Questo volume sviluppa tematiche provenienti dai diversi filoni che compongono l'approccio teorico neo-istituzionalista, fornendo uno schema di analisi dei processi che conducono alla formazione e al mutamento delle "regole del gioco". Vengono poste in particolare risalto le aree di intersezione tra la teoria della scelta pubblica, la teoria dei costi di transazione e i modelli che sottolineano la capacità delle istituzioni di plasmare identità individuali e collettive, criteri di riconoscimento simbolico e valori.
- Home
- Filosofia politica
- Governare l'incertezza. Scelte pubbliche e cambiamento istituzionale
Governare l'incertezza. Scelte pubbliche e cambiamento istituzionale
Titolo | Governare l'incertezza. Scelte pubbliche e cambiamento istituzionale |
Autore | Alberto Vannucci |
Collana | Filosofia politica |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 455 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788849807974 |
€29,00
Libri dello stesso autore
In piazza contro la corruzione. Le mobilitazioni in Italia nel periodo 1984-2022
Francesca Rispoli
Meltemi
€18,00
La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori
Donatella Della Porta, Alberto Vannucci
Il Mulino
€23,00
€18,00
Lo zen e l'arte della lotta alla corruzione. Le dimensioni della corruzione, quanto ci costa e come combatterla sul serio
Lucio Picci, Alberto Vannucci
Altreconomia
€14,50
Anticorruzione pop. È semplice combattere il malaffare se sai come farlo
Leonardo Ferrante, Alberto Vannucci
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€7,00
Qui la mafia non esiste. Dalla genesi della criminalità romana all'inchiesta Mafia Capitale
Giuliano Benincasa
Castelvecchi
€17,50
Lo spettro della competitività. Le radici istituzionali del declino italiano
Alberto Vannucci, Raimondo Cubeddu
Rubbettino
€23,00