Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Varia

Calabria con i miei occhi

Calabria con i miei occhi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 60

«"Calabria con i miei occhi" è un progetto che coinvolge la cultura calabrese, l’autismo e la moda, ma è, soprattutto, un viaggio pieno di suggestioni attraverso una terra splendida, ricca di cultura, tradizioni, bellezze naturali e artistiche. Un viaggio accompagnato da guide di eccezione: modelli autistici che raccontano e si raccontano mostrando al mondo l’intensità delle loro emozioni, che traspaiono nei loro sguardi e nei loro sorrisi. Un percorso che porta il lettore a scoprire questa terra meravigliosa – come amava definirla Jole Santelli – affinché tutti possano vedere la Calabria con i suoi occhi e possano scoprire, oltre alla bellezza esteriore, quanto di bello ci possono regalare i ragazzi autistici. A coloro che si chiedono cosa unisce Calabria, autismo e moda potrei rispondere con un celebre adagio secondo cui un’immagine vale più di mille parole. Questo volume è, infatti, la sintesi perfetta del pensiero di Jole Santelli, che con la sua attività ha innescato in Calabria e nei calabresi una rivoluzione culturale e del desiderio di chi, come Modelli si Nasce, intende attuare la propria rivoluzione, modificando completamente l’approccio all’autismo. Paesaggi del passato, tramonti mozzafiato, eccellenze del territorio, luoghi ricchi di storia che si uniscono e si fondono ai modelli che con i loro abiti, a volte fiabeschi e a volte irriverenti rappresentano il futuro di una terra e di una condizione, come quella autistica, che meritano un approccio completamente diverso, scevro da diffidenza e da indifferenza. Emanuele Tetto nei suoi scatti ha saputo cogliere l’essenza di un territorio e dei modelli, entrambi carichi di una forza vitale che rompe gli schemi e i luoghi comuni. Ogni singola fotografia non ha solo lo scopo di catturare un luogo, un ragazzo, un abito ma vuole essere un potente mezzo che, attraverso le emozioni che genera, crea connessioni e spinge a riflettere sul vero significato delle cose, aldilà delle apparenze. I colori, i sapori e i profumi di Calabria trasudano dalle immagini e sono magnificamente rappresentati dalla forza, dall’espressività e dall’intensità degli sguardi dei ragazzi. Abbiamo lavorato in tanti affinché questo volume fosse una finestra aperta sul futuro, un futuro a colori, carico di speranza. A me non resta che augurarvi buon viaggio!» (la curatrice)
15,00

La responsabilità civile della pubblica amministrazione. Problemi antichi, nuove prospettive. Atti del convegno di studi (Catanzaro, 5 giugno 2024)

La responsabilità civile della pubblica amministrazione. Problemi antichi, nuove prospettive. Atti del convegno di studi (Catanzaro, 5 giugno 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 172

La responsabilità civile della pubblica amministrazione è da sempre una delle questioni più complesse e controverse. Anzitutto, perché richiede di coniugare il diritto civile con il diritto amministrativo, di operare l’interazione di due settori dell’ordinamento che non sempre comunicano fluidamente tra loro, seguendo regole e principi che, a volte, sembrano porsi in posizione di alterità. L’interdisciplinarietà rileva anche sotto il profilo della dualità delle posizioni giuridiche, che attinge pure la tutela risarcitoria. La responsabilità implica il confronto tra le situazioni sostanziali, di diritto ed interesse, dalla cui consistenza derivano non solo le modalità della tutela offerta dall’ordinamento, ma anche la scelta del plesso giurisdizionale. Non meno importante è il profilo della funzione, compensativa/repressiva o essenzialmente preventiva, da attribuire alla responsabilità della pubblica amministrazione e che risente del dibattito teorico ancora vivo nella dottrina civilistica. L’idea tradizionale – che affida alla responsabilità civile finalità di natura prevalentemente compensative, consentendo il risarcimento di rimediare ad una perdita economica o ad una lesione del patrimonio – è fronteggiata da una diversa prospettiva, che propugna la scuola economica, nella quale la previsione di determinati standards di legalità si prefigge di realizzare una prevenzione del danno efficiente e munita di un adeguato grado di deterrenza e, così, una proficua allocazione delle risorse. Prospettiva, quest’ultima, che appare utilmente invocabile proprio per la responsabilità civile della pubblica amministrazione, che coinvolge il corretto impiego delle risorse pubbliche. La risalente complessità della questione è accentuata da recenti interventi legislativi, che vedono l’impiego di clausole generali – tipicamente, la buona fede – come regole dell’agire anche pubblicistico e come parametri di valutazione della liceità non solo dei comportamenti materiali, ma anche dell’attività autoritativa. L’inevitabile grado di indeterminatezza che contrassegna l’applicazione di tali clausole comporta un ampio margine interpretativo, fonte di incertezze, che può pregiudicare l’efficacia dell’attività amministrativa e, specialmente, la sua tempestività. Al dibattito su questi temi intende contribuire l’Avvocatura dello Stato di Catanzaro con l’organizzazione del terzo convegno annuale di studi, quale proficua occasione di confronto tra avvocati dello Stato e del libero foro, accademici e magistrati, senza che manchi la voce di chi è chiamato a svolgere attività di amministrazione attiva.
15,00

La parola che quadra e che scompiglia. Poesie 1971-2013

La parola che quadra e che scompiglia. Poesie 1971-2013

Giusi Verbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 200

A dieci anni dalla scomparsa di Giusi Verbaro, questo libro sintetizza il suo percorso dagli anni ’70 fino all’ultima raccolta del 2013 e sistematizza un’esperienza poetica tra le più feconde del tardo Novecento. L’antologia, realizzata con cura filologica da Caterina Verbaro e con la prefazione di Daniele Piccini, ripropone testi scelti da ciascuna delle venti raccolte pubblicate dalla poetessa, scandite in capitoli che ne orientano la lettura e accompagnate da brevi e autorevoli giudizi critici, che danno conto del riscontro ottenuto negli anni dalla poesia di Giusi Verbaro. Scegliendo come filo rosso il tema della parola, veicolo di trasfigurazioni visionarie e insieme di uno sguardo acuto sul reale e sui destini comuni, il libro rende evidente la natura unitaria di questo “romanzo in poesia” come “fabula archetipica e quindi collettiva” (Pagnanelli), ripercorrendone i miti portanti – il bios, il viaggio, la memoria. La scelta di alcuni scritti di poetica di Giusi Verbaro posti in Appendice aiuta a mettere a fuoco la temperie esistenziale e intellettuale da cui nasce la sua poesia, mentre la ricca Cronologia e l’ampia Bibliografia delle opere e della critica rappresentano strumenti indispensabili per conoscere e inquadrare il senso e il valore di questa esperienza.
22,00

Gestire la discontinuità. Dialogo futurizzante tra imprenditore e professore

Gestire la discontinuità. Dialogo futurizzante tra imprenditore e professore

Giordano Riello, Carlo Pelanda

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il libro nasce dal confronto tra Giordano Riello e Carlo Pelanda, con l’obiettivo di inquadrare le diverse discontinuità storiche in atto o in possibile arrivo allo scopo di trovare soluzioni adattive e innovative dal punto di vista degli imprenditori e della necessaria evoluzione/innovazione delle imprese e del pensiero associativo degli industriali. I temi discussi sono stati: il cambio di mondo sul piano della geopolitica economica, la politica ambientale, la rivoluzione tecnologica, il come mettere al centro delle attenzioni l’industria e la sua relazione con la finanza di investimento e la trasformazione del modello economico italiano per favorire un capitalismo di massa. Il dialogo si è concentrato sulle soluzioni innovative e su una visione sistemica delle stesse.
15,00

Percorsi del classicismo nell’architettura moderna

Percorsi del classicismo nell’architettura moderna

Gregorio Froio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 114

Lo scopo di questo saggio è delineare un percorso teorico sulla presenza del classicismo nella cultura del progetto moderno. La complessità dell’argomento ci porta a riflettere in particolare sulla definizione di classico e classicismo e le possibili implicazioni in campo artistico e architettonico. La presenza del classicismo nel moderno costituisce un aspetto di grande rilevanza a partire dallo snodo cruciale delle avanguardie artistiche nel Novecento. Dopo gli assunti teorici, di Summerson e Zevi, il testo propone un confronto critico tra architetti (Gregotti e Purini) che hanno offerto una personale interpretazione sui temi affini di Luogo e Paesaggio. Alla base di questo lavoro resta un concetto fondamentale: la presenza operante del Tempo. La dimensione temporale, oscillante fra storicismo e antistoricismo, classico e anticlassico, fra una visione lineare e consequenziale e quella che si lega all’idea di una destrutturazione e riattualizzazione del passato, assume ancora oggi un significato profondo e attuale. Emerge, infine, una dimensione letteraria che vede nella scrittura architettonica il campo privilegiato di una ricerca in atto, dagli esiti imprevedibili e comunque coinvolgenti.
14,00

Salvate la sindone. Una missione tra fede, guerra e spie

Salvate la sindone. Una missione tra fede, guerra e spie

Salvatore Giannella, Gaetano Gramaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Un giallo internazionale nell’Abbazia di Montevergine. Il libro racconta una pagina poco conosciuta della Seconda guerra mondiale: è la storia di un viaggio dal Piemonte alla Campania della reliquia più famosa della religione cattolica. Vittorio Emanuele III nel settembre 1939, l’indomani dell’invasione della Polonia da parte della Germania, nel timore che Hitler volesse entrare in possesso del sacro lenzuolo, decide di nasconderlo prima al Quirinale, poi in Vaticano. A questo punto, grazie anche all’intercessione del Cardinale Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, si sceglie come nascondiglio l’Abbazia benedettina di Montevergine, nel comune irpino di Mercogliano. Il trasferimento avviene nel massimo riserbo, a bordo di un’autovettura senza scorta. Perché Re Vittorio Emanuele III di Savoia sceglie l’Abbazia di Montevergine piuttosto che il Vaticano, in apparenza un luogo più sicuro per custodire la Sacra Sindone? Qual è il ruolo del Vaticano, in particolare del Cardinal Montini, nell’organizzazione del trasferimento della preziosa reliquia? In che modo la Sacra Sindone viene custodita dai frati benedettini? Fu mai in pericolo? E quali altri tesori di cultura e di arte furono salvati dagli stessi monaci? Ecco, queste le principali domande a cui il libro tenta di dare una risposta.
18,00

Antonio Saladino. Scultura dipinta. Trasposizione su carta vetrata

Antonio Saladino. Scultura dipinta. Trasposizione su carta vetrata

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 88

La scelta del Maestro Antonio Saladino di esporre le proprie opere nel Museo Archeologico di Lamezia Terme, città dove vive e svolge la sua attività, è motivo di sincero orgoglio e rappresenta un’occasione importante per allargare l’offerta culturale e favorire la crescita del nostro territorio. È un “passaggio” dal passato al presente, con l’esposizione di opere contemporanee dell’artista tra i reperti archeologici che raccontano la storia millenaria della nostra civiltà, lungo una linea temporale che ci proietta verso il futuro, in un percorso di bellezza e di arte sviluppate nelle loro varie declinazioni. L’attività di ricerca dell’artista Antonio Saladino, con le sue ceramiche innovative che rispondono all’esigenza di dare nuova forma e significato alle opere scultoree, continua con la creazione di carte vetrate dipinte, che si caratterizzano come “scultura dipinta”, creando un gioco di rivelazioni in cui lo spettatore, sollecitato dalle parole contenute nel titolo dell’opera, diventa egli stesso protagonista. È una imperdibile opportunità per i visitatori, proiettati in una dimensione temporale sfumata, di provare meraviglia, emozionarsi, creare una connessione profonda con l’arte e con sé stessi, riflettere sul tempo e sul proprio vissuto, in un viaggio interiore oltre che estetico.
18,00

Platonismo e aristotelismo nelle filosofe di età moderna

Platonismo e aristotelismo nelle filosofe di età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 148

Questa raccolta di articoli si propone di discutere i paradigmi platonico e aristotelico in relazione al pensiero di alcune filosofe moderne. Il percorso parte dalle riflessioni di Platone circa l’uguaglianza dei sessi e da quelle di Aristotele circa la loro presunta disuguaglianza, si snoda tra le riflessioni di donne di cultura del Seicento quali Lucrezia Marinelli, Sara Copio, Maria Lucrezia Giastefia Conti, per poi concludersi con la presentazione e l’analisi del pensiero sincretico di Lady Masham.
16,00

Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi

Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 156

L’Accademia Nazionale dei Lincei si è proposta di affrontare in varie tappe una riflessione scientifica sulla memoria storica dei Giubilei in occasione di questo che ricorre nel 2025 e del loro significato di fronte alle sfide poste dalla situazione politica e dallo sviluppo scientifico contemporaneo. Queste iniziative hanno preso inizio con la mostra Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi, che si è organizzata, presso la Villa Farnesina dal 3 luglio al 25 ottobre 2025, promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei con il sostegno di FS Italiane, di Fondazione FS Italiane e della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ANAS (Gruppo FS Italiane), l’Associazione Archeolog ETS e con il patrocinio dell’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei.
24,00

Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 4ª edizione

Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 4ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 72

La promozione dell’arte contemporanea rappresenta una leva fondamentale per la crescita culturale e sociale delle comunità, soprattutto nelle regioni del Sud Italia. Un esempio concreto di questa strategia è la quarta edizione di Chiaravalle Arte, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale, un evento che ha saputo mettere in luce il talento di artisti emergenti e consolidati, creando un ponte tra tradizione e innovazione che edizione dopo edizione ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel panorama artistico regionale e nazionale. Investire in iniziative artistiche come questa non è solo un atto di valorizzazione del patrimonio culturale, ma significa anche stimolare l’economia locale, attrarre turismo e rafforzare il senso di identità e appartenenza della comunità. Così facendo si crea un ecosistema culturale vibrante attraverso iniziative come questa che generano incontri, dialoghi e crescita non solo artistica. Nel Sud Italia, dove il patrimonio storico e naturale è già un grande richiamo, l’integrazione con iniziative e progetti di arte contemporanea può rappresentare una vera svolta, contribuendo a rinnovare l’immagine delle comunità e a creare nuove opportunità di sviluppo.
19,00

Il glossario della corruzione. Prospettive teoriche, campo di indagine e costruzione sociale

Il glossario della corruzione. Prospettive teoriche, campo di indagine e costruzione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 266

Il glossario della corruzione è un’opera collettiva e interdisciplinare che guarda al fenomeno nella sua complessità, esplorandone le molteplici dimensioni sociali, politiche, economiche, giuridiche e mediali. Il volume, pur suddiviso in voci, non è un semplice dizionario. Si propone infatti come una vera e propria mappa concettuale per comprendere come quella gamma di pratiche che chiamiamo “corruzione” sia il frutto di un processo di costruzione sociale, storicamente e culturalmente situata, soggetta a continue ridefinizioni in base a norme, narrazioni, rapporti di potere. Curato da un gruppo di studiose e studiosi provenienti da diverse università italiane e ambiti disciplinari, il glossario è articolato in cinque macro-aree – Società, Politica, Media, Etica e Diritto, Economia – e raccoglie oltre cinquanta voci che offrono strumenti teorici e analitici per leggere la corruzione in chiave critica. Pensato per studiosi, giornalisti, funzionari e decisori pubblici, studenti e attivisti, il volume fornisce una chiave di lettura comune e un linguaggio condiviso per favorire la cooperazione tra istituzioni e società civile nel contrasto a un fenomeno sfuggente, nonostante i suoi enormi costi sociali. Un’opera indispensabile per interrogarsi non solo su che cosa sia la corruzione, ma anche su come la riconosciamo, percepiamo e raccontiamo.
20,00

Tra elegia e principato: un'interpretazione di Tibullo

Tra elegia e principato: un'interpretazione di Tibullo

Piergiuseppe Pandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 116

Il volume propone una rilettura critica dell’opera di Tibullo, mettendola in rapporto con le dinamiche sociopolitiche del primo decennio augusteo. Dalla prospettiva di un poeta d’amore solo apparentemente disimpegnato, le elegie tibulliane costituiscono un osservatorio privilegiato per cogliere i profondi cambiamenti che investono in quegli anni la funzione del poeta, lo statuto del patronato letterario, l’ideale di otium. L’immagine di Tibullo come autore della rêverie, come letterato appartato contentus vivere parvo, con cui a lungo la critica lo ha identificato, non rende giustizia a un poeta che non solo si rivela ben inserito nel nuovo clima politico instaurato da Augusto, ma elabora attivamente un progetto elegiaco che determini una sua forma di partecipazione, silenziosa ma costante, al nucleo ideologico del principato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.