Rubbettino: Fondazione Giacomo Matteotti
La scuola di Matteotti. Un'idea di libertà: istruzione, democrazia e riscatto sociale
Alberto Aghemo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 382
Quella di Giacomo Matteotti per l’istruzione popolare è la battaglia politica e civile di un’intera vita di impegno nella guerra all’analfabetismo e nella promozione dell’istruzione quale strumento di elevazione morale ed intellettuale, prima ancora che economica, delle classi lavoratrici. Il saggio si articola in quattro capitoli. Il primo (“Pane e alfabeto”) illustra le battaglie per l’istruzione del socialismo delle origini e le politiche scolastiche dello Stato unitario. Il secondo tratta dell’impegno militante per la scuola di Matteotti dagli anni del Polesine sino al primo dopoguerra. Il successivo, illustra la sua attività parlamentare in materia di istruzione dal 1919 al 1923. Chiude l’esposizione il capitolo “1924 – Epilogo” che testimonia l’appassionato impegno di Matteotti per la scuola sino alla vigilia del suo assassinio. In appendice testi, fonti ed esperienze formative sulla memoria matteottiana.
L'Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica, economia, arte e società (1915-1918)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 275
Il volume raccoglie, in un'ottica interdisciplinare, la riflessione originale di storici, economisti, giuristi, critici d'arte ed esperti impegnati a vario titolo nel processo di rivisitazione critica degli aspetti politico-istituzionali, socio-economici, culturali, antropologici e artistici - oltre che strettamente storici - che hanno accompagnato il nostro paese nella prima guerra mondiale. La pubblicazione del presente volume è stata realizzata con il contributo erogato dal Mibact - Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore.
Pensiero politico e letteratura del risorgimento. Atti del Convegno
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 296
Il volume comprende gli Atti del Convegno tenutosi in due parti, il 29 novembre 2011 presso l'Aula Moscati della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" sulla letteratura, ed il 16 dicembre 2011 presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio sul pensiero politico, nell'ambito del Progetto "Pensiero politico e letteratura del Risorgimento" della Fondazione Giacomo Matteotti in occasione delle Celebrazioiri del 150 anniversario dell'Unità d'Italia. Nelle rispettive Appendici si è ritenuto utile inserire due interventi in arricchimento e in sintonia con i temi del Convegno.
La formazione dello Stato Unitario
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 116
Il volume comprende gli Atti del Convegno su "La formazione dello Stato unitario" tenutosi a Palazzo Montecitorio il 6 giugno 2011 nell'ambito delle Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Gli interventi sono stati integrati da altri svolti in occasione di incontri realizzati a Tagliacozzo il 18 marzo 2012 e presso la Biblioteca della Camera dei deputati il 12 e 19 marzo 2012 sul tema "In difesa del Risorgimento" nell'ambito del Progetto della Fondazione Giacomo Matteotti - Onlus su "Pensiero politico e letteratura del Risorgimento". In appendice sono riportati gli interventi che le più alte Autorità dello Stato hanno pronunciato in occasione della cerimonia celebrativa del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia che ha avuto luogo nell'Aida di Palazzo Montecitorio il 17 marzo 2011.