Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Filosofia politica

Soggettivismo, tempo ed istituzioni a partire dalla scuola austriaca

Soggettivismo, tempo ed istituzioni a partire dalla scuola austriaca

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 210

L'analisi filosofica e scientifica rivela profonde relazioni tra i concetti di soggettività, tempo ed istituzioni. Si tratta di relazioni che investono la nostra complessiva comprensione del mondo sociale. È l'intera evoluzione della Scuola Austriaca a testimoniarne la rilevanza. Sia pure in modo non sempre uniforme, sin dalle origini i pensatori austriaci hanno infatti offerto approcci esplicativi che partono da una o più di queste connessioni: "soggettività-tempo". "tempo-istituzioni" e "istituzioni-soggettività". È da tali connessioni che nasce uno dei problemi fondamentali delle scienze sociali teoriche: come sia possibile che una moltitudine di individui con conoscenze e aspettative diverse riescano a coordinare le loro azioni.
15,00

La teoria politica di Bruno Leoni

La teoria politica di Bruno Leoni

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 226

Bruno Leoni (1913-67) è stato il più importante esponente italiano del pensiero liberale nel secondo dopoguerra. Prendendo le mosse da una visione radicalmente individualistica della realtà egli si è confrontato con gli argomenti classici della filosofia politica e della filosofia del diritto, ma anche della scienza politica e dell'economia, dandone un'interpretazione originale ed esercitando sul pensiero liberale un'influenza che ancora oggi si rivela feconda e duratura. Il suo individualismo integrale e il suo approccio multidisciplinare alle scienze umane ne hanno fatto un innovatore e un pioniere, ma sono probabilmente anche tra le cause del lungo oblio che, almeno in Italia, ha accompagnato la sua riflessione. Oggi, ad un decennio dalla sua riscoperta italiana e dopo vari studi ed interpretazioni, il suo pensiero è finalmente emerso nella sua interezza. Questo volume, grazie anche all'autorevolezza degli autori e alla loro appartenenza a discipline e tradizioni di pensiero diverse, rappresenta un esaustivo bilancio su una delle figure più originali e controverse della riflessione politologica e giuridica nel nostro paese.
15,00

Individuo e comunità nella filosofia politica di G. W. Leibniz

Individuo e comunità nella filosofia politica di G. W. Leibniz

Luca Basso

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 323

La filosofia politica di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) possiede una forte valenza critica nei confronti del contrattualismo moderno, con particolare riferimento a Hobbes: in polemica con la reductio ad unum operata da quest'ultimo, lo scopo consiste nel valorizzare l'elemento della pluralità. L'attraversamento dei testi politici leibniziani fa emergere l'estrema rilevanza dei concetti di bene comune e giustizia, che si articolano in una molteplicità di situazioni e contesti sociali, risultando irriducibili ad un meccanismo formale di legittimazione.
23,00

Le istituzioni nella mente. Àncore di legittimità del potere politico

Le istituzioni nella mente. Àncore di legittimità del potere politico

Daniela Piana

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 198

E' ancora possibile comprendere e valutare la legittimità delle scelte politiche e istituzionali assumendo il pensiero liberale come riferimento normativo ed empirico? Per mettere in rilievo le ragioni per le quali il liberalismo continua ad avere pertinenza nell'analisi dei processi sociali e rilevanza normativa nella ricerca della legittimità degli ordini politici, l'autrice ricostruisce i tratti comuni che sono alla base di alcuni pensatori liberali (Adam Smith, Alexis de Tocqueville, Friedrich von Hayek). Nei loro schemi esplicativi un ruolo cruciale viene attribuito alla conoscenza e alle idee.
18,00

Margini del liberalismo

Margini del liberalismo

Raimondo Cubeddu

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 266

Attraverso un confronto con momenti, temi e personaggi della tradizione liberale, il volume intende delinearne tanto i confini ed i limiti, quanto gli importanti contributi dati alla filosofia delle scienze sociali tra Ottocento e Novecento. Il nucleo tematico è costituito dal rapporto tra conoscenza individuale e istituzioni sociali, ovvero dalla complessa ed imprevedibile relazione tra le aspettative di tempo degli individui e il tempo delle regole, nonché della difficoltà di fondare eticamente le teorie politiche ed economiche.
15,00

Governare l'incertezza. Scelte pubbliche e cambiamento istituzionale

Governare l'incertezza. Scelte pubbliche e cambiamento istituzionale

Alberto Vannucci

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 455

Questo volume sviluppa tematiche provenienti dai diversi filoni che compongono l'approccio teorico neo-istituzionalista, fornendo uno schema di analisi dei processi che conducono alla formazione e al mutamento delle "regole del gioco". Vengono poste in particolare risalto le aree di intersezione tra la teoria della scelta pubblica, la teoria dei costi di transazione e i modelli che sottolineano la capacità delle istituzioni di plasmare identità individuali e collettive, criteri di riconoscimento simbolico e valori.
29,00

Il liberalismo di Bruno Leoni

Il liberalismo di Bruno Leoni

Antonio Masala

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 270

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.