Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Le riviste

Res publica. Volume Vol. 33

Res publica. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 158

Quadrimestrale d'informazione e studi politici internazionale che offre spunti di discussione, maturati da attività di studio e di ricerca, per contribuire ad un rinnovamento della cultura, soprattutto in campo cattolico. Il nome echeggia il ricordo di una rivista omonima edita in Francia nei primi anni Trenta da Francesco Luigi Ferrari, allievo prediletto e amico di don Luigi Sturzo e di Gaetano Salvemini. I contributi della rivista sono dedicati allo studio dei problemi dello Stato contemporaneo, oggi in grave crisi anche per gli effetti derivati dal processo di rapida mondializzazione. Il campo di lavoro di Res Publica è quello delle scienze sociali, con particolare attenzione alla dimensione storica nelle sue implicazioni culturali su base europea ed internazionale.
16,00

Formiche. Volume Vol. 203

Formiche. Volume Vol. 203

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 78

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
8,00

Lune elettriche. Volume Vol. 7

Lune elettriche. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 32

Rivista italiana dedicata alla cultura d’impresa a cura di Rinascimento Industriale. In ogni numero imprenditori, professionisti e studiosi dialogano intorno a un comune tema d’attualità. Il quadrimestrale nasce dall’esigenza di raccontare piccole e grandi storie d’imprese che rendono l’Italia un Paese industriale tra i più affascinanti al mondo.
10,00

Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2

Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 144

La rivista “Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione” nasce all’interno del progetto Lepa (Legalità e partecipazione) grazie al quale il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca “Dipartimento di Eccellenza”. La rivista parte da un presupposto principale: la legalità non può essere ridotta ad una questione di repressione. Legalità è soprattutto frutto di idee condivise di bene comune e interesse generale, appunto un’etica pubblica condivisa, che possa prevenire azioni e comportamenti devianti che minacciano e feriscono la convivenza civile. Un’etica pubblica improntata all’interesse generale presuppone nello stesso tempo la partecipazione attiva dei cittadini per la difesa e lo sviluppo di tali presupposti. È un’etica che fa sentire i cittadini parte decisiva ed attiva della comunità stessa. La rivista intende diventare luogo di dibattito e di promozione di queste idee. Ospita quindi contributi diversi, da quelli filosofici a quelli storici, da quelli giuridici a quelli sociologici, da quelli economici a quelli politologici che possano contribuire a sviluppare e a divulgare una più diffusa cultura dell’interesse generale indagandone, con un approccio scientifico, le origini, i presupposti, le modalità operative nei diversi ambiti della struttura sociale. La rivista è promotrice di un approccio interdisciplinare alla questione della legalità inserendola in un ambito complesso di interazioni che coinvolgono saperi diversi. Particolare attenzione sarà anche dedicata ad un approccio comparativo che possa contribuire a mettere in luce le peculiarità del caso italiano. La rivista, semestrale, accoglie contributi in italiano e in inglese. È divisa in tre sezioni: la prima sezione, “Saggi” contiene saggi scientifici, sottoposti a peer-review. Segue una sezione “Letti e riletti”, a cura di Francesco Clementi, dedicata a recensioni e quindi un’ultima sezione “note e commenti”, a cura di Nando Dalla Chiesa, con articoli brevi sui argomenti di attualità.
15,00

Le forme e la storia. Volume Vol. 1

Le forme e la storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 208

Rivista semestrale di Filologia moderna diretta da Gaetano Lalomia. A Nicolò Mineo, in memoriam.
15,00

Formiche. Volume Vol. 201

Formiche. Volume Vol. 201

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 80

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
8,00

Formiche. Volume Vol. 200

Formiche. Volume Vol. 200

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 76

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus. Con l'intervento di Sergio Mattarella.
8,00

Rogerius. Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Volume Vol. 1

Rogerius. Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 140

Rogerius è "Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese onlus. Periodico di cultura e bibliografia", con cadenza semestrale e diretto da Giacinto Namia.
8,00

Rivista di politica. Volume Vol. 4

Rivista di politica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Trimestrale di studi, analisi e commenti diretta da Alessandro Campi. Contributi di: Stefano De Luca, Frank Engster, Raffaella Limone, Andrea Pascale, Alessandro Campi, Irene Viparelli, Federico Poggianti, Guido Melis.
15,00

Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume Vol. 3

Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 266

Rivista di studi giuridici e politici. Modelli statali di decentramento tra omogeneità e differenziazione.
35,00

Lune elettriche. Volume Vol. 6

Lune elettriche. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 32

Rivista italiana dedicata alla cultura d’impresa a cura di Rinascimento Industriale. In ogni numero imprenditori, professionisti e studiosi dialogano intorno a un comune tema d’attualità. Il quadrimestrale nasce dall’esigenza di raccontare piccole e grandi storie d’imprese che rendono l’Italia un Paese industriale tra i più affascinanti al mondo.
10,00

Formiche. Volume Vol. 199

Formiche. Volume Vol. 199

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 80

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.