Rubbettino: Le riviste
Rassegna storica del Risorgimento. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 226
Rivista dedicata alla storia del Risorgimento.
Cinema e storia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 298
Una rivista che si colloca su una terra di confine in buona parte ancora da esplorare. Ogni numero presenta contributi interdisciplinari focalizzati su un tema monografico e uniti da un filo comune: lo studio dell’immaginario e delle sue interazioni con la realtà, quale ideale luogo di incontro e dialogo tra il cinema, gli audiovisivi, la cultura visuale e la storia.
Rivista di politica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il rapporto di Salvemini con la Chiesa e il cattolicesimo: cristiano laico o anticlericale? Alberto Guasco «Il meglio che abbia mai scritto in vita mia»: Salvemini interprete della Rivoluzione francese Cristina Cassina Questione ebraica, filosofia e politica nella riflessione di Vladimir Jankélévitch Lorenzo Serra Materialismo marxista e ricerca storica: note sul Salvemini medievista Riccardo Saccenti Un delitto politico, una morte filosofica: l’assassinio di Giovanni Gentile tra storia e memoria Alessandro Campi Salvemini e la prospettiva (mancata) di un partito democratico riformatore di massa Paolo Soddu Per una teoria dell’elitismo democratico: Salvemini e la tradizione neo-machiavelliana italiana Federico Trocini
Lune elettriche. Volume Vol. 8
Libro: Opuscolo
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 32
Lune Elettriche è la prima rivista italiana dedicata alla cultura d’impresa a cura di Rinascimento Industriale. In ogni numero imprenditori, professionisti e studiosi dialogano intorno a un comune tema d’attualità. Il quadrimestrale nasce dall’esigenza di raccontare piccole e grandi storie d’imprese che rendono l’Italia un Paese industriale tra i più affascinanti al mondo.
Seed. Design actions for future. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Saggi di Laura Canali Mario Cucinella, Sofia Fatigoni, Jan Gehl, Raffaella Giordano, Basia Irland, Jane Jacobs, Klaus K. Loenhart, Daniela Pozzi, Bruno Zevi.
Res publica. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 202
Rivista quadrimestrale diretta da Giuseppe Ignesti e Rocco Pezzimenti che si occupa di studi storico-politici internazionali.
Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Rivista di studi giuridici e politici. Bilanci e prospettive a dieci anni dalla legge Delrio.
Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 64
L’argomento di questo numero, dedicato alla memoria di Pino Pinelli, recentemente scomparso, che è stato un grandissimo amico e collaboratore dietro le quinte di “Titolo”, è “Movimento e stasi nell’arte contemporanea”. Gli articoli mostrano come questo tema si possa riscontrare anche in quelle opere (pitture, sculture, installazioni ed altro) dove non ce lo si aspetterebbe. Se infatti si fa, giustamente, risalire il movimento in arte al Futurismo, si vedrà invece che molto “movimento” nelle opere odierne ha diversa origine. La tematica è evidenziata, anche in questo numero, con piccoli saggi su artisti storicizzati e su giovani emergenti e con un articolo sull’architettura che “si muove”, argomento poco noto ma di grande interesse.
Rivista di politica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 116
Tra gli interventi di questo numero: Democrazia e autolegittimazione del potere: la storia costituzionale del Brasile Massimo Sciarretta; Il patriottismo prima del nazionalismo: la pedagogia politica nel Regno d’Italia Cristian Leone; Come è cambiata la sinistra populista spagnola: dall’antagonismo sociale al governo politico Marco Damiani, German Setién Escamendi; Il popolo nell’età dell’incertezza politica: le due vie del populismo Luigi Di Gregorio; Individualismo o collettivismo? Ipotesi metodologiche su una falsa alternativa Simona Fallocco; Il populismo contemporaneo tra ideologia e depoliticizzazione: il ruolo della comunicazione Michele Sorice, Mattia Zunino; L’impossibile sovranità e la paura della morte: l’ossessione del potere in Schmitt e Canetti Luca Lualdi.
GeoTrade. Rivista di geopolitica e commercio estero. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 124
GeoTrade, rivista specialistica quadrimestrale cartacea, è un progetto editoriale dedicato al tema sempre più attuale dell’impatto della geopolitica e delle decisioni degli Stati sul mondo economico attraverso le restrizioni e le guerre commerciali. GeoTrade nasce dall’incontro di mondi diversi: imprese, economia, geopolitica, studi strategici, finanza, sicurezza internazionale, accademia, diritto, politica e istituzioni. L’obiettivo è unire gli stakeholder delle sanzioni e delle altre forme di restrizioni, seguire i percorsi di policy making a livello europeo ed internazionale, produrre analisi geopolitica e tecnico-scientifica di supporto decisionale per le imprese e per le istituzioni.
Amica Sofia Magazine. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 60
La rivista è uno strumento di ricerca per la filosofia proposta nei contesti dove la filosofia non è ancora arrivata, dalla Scuola Primaria agli Istituti tecnici. Svolge la sua ricerca nella scuola stessa e nell'Università. Si propone sempre di essere la voce di molti maestri che ragionano con i bambini in maniera complessa, sperimentando la strada della filosofia attraverso la domanda, senza per questo stabilirne dei canoni specialistici. La rivista pubblica esperienze di maestri che già attuano la filosofia nelle loro classi e raccolgono i pensieri e le domande dei bambini. Inoltre cerca di essere uno strumento critico in questo settore, dando consigli bibliografici nelle sezioni "Recensioni e Ferri del Mestiere". Un'ampia sezione è dedicata alla filosofia civile, che indaga il pensiero nei luoghi più difficili dell'esistenza: carceri, ospedali… Amica Sofia, lungo la strada delle pratiche filosofiche, mantiene sempre il confronto con la ricerca che in questo settore viene svolta all'estero in una sezione ad essa dedicata.
Formiche. Volume Vol. 204
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 96
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.