Con il suo recente, storico pronunciamento, la Corte Suprema americana ha stabilito che le nozze tra persone dello stesso sesso sono un diritto da proteggere costituzionalmente. Ciò non sarebbe stato possibile senza un laboratorio sociale che ha plasmato in modo decisivo la concezione occidentale della libertà e dei diritti civili e al quale hanno partecipato giuristi e filosofi, autorità religiose e intellettuali. A partire dalla questione dell'eguaglianza richiesta dai nostri ordinamenti e dal nostro vivere civile si è svolto un appassionato dibattito in quella difficile terra di frontiera dove si incontrano la riflessione sugli aspetti più intimi della condizione umana, la vita sessuale, e la logica esigente degli ordinamenti politico-giuridici. Il volume ne dà conto, commentando anche la sentenza della Corte.
16,00

Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto

Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto

Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 166

Il volume mette a fuoco alcuni aspetti dell’intersezione fra la nozione di vulnerabilità e quella di percezione sensoriale. Quest’ultima non è mai neutrale, e in essa può fiorire sia la motivazione a discriminare le figure vulnerabili sia l’argomentazione che a tale discriminazione si oppone sul piano normativo. Lontano da ogni intento di rigida categorizzazione, il libro propone un possibile percorso argomentativo che collega ciascun senso a una figura della vulnerabilità: la “razza” è così associata a simbolismi visivi del colore e dell’occhio, e lo “straniero morale” è la figura che sfida le nostre capacità di ascolto. Attraverso la metafora dei cinque sensi, si giunge così a scandagliare alcune dinamiche culturali e giuridiche che orientano il rapporto tra percezione e discriminazione, e che si annidano in varie articolazioni sociali e istituzionali.
17,00

Confini e limiti del diritto

Confini e limiti del diritto

Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 78

10,00

Nuovi seminari di filosofia del diritto

Nuovi seminari di filosofia del diritto

Massimo La Torre, Gianfrancesco Zanetti

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 168

Esistono buoni motivi, sia di ordine teorico sia di impegno civile, per continuare a riflettere su alcuni grandi e complessi temi, sulle magnifiche ossessioni della filosofia del diritto: la libertà, l'eguaglianza, i limiti del diritto, la responsabilità, la cittadinanza. Per non parlare dell'irrisolta questione della "natura" del diritto. Sono queste, infatti, le nozioni che vengono messe sotto pressione non solo e non tanto da nuovi orientamenti dottrinali, ma anche e soprattutto da quegli impreveduti avvenimenti storici che hanno modificato così tanto, così in fretta, l'orizzonte normativo entro il quale la riflessione stessa ha luogo: le nuove tecnologie e i flussi migratori, i fenomeni di globalizzazione e, ora, i nuovi rischi epidemici che non sembrano inclini a riconoscere confini o limiti giuridicamente stabiliti. E certamente uno dei temi che più appare bisognoso di un ripensamento è proprio quello "geografico": l'idea di Europa, per esempio, suscitò grandi speranze e ha inflitto cocenti delusioni, e non c'è dubbio che anch'essa sarà messa duramente alla prova dalla terribile sfida pandemica che oggi ci minaccia. Questo contributo alla discussione pubblica su questi temi è anche parte di una tradizione: l'editore Rubbettino ha già pubblicato, degli stessi autori, i Seminari di Filosofia del diritto (2000) e gli Altri Seminari di Filosofia del diritto (2010).
16,00

Misure di sicurezza e vulnerabilità: la «detenzione» in casa di lavoro

Misure di sicurezza e vulnerabilità: la «detenzione» in casa di lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

La misura di sicurezza personale in casa di lavoro rappresenta oggi un banco di prova per la riflessione critica sul diritto, segnatamente nella prospettiva dello Stato democratico costituzionale e dei diritti fondamentali, anche di rango sovranazionale, soprattutto in relazione ai soggetti considerati 'vulnerabili'. Quando fu introdotta nell'ordinamento, nel 1931, la casa di lavoro fu concepita come un punto d'intersezione tra approccio autoritario e impostazione liberale, e l'attività lavorativa era assunta quale strumento per il reinserimento sociale del soggetto considerato "pericoloso". Si tratta di un compromesso oggi non più giustificabile e comunque ampiamente fallimentare. Il volume - attraverso una riflessione a più voci, tra le quali non poteva mancare quella degli "internati" - mette in questione la presunta razionalità dell'istituto e segnala l'esigenza di un indifferibile intervento di riforma che porti all'abolizione di questo "fossile vivente", un "rudere" che rende più vulnerabili persone già fragili e svantaggiate. Prefazione di Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti. Contributi di: Francesco De Vanna, Tatiana Boni, Roberta Elmi, Francesco Maisto, Fedora Matini, Valerio Onida, Emilio Santoro, Matteo Zuppi. Testimonianze di persone destinatarie di misure di sicurezza in casa di lavoro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.