Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Fondation Emile Chanoux

I confini tra locale e globale. Il caso della Valle d'Aosta

I confini tra locale e globale. Il caso della Valle d'Aosta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 162

I saggi raccolti nel volume affrontano il tema dei confini secondo una duplice prospettiva. La prima, di natura nazionale e transnazionale, mette in luce le trasformazioni dello statuto dei confini nell’epoca della globalizzazione, con particolare riferimento ai rapporti tra spazio e politica. La seconda, incentrata sul nesso tra dimensione locale e dimensione globale, si concentra sul tema dell’identità della Valle d’Aosta come terra di confine. La storia di questo territorio, inteso come carrefour alpino, rappresenta un laboratorio molto interessante per la sperimentazione di forme e idee politiche originali, con una risonanza che oltrepassa i meri confini regionali. Ne emerge un quadro della Valle d’Aosta e della sua autonomia a luci e ombre, secondo il quale le istanze e gli ideali di autogoverno che ne contraddistinguono la storia non hanno sempre trovato adeguate risposte politiche, o dato luogo a invenzioni istituzionali all’altezza delle sfide dei tempi.
14,00

Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell'Italia unita

Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell'Italia unita

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 460

Il quadro delle circoscrizioni territoriali in Italia è complesso, variegato e ben poco noto. Disegna plurali «orizzonti di cittadinanza», che esprimono la corposità della presa sociale delle istituzioni politiche e amministrative e la concretezza del rapporto del cittadino con le istituzioni. Le partizioni si intersecano, condizionandosi mutualmente, in un bricolage continuo. Frutto di un confronto di anni, con la partecipazione di decine di studiosi di diverse discipline, questo volume, con i suoi venti saggi, articolati in quattro sezioni (quadri, dinamiche, casi, confronti), intende da un lato porre le basi per un atlante storico delle circoscrizioni amministrative italiane, dall'altro fornire un orientamento di lungo periodo alla progettazione istituzionale multilivello che conosce anche oggi una particolare effervescenza, per riannodare i fili di un rinnovato impegno civile. Presentazione di Paolo Gheda.
20,00

La fine del comunismo in Europa. Regimi e dissidenze (1956-1989)

La fine del comunismo in Europa. Regimi e dissidenze (1956-1989)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 336

Il totalitarismo comunista nell'Europa dell'est, il suo lento ma inesorabile declino nella seconda metà del Novecento e la cultura delle opposizioni interne a questi regimi sono l'oggetto d'analisi del presente volume. Per affrontare tematiche così ampie e complesse il testo si è avvalso dell'apporto di studiosi provenienti da differenti settori disciplinari: non solo storici contemporaneisti, ma anche storici della cultura, dei rapporti tra Stato e Chiesa, storici delle istituzioni, delle relazioni internazionali e filosofi della politica. Questa originale "sfida ermeneutica" intende riaprire, in occasione dei venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino (1989-2014), il dibattito scientifico sull'ideologia, sui sistemi politici e sulle istituzioni comuniste, per cercare, inoltre, di capire quanto le dissidenze, con la loro proposta, prima di tutto spirituale ed esistenziale di "vivere nella verità", abbiano contribuito alla pacifica dissoluzione della più seducente e tragica utopia del secolo scorso.
18,00

Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale (1861-1915)

Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale (1861-1915)

Salvatore Botta

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 658

Il volume affronta il tema delle catastrofi naturali e sanitarie nell'Italia post-unitaria ponendo l'accento non sulla pura cronaca delle calamità che colpirono la penisola tra Otto e Novecento, ma sugli esiti politici e istituzionali prodotti dalla "crisi" dettata dall'emergenza. Ciò allo scopo di fornire un quadro degli strumenti normativi, delle pratiche amministrative e del dibattito pubblico che in età liberale scandirono, anche per questa via, l'evolversi del ruolo dello Stato e delle sue articolazioni. Attraverso quindi uno studio di lungo periodo il libro intende offrire una riflessione sul processo di costruzione dello Stato-nazione e della legittimazione politica in Italia utilizzando come "cartina tornasole" uno strumento d'analisi, la calamità, quasi del tutto ignorato dagli storici e che invece meriterebbe di essere valorizzato al pari di altri fattori straordinari di discontinuità (guerre, nascita di nuovi soggetti politici, ecc.).
29,00

Tra due frontiere. Soldati, armi e identità locale nelle Alpi dell'Ottocento

Tra due frontiere. Soldati, armi e identità locale nelle Alpi dell'Ottocento

Alessandro Celi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 352

Ad Aosta si trova l'unica statua in Italia nella quale re Vittorio Emanuele II è rappresentato in abiti civili. Il rifiuto del Regio Esercito, espresso con questa e altre scelte da parte della popolazione e della classe dirigente, contrasta con il rispetto e la considerazione rivolta dai valdostani ai tanti soldati locali, reduci dalle guerre napoleoniche e risorgimentali. I motivi di questa apparente contraddizione sono descritti nel libro e messi in relazione con la costruzione dell'identità valdostana prima del 1860, quando il problema linguistico e la difesa del francese divennero l'elemento prioritario del dibattito politico-ideologico locale. Infatti, la diffusa esperienza militare della popolazione contribuì a sviluppare un'identità che, tra la fine del Medioevo e la prima età moderna, superò gli aspetti politico-istituzionali per allargarsi a quelli sociali e culturali, secondo un percorso che accomuna il Ducato aostano con altre zone dell'arco alpino. Come nel canton di Vaud e in Tirolo, in Valle libertà locali, milizie di autodifesa e fama guerriera divennero le basi di un'identità che, nei secoli successivi, avrebbe dato origine a una forte dialettica rispetto allo Stato centrale. La Valle d'Aosta si presenta, quindi, come un interessante caso di studio per il suo essere diversa all'interno del Regno d'Italia e simile a regioni anche lontane dal punto di vista geografico, ma affini per le vicende culturali e politiche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.