Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Studi e testi alvariani

L'altro Alvaro (tra letteratura e vita)

L'altro Alvaro (tra letteratura e vita)

Luigi Reina

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 256

L'altro Alvaro è quello impegnato nello sforzo di conciliare il richiamo quasi genetico (ambientale e familiare) dell'idillismo paesano con i progetti di chi vuole vivere la modernità raccontandola senza compromettere i principi fondativi del proprio umanesimo. Convinto che i tempi potessero classificarsi alla stregua di un "rimbarbarito Seicento", Alvaro ripropone un progetto di letteratura che si collochi "all'apice della cultura", come in Italia non stava più avvenendo, se non in alcune postazioni particolari (Pirandello e Bontempelli, su tutti) o in aggiornamenti di canoni già saldamente insediati (Boccaccio e Verga) su tracciati, al presente, di un realismo ideologizzato. A questo lo scrittore amava sostituire il "magico" novecentista o dell'utopia, con almeno un dato empirico come strumento memoriale in funzione storiografica, anche di tipo inventivo. Ma non trovava la conclusione cercata: quell'Eden conciliante dell'idillio paesano che ne significasse la verità romanzesca, filtrata nella pratica narrativa quale frutto sperimentale di poetica in atto, o quell'isola felice solo ipotizzata per l'incompiuto Belmoro.
18,00

Alvaro nel labirinto. Tre saggi (e un'appendice)

Alvaro nel labirinto. Tre saggi (e un'appendice)

Aldo Maria Morace

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 418

Scritti in tempi diversi, e frutto di una lunga incubazione, i tre saggi confluiti in questo volume trovano la loro unità sostanziale nell'applicazione della filologia d'autore ai romanzi alvariani entre-deux-guerres. Il triplice percorso variantistico diviene la chiave ermeneutica mediante cui l'indagine critica si incunea nel background della scrittura e nel profondo dell'officina narrativa di Alvaro, esplorandovi inedite latitudini interpretative. Ne scaturisce una focalizzazione radicalmente nuova della caratura europea di "L'uomo nel labirinto" (1926: immersione dostoevskiana nella, fenomenologia e nella patologia della modernità), di "Vent'anni" (1930: l'esito italiano di più alto respiro espressivo sulla Grande Guerra, per il suo ricreare con amara malinconia il sogno conclusa dell'adolescenza) e di "L'uomo forte" (1938: anamnesi impietosa della follia di potenza dei sistemi totalitari, ma anche attestazione di una resistenzialità ipogea, nell'attesa di un tempo in cui l'uomo non sia vittima sacrificale della storia).
24,00

Scritti su Pirandello

Scritti su Pirandello

Corrado Alvaro

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 248

Vengono raccolti in antologia, e con testo critico, tutti gli scritti di Corrado Alvaro dedicati a Luigi Pirandello. Si tratta di un corpus che abbraccia un arco temporale più che trentennale: dal loro primo incontro, nel 1923, fino alla morte dell'autore, nel 1956, con il testo più celebre della serie: la cosiddetta "Prefazione alle Novelle per un anno". Questa "lunga fedeltà" al magistero pirandeliano si articola in più di una trentina di interventi, che costituiscono un insieme molto eterogeneo: contributi saggistici, ma anche scritti d'occasione come cronache teatrali, elzeviri o celebrazioni (e una intervista), e, inoltre, momenti autobiografici, confluiti nelle pagine dei diari. Alvaro è interessato a tutti gli aspetti della produzione artistica di Pirandello: ad esempio, ci descrive minuziosamente l'officina dello scrittore e documenta il suo rapporto con il cinema. In questa raccolta c'e anche spazio per la polemica: quando, con l'affaire Pirandello, scoppiato in seguilo alla sua adesione al fascismo, Alvaro attacca il maestro, senza fare sconti, dalle colonne dei giornali d'opposizione. Il fascino di queste pagine alvariane risiede nella visione ravvicinata e in una frequentazione intima: ed esse, più che restituirci il rigore di una definizione o uno scavo esegetico, toccano corde più profonde e ci offrono un ritratto dell'uomo Pirandello, verso cui, coll'incombere degli anni, Alvaro proietta la propria crescente malinconia.
18,00

Umanità e stile di Corrado Alvaro

Umanità e stile di Corrado Alvaro

Pasquale Tuscano

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 297

I saggi raccolti in questo volume non hanno l'ambizione di costituire una nuova monografia su Corrado Alvaro. Tendono, bensì, ad evidenziare temi e forme linguistiche e stilistiche che fanno di lui uno degli scrittori più prestigiosi e più europei del secolo scorso, l'operatore culturale calabrese del XX secolo più anomalo e più autentico. Alvaro ha sempre nel cuore la Calabria dei miti e dei riti, di quella Magna Grecia che la rese famosa nel mondo e le cui vestigia sono ancora presenti nell'indole dei suoi abitanti e nei resti che il tempo ha saputo risparmiare. Straordinario rabdomante dell'animo umano, Alvaro conosce, ed esplora, i pregi, e i difetti, della sua gente e, calandoli nei suoi personaggi, li sublima e li trasfigura in categorie dello spirito, liberando, in buona misura, l'animo del calabrese e, in generale, dell'uomo del Sud, dal senso cupo, amaro, fatalistico della vita e degli eventi. Di qui la sua contemporaneità e la freschezza della sua scrittura.
22,00

I miti della società e altri saggi alvariani

I miti della società e altri saggi alvariani

Antonio Palermo

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 233

Il volume raccoglie tutte le pagine alvariane di Antonio Palermo: una lunga fedeltà del critico verso il suo autore, profusa nell'arco di un cinquantennio e interrotta soltanto dalla prematura scomparsa dello studioso, giunta mentre stava lavorando al riordino dei saggi confluiti in questo libro, dal primo intervento del 1956 alla fondamentale monografia del 1967 (ora divenuta la prima parte di esso) e poi, al termine di una serie di ritorni a intermittenza su temi e problemi alvariani, al contributo letto al convegno napoletano del 2004, last but not least. Sono pagine, quelle di Palermo, che il tempo non ha scalfito e che, di contro, acquistano ancora più risalto dal loro cronologico snodarsi, perché evidenziano quanto profonda sia stata l'indagine del critico, tra i primi (se non il primo tout court) a dimostrare la caratura europea di Alvaro come scrittore e come intellettuale e a indagarne con passione e rigore la prismaticità di scrittura.
20,00

Corrado Alvaro e Cesare Pavese nella Calabria del mito. Atti del convegno (Marina di Gioiosa, 26-28 aprile 2002)
22,00

Itinerario culturale di Corrado Alvaro

Itinerario culturale di Corrado Alvaro

Stefano De Fiores

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 204

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.