A vent'anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida, il volume traccia un bilancio delle politiche e dei movimenti di contrasto a un fenomeno globalmente diffuso. I diversi contributi analizzano in una prospettiva interdisciplinare tanto all'azione delle istituzioni pubbliche e agli strumenti di policy – concentrandosi in particolare sui fattori di politicizzazione della issue, sulla trasparenza come strumento di prevenzione e sulla "corruzione" del processo elettorale – che alle molteplici forme di mobilitazione dal basso – guardando ai movimenti anticamorra, al ruolo delle comunità monitoranti e alle esperienze dei famigliari delle vittime di corruzione e crimine organizzato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Politiche e movimenti anticorruzione. Un bilancio a vent'anni dalla Convenzione di Merida
Politiche e movimenti anticorruzione. Un bilancio a vent'anni dalla Convenzione di Merida
Titolo | Politiche e movimenti anticorruzione. Un bilancio a vent'anni dalla Convenzione di Merida |
Curatori | Mauro Antonelli, Thomas Aureliani, Federico Esposito, Francesca Rispoli, Salvatore Sberna, Alberto Vannucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Scienza politica, 15 |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788833399485 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00