Libri di Aldo Maria Morace
«Un'altra via, in arte». Saggi pirandelliani
Aldo Maria Morace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 344
Frutto di un trentennale ma intermittente lavoro, questa raccolta di saggi ha una struttura modulare che privilegia la focalizzazione per genere letterario come strumento per penetrare nell'universo profondo della scrittura pirandelliana, svincolatasi decisamente dalle linfe veriste per perseguire una strada solitaria e genialmente sperimentativa. Ne scaturisce una sequenza di nuove chiavi interpretative: il sottosuolo infero e la struttura maniacalmente perseguita delle bemporadiane Novelle per un anno; la filologia d'autore applicata a due romanzi e al testo fondamentale del teatro mondiale, i Sei personaggi in cerca d'autore, epicentro anche del Pirandello régisseur; e, infine, le radici magnogreche e insulari, messe in luce da tre suoi lettori d'eccezione.
La letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD (Sassari, 12-15 giugno 2013). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 640
Primo dei due volumi in cui si raccolgono, gli atti del XV Convegno della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria), che si è svolto a Sassari e ad Alghero, dal 12 al 15 giugno 2013. Il tema prescelto, la “letteratura della letteratura”, è stato indagato con angolature e metodologie differenziate, ma muovendo sempre dalla constatazione della dimensione intrinsecamente palinsestica di ogni opera letteraria. Alle relazioni plenarie si sommano le dodici sezioni tematiche (costituite dai panel delle comunicazioni), dove i giovani studiosi hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di osmotizzarsi con le voci più conosciute di tutti gli atenei. I due tomi propongono la viva testimonianza di un momento importante di stimolo, di scambio e di riflessione.
Ipogei pirandelliani
Aldo Maria Morace
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2015
pagine: 152
Dopo il divorzio
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Garamond
anno edizione: 2016
pagine: 260
Alvaro nel labirinto. Tre saggi (e un'appendice)
Aldo Maria Morace
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 418
Scritti in tempi diversi, e frutto di una lunga incubazione, i tre saggi confluiti in questo volume trovano la loro unità sostanziale nell'applicazione della filologia d'autore ai romanzi alvariani entre-deux-guerres. Il triplice percorso variantistico diviene la chiave ermeneutica mediante cui l'indagine critica si incunea nel background della scrittura e nel profondo dell'officina narrativa di Alvaro, esplorandovi inedite latitudini interpretative. Ne scaturisce una focalizzazione radicalmente nuova della caratura europea di "L'uomo nel labirinto" (1926: immersione dostoevskiana nella, fenomenologia e nella patologia della modernità), di "Vent'anni" (1930: l'esito italiano di più alto respiro espressivo sulla Grande Guerra, per il suo ricreare con amara malinconia il sogno conclusa dell'adolescenza) e di "L'uomo forte" (1938: anamnesi impietosa della follia di potenza dei sistemi totalitari, ma anche attestazione di una resistenzialità ipogea, nell'attesa di un tempo in cui l'uomo non sia vittima sacrificale della storia).
La letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD (Sassari, 12-15 giugno 2013). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: VI-612
Secondo dei due volumi in cui si raccolgono, gli atti del XV Convegno della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria), che si è svolto a Sassari e ad Alghero, dal 12 al 15 giugno 2013. Il tema prescelto, la “letteratura della letteratura”, è stato indagato con angolature e metodologie differenziate, ma muovendo sempre dalla constatazione della dimensione intrinsecamente palinsestica di ogni opera letteraria. Alle relazioni plenarie si sommano le dodici sezioni tematiche (costituite dai panel delle comunicazioni), dove i giovani studiosi hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di osmotizzarsi con le voci più conosciute di tutti gli atenei. I due tomi propongono la viva testimonianza di un momento importante di stimolo, di scambio e di riflessione.
Terzo Regno. Voci della ribellione. Scrittori calabresi. Volume Vol. 2
Aldo Maria Morace, Natale Pace, Giusy Staropoli Calafati, Carmine Chiodo, Giovanni Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Cine Sud
anno edizione: 2025
pagine: 233
"Terzo Regno - voci della ribellione" è un'opera editoriale ideata per promuovere la lettura degli autori calabresi, attraverso tre differenti narrazioni: aforismi, fotografie e brevi saggi. Gli autori rappresentati sono Vincenzo Padula, Leonida Repaci, Lorenzo Calogero, Fortunato Seminara e Franco Costabile. La narrazione fotografica è costituita da circa 100 fotografie realizzate dal fotografo sociale Pino Bertelli. Il coordinamento scientifico è a cura del Prof. Aldo Maria Morace.
Scrittura e memoria della grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 268
Imprimendo una cesura epocale, la Grande Guerra ha costituito lo spartiacque della modernità e continua ad essere un evento più che mai presente nella memoria collettiva e nella coscienza civile dell'Europa; e per l'Italia ha rappresentato anche l'occasione di una partenogenesi della unificazione nazionale, amplificata mitograficamente e, al tempo stesso, contrappuntata da una lettura critica e antiretorica degli eventi, che si è prolungata sino ai giorni nostri. Raccogliendo gli atti di un convegno sassarese, tenutosi nel dicembre del 2016 in occasione del centenario, questo volume privilegia l'indagine letteraria - da Pirandello a De Roberto, da Malaparte a Lussu e a Dessi - ma si apre a feconde prospezioni in orbita europea (Romain Rolland, Ludwig Wittgenstein, Robert Graves, John McCrae e Harry Midgley) e in ambito interdisciplinare (dalla mostra virtuale alla scrittura creativa e al cinema), investigando anche la retorica parlamentare, la letteratura per l'infanzia e la diversa posizione ideologica di fronte all'evento bellico assunta da due pensatori, Eduardo Cimbali e Giorgio Del Vecchio, temporaneamente migrati nell'ateneo sassarese.
La Morgana della scrittura. Studi sulla letteratura calabrese
Aldo Maria Morace
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 306
Scritti in tempi diversi, e frutti di una lunga incubazione, i saggi confluiti in questo libro scaturiscono dalla diaspora dell'autore e dal nostos ricorrente che si compiva attraverso la ricerca e la scrittura. Il volume - tutto imperniato sulla letteratura calabrese - è la raccolta, ordinata cronologicamente per secoli, dei saggi più importanti che Morace ha scritto su autori, testi e momenti della sua storia. Dallo studio dell'Aspramonte quattrocentesco (che ha avuto propagginazioni non episodiche in Pulci e Boiardo, in Ariosto e Tasso) a quelli, densi di nuovi risultati ermeneutici, sui canti carcerari di Campanella (un io incarbonito nel proprio destino di prigionia, reale e simbolico, che è «vaglio» del martirio e del valore) e sulle sperimentazioni di Gravina nelle Tragedie cinque (come imitatività del reale in funzione morale), dal romanticismo calabrese (la maggiore acquisizione critica in materia, dopo De Sanctis) alla nascita del romanzo in Calabria, da Alvaro a Seminara e a Zanotti Bianco, si compone un amplissimo quadro prospettico di nuove e importanti valenze storiografiche.
Cartografie letterarie. Da Dante a Montale
Aldo Maria Morace
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2021
pagine: 720
Gente in Aspromonte
Corrado Alvaro
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 256
Pubblicato nel 1930, "Gente in Aspromonte" è una delle più celebri raccolte di racconti della nostra letteratura. Narrando le vicende del microcosmo paesano, Alvaro ripercorre in realtà il tempo arcaico della società e della Storia, dominato da una primitività di passioni, ambienti e personaggi che nettamente contrasta con il sistema ordinato e composto della società civile. Violenza, sottomissione e vendetta sono il motore e il fulcro di quest'universo ancestrale che, immobile da millenni, è destinato all'estinzione. Curata da Aldo Maria Morace, questa nuova edizione recupera fedelmente il testo originale del capolavoro alvariano e consente di cogliere, attraverso un ricco saggio introduttivo, il fascino lontano e conturbante delle origini