S4M: Studio della Bibbia
Timoteo. La Chiesa colonna e sostegno della verità
Andrea Belli
Libro: Copertina morbida
editore: S4M
anno edizione: 2018
pagine: 392
Le due lettere di Paolo e Timoteo costituiscono un corpo unico nel quale vengono evidenziati diversi insegnamenti di etica e condotta cristiana. Non solo, ma Paolo rivolge moltissimi insegnamenti sul modo di condursi nella chiesa locale, a partire dalle responsabilità degli anziani, dei conduttori di una chiesa locale, dei diaconi, sull'assistenza alle vedove e sull'attenzione massima da dimostrare quando si ascoltano falsi insegnamenti. Il presente commentario è adatto per lo studio individuale e di gruppo. Il commentario è costituito da una struttura esegetica, ogni versetto viene analizzato in modo approfondito, con l'ausilio di una struttura di testi biblici di riferimento.
Filippesi. La gioia nel Signore
Andrea Belli
Libro: Copertina morbida
editore: S4M
anno edizione: 2017
L'epistola di Paolo ai Filippesi risulta essere una delle più brevi del Nuovo Testamento. Tuttavia l'importanza di un libro facente parte del canone biblico, non lo si misura dalla sua lunghezza, ma dal suo contenuto. Gli insegnamenti che sono contenuti in questa lettera sono diversi e preziosi, ma sicuramente il tema centrale che ricorre è la gioia che si può sperimentare solo nel Signore. Non abbiamo solamente un insegnamento didattico e teorico, ma Paolo delinea degli esempi pratici come Timoteo ed Epafrodito, due servi di Dio, i quali, anche nei momenti difficili, sperimentano la gioia nel Signore. Questa lettera, pertanto, ci esorta e ci invita a ricercare sempre il Signore in qualunque circostanza, sapendo ed essendo consapevoli che la "nostra cittadinanza è nei cieli" (Fl. 3:20).
Apocalisse. Il Leone della tribù di Giuda rivelato
Andrea Belli
Libro: Copertina morbida
editore: S4M
anno edizione: 2017
pagine: 558
Il libro dell'Apocalisse è rimasto per tanto tempo chiuso, avendo quasi una sorta di "terrore riverenziale" nell'aprirlo e studiarlo. Tuttavia si tratta di un libro straordinario che fa da corollario e conclusione a tutta la rivelazione biblica. Non per niente il termine "apocalisse" significa "rivelazione", ma ciò che è fondamentale è il soggetto di tale rivelazione: il Signore Gesù Cristo stesso. Studiare l'Apocalisse non significa solamente crescere nella conoscenza, ma essere consolati nell'animo essendo consapevoli di quale meraviglioso destino di gloria attende il figlio di Dio. Il presente commentario ha come scopo quello di analizzare attentamente l'Apocalisse con una fitta catena di testi biblici di riferimento, con i quali il lettore è guidato passo passo nel testo biblico. Questo commentario è adatto sia per lo studio personale, che di gruppo.