San Paolo Edizioni: Parola di Dio. Seconda serie
Gesù e la sua gente
Paolo Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Chi videro i contemporanei di Gesù? Quale persona incontrarono veramente? Cosa colpiva della sua personalità, del suo carattere, del suo modo di parlare e di vivere? Di certo, qualcosa deve essere successo in quell'angolo del mondo che era la Palestina di duemila anni fa; qualcosa di eccezionale, di unico e sconvolgente tanto da suscitare odio e amore contemporaneamente. Il libro di Paolo Sacchi, grande esperto di letteratura intertestamentaria e ottimo divulgatore, offre al lettore un incontro di straordinaria efficacia con la persona dell'ebreo Gesù, come in un film girato in presa diretta abitando giorno per giorno i luoghi, le abitudini, i protagonisti del suo tempo. Un'indagine su Gesù dall'esito sorprendente, realizzata secondo una prospettiva inedita dal più grande giudaista italiano vivente.
Nella tempesta, Dio. Sul dolore, tra Bibbia e filosofia
Francesco Giosué Voltaggio, Francesco Paolo Ciglia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 272
Si può incontrare Dio nelle tempeste della vita? Si può vederlo proprio laddove pare assente? È necessario, è giusto, che l'innocente soffra? E non è sproporzionato il dolore dell'uomo rispetto alle sue colpe? C'è una Voce nel silenzio o ci attende il nulla eterno? La questione della sofferenza, specialmente se innocente, sconvolge tutte le categorie della mente umana, sia quelle filosofiche, sia quelle religiose. Proprio su tale questione si interrogano gli autori del presente volume, approdando a conclusioni che sono in realtà aperture. L'interrogazione sulla sofferenza approda a un corpo a corpo tra l'uomo, con la sua domanda esistenziale e filosofica, e la «voce di silenzio sottile» in cui Dio parla. Tale corpo a corpo tra l'uomo e Dio è vissuto, fino all'ultimo colpo, già nella Bibbia, specie nella lotta di Giacobbe con Dio, nelle crisi di Giobbe e Qoèlet, nelle tragedie dei profeti e del popolo di Dio. Essi videro Dio proprio laddove sembrava che non fosse. Il libro, che si apre con una magistrale prefazione di Fabrice Hadjadj, è frutto del dialogo tra i due autori - un sacerdote biblista e un laico filosofo. Il dialogo si amplifica nel confronto con il libro di Giobbe e con il pensiero e l'opera di André Neher, filosofo e biblista ebreo del XX secolo, che ha tentato di rileggere l'immane tragedia della Shoah attraverso una chiave di lettura di ispirazione biblica.
Mosè nostro maestro. Interpretazioni ebraiche e letture cristiane
Massimo Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Ebrei e cristiani condividono i cinque libri di Mosè, cuore della rivelazione al monte Sinài, che i primi chiamano Torà, i secondi Pentateuco, senza il quale è impossibile comprendere il Nuovo Testamento (come afferma la Dei Verbum). Persona o personaggio che sia, Mosè resta centrale tanto per il giudaismo quanto per il cristianesimo: nel corso dei secoli non ha mai smesso di ispirare esegeti e teologi di entrambe le fedi. Poiché il dialogo, oggi, si alimenta di una sempre più approfondita conoscenza delle diverse interpretazioni e letture dei Testi sacri, in questo volume l’autore esplora e commenta tali diversi approcci, dando voce ai rabbini di Israele che hanno creato il midrash e ai teologi che nei primi secoli hanno forgiato il cristianesimo: gli uni e gli altri sono affascinati da Mosè, l’uomo che parlava a tu per tu con Dio, umile e al contempo determinato, non privo di difetti, come ogni altro uomo, ma anche generoso fi no al sacrificio di sé, modello di fede nell’obbedire e trasmettere i comandi divini. In queste pagine Mosè «servo del Signore» e «nostro maestro» parla ancora attraverso lo studio delle fonti ebraiche e cristiane, mostrando la perenne vitalità delle Scritture.
L'arpa sospesa. David tra ebraismo e cristianesimo
Francesco Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
È difficile reperire un volume che raccolga organicamente le testimonianze su David di autori ebrei e cristiani fra il I e il VI secolo e.c. I testi qui raccolti, tradotti e commentati presentano le diverse tradizioni che ripercorrono i momenti più significativi della vita di David. I midrashim ebraici narrano le oscure origini del figlio di Iesse con i tormentati rapporti familiari e ne celebrano l’attività di pastore, per molti versi simile a quella di Mosè, e la vittoria su Golia. Altrettanto significativo per l’esegesi rabbinica è l’adulterio di David con Betsabea che ne fa il penitente per eccellenza. Quanto all’esegesi cristiana, anch’essa riflette sulle fasi iniziali della vita di David, benché vi prevalga spesso la vena polemica verso il giudaismo. Le riflessioni sull’adulterio di David con Betsabea genereranno, invece, un’attualissima riflessione sul peccato e sulla penitenza. Intersecandosi fra loro, il dialogo fra le tradizioni ebraiche e cristiane fa emergere prevedibili dissonanze e inattese convergenze, ribadendo la perenne vitalità della figura del giovane pastore divenuto re e figura del Messia.
I miracoli di Gesù. Gesù Cristo. Vita e insegnamento
Ilarion Alfeev
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 432
I miracoli sono l’aspetto dell’operato di Gesù Cristo che, durante la sua vita, suscitò maggiormente l’interesse di chi lo circondava. Folle di persone attirate dalla sua fama di guaritore lo attorniavano dovunque andasse. Ma, come afferma l’Autore, «Gesù non era semplicemente uno degli uomini dotati di poteri taumaturgici. Era Figlio di Dio, e solo alla luce di questa concezione i suoi miracoli possono essere spiegati e compresi in tutta la loro molteplicità». In questo volume il tema viene affrontato dapprima dal punto di vista storico e scientifico, per passare successivamente a esaminare ciascun miracolo raccontato dai Vangeli. Per far ciò, viene seguito un principio in uso nella letteratura neotestamentaria, secondo il quale tutti i miracoli vengono raggruppati in quattro categorie: le guarigioni; la cacciata dei demoni; i miracoli connessi alla natura; la resurrezione dai morti. Due capitoli a parte sono dedicati rispettivamente al primo miracolo di Gesù alle nozze di Cana, riportato nel Vangelo di Giovanni, e alla trasfigurazione, di cui parlano tutti e tre i Vangeli sinottici.
Battesimo e identità cristiana: una doppia immersione
Romano Penna
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il percorso ideato dall’Autore ha il suo punto di partenza nel significato etimologico del vocabolo «battesimo», cioè «immersione». Così, dopo alcune precisazioni di base, egli ne studia le due componenti costitutive come sono esposte negli scritti neotestamentari, soprattutto dall’autore che lo ha maggiormente ripensato, cioè Paolo di Tarso. Si tratta, in concreto, di due immersioni complementari: una personale in Cristo e una comunitaria nella chiesa. La prima consiste in un’assimilazione spirituale a Cristo nella sua identità di salvatore, basata sulla sua morte e risurrezione. La partecipazione alla sua persona costituisce il battezzato in una condizione oggettiva di nuova creatura e di santità, da cui deriva la necessità di un corrispondente impegno morale. La seconda immersione avviene nella comunità ecclesiale. L’inserimento in essa offre al battezzato la possibilità di appartenere al corpo di Cristo, animato da un incomparabile amore agapico e da una variegata ministerialità dei diversi membri. Dall’esame dei testi biblici e di quelli patristici, confrontati con le testimonianze letterarie del mondo greco e romano, emerge come la parola, la fede e il battesimo siano alla radice della multiforme novità sul piano dell’essere e dell’agire di quanti non nascono ma diventano cristiani.
Eva. Il giallo della mela
Claudio Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una delle certezze più diffuse nella nostra civiltà occidentale è la mela del peccato originale. Eppure essa non è presente nel racconto biblico. Chi ha messo la mortifera mela nel giardino dell’Eden? Quando nacque questa diceria e perché si è diffusa? Smontare un mito del genere appare un’impresa impossibile. Ormai le varie ipotesi sulla sua origine (greca, celtica, latina…), benché tra di loro alternative, si sono alleate, quasi a sostenersi a vicenda. L’autore, nei panni di un investigatore, segue gli indizi e ascolta i testimoni che consentono di ricostruire com’è nata questa opinione. Con un rigoroso metodo filologico seleziona e analizza l’abbondante materiale raccolto alla fine del volume, ma presenta in modo semplice e accattivante la ricostruzione dell’indagine. I problemi affrontati stimolano anche una serie di osservazioni sul metodo storico e filologico. Questa riflessione è un invito alla cautela di fronte alle opinioni comuni e alle ricostruzioni storiche. I cosiddetti “dati- non sono fatti oggettivi, ma sono costruiti secondo una precisa visione del mondo, di cui a volte neppure lo stesso storico è consapevole. I colpevoli della mela sembrano gli studiosi, ma forse loro stessi sono stati ignare vittime del caso.
Il mistero della mandorla. I Padri della Chiesa e il cammino cristiano verso la santità
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
«Va’ dove ti porta il cuore». Questo consiglio dei Padri del deserto è divenuto il titolo fortunato di una scrittrice contemporanea, ma nella tradizione patristica esso ha fatto coppia con una famosa dichiarazione di Sant’Agostino che diceva: «Ama e fa’ quello che vuoi». L’intento di questa introduzione alla spiritualità dei Padri della Chiesa arriva al termine di una serie di volumi che contribuiscono a scoprire il Sapore dei Padri della Chiesa nell’esegesi biblica con specifico riferimento al metodo e ai contenuti della lettura spirituale della Bibbia così come essa veniva letta durante il primo millennio della storia della Chiesa segnato dalla presenza dei monaci e delle monache nella triplice forma di vita cenobitica, vita eremitica e vita idioritmica. L’autore ha elaborato un metodo di lettura non soltanto della Bibbia, ma anche del mistero che si cela nel cammino del credente verso la santità. Il lettore viene iniziato al gusto della vita spirituale percorrendo le quattro tappe del «mistero della mandorla». Egli ha l’opportunità di crescere in una progressiva intimità con la parola di Dio, fino a che, per Sua grazia, avrà interiorizzato il testo a tal punto da trasformare la propria vita in una pagina in cui la parola di Dio si fa carne e si rende leggibile a tutti.
Giuseppe di Nazaret. Il sognatore in cammino
Andrea Andreozzi, Giulio Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Di Giuseppe non si registra una sola parola. Il suo nome si perde tra genealogie, la sua persona si ritrae per lasciare spazio al mistero; i suoi passi si interrompono all’improvviso. Diventa quindi necessario decifrare nomi e circostanze, colmare i vuoti narrativi, rendere eloquenti i silenzi. È quanto si sono proposti i sei autori, lavorando in stretto contatto e secondo le proprie competenze. Trattandosi di un’opera scritta a più mani, accoglie una varietà di approcci e di prospettive metodologiche indicando soluzioni agli interrogativi che nascono da un’attenta lettura del testo. Ciò permette di apprezzare la vera statura di Giuseppe: in sintonia con la prospettiva generale del primo vangelo, la sua grandezza consiste in un fare che esprime adesione piena alla volontà di Dio. Al culmine della sequenza dei giusti, egli persegue la via della giustizia e, aprendosi alla volontà di Dio, mai in regola con la logica simmetrica umana, accoglie il Messia d’Israele e lo custodisce così da donarlo alle genti.
Dov'è Caino, tuo fratello? Un dialogo antico tra giudaismo e cristianesimo
David Meyer
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il racconto della Torah si apre con la narrazione di un omicidio, segno della violenza ontologica radicata nell’uomo. Caino e Abele hanno il compito di rappresentare ciò che vi è di più universale nella natura umana. L’Autore mostra come alcune tradizioni interpretative abbiano favorito una lettura tipologica e ideologica in cui i due fratelli sarebbero la prefigurazione di un antagonismo eterno tra ebraismo e cristianesimo. Ma un’attenta analisi di altre tradizioni esegetiche rivela come il racconto della Genesi sia più complesso di quanto sembri e sia imperniato su un dialogo tra i due fratelli abbozzato dal primo, neppure tentato dal secondo. Abele, che tutti aspiriamo a incarnare, è anche colui che non si è mai interessato di suo fratello. La domanda del dialogo deve essere posta all’Abele che è in noi, perché è lui che, nonostante le sue presunte virtù, non rivolge uno sguardo a suo fratello. L’impellente interrogativo «Dov’è Caino, tuo fratello?» può, quindi, riassumere lo spirito del percorso che qui si propone, provando a far dialogare due tradizioni esegetiche, ognuna delle quali ambisce ad essere la discendenza di Abele.
Il profumo di Abramo. Interpretazioni ebraiche e cristiane
Massimo Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 225
Abramo ha avuto un’indiscussa centralità nella tradizione ebraica e in quella cristiana. Proprio per questo ognuna delle due tradizioni ne ha evidenziato quegli aspetti che considerava più congeniali e significativi. Momenti salienti della vita del patriarca, come la vocazione, la benedizione, la circoncisione e l’aqedah di Isacco, nonché tematiche come l’osservanza della Torah, sono stati interpretati secondo istanze teologiche e prospettive religiose diverse. Tuttavia, uno sguardo più attento ai testi permette di rinvenire fili comuni e di scovare prestiti da una tradizione all’altra. Se ne deduce che la realtà delle relazioni tra ebrei e cristiani nei primi secoli, anche e forse soprattutto dal punto di vista esegetico, era molto più aperta a contatti reciproci di quanto lasci credere l’applicazione rigida e precoce del modello della separazione tra le due strade. Anche in questo senso Abramo si dimostra «padre di molti».
Lo riconobbero nello spezzare il pane... Lectio divina sul mistero eucaristico
Manlio Sodi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Inesauribile è la tematica relativa all’Eucaristia. Dalla dimensione biblica a quella storica, dalla realtà liturgica a quella spirituale, dai riflessi nella cultura e nei vari contesti dell’arte e dell’architettura, il mistero eucaristico rivela insieme a una diffusa complessità anche la capacità di realizzare quell’incontro unico tra Dio e il suo popolo nelle variegate pieghe della storia e dell’animo umano. Ed è proprio un incontro con la storia della salvezza quello dispiegato nei diciassette percorsi di conoscenza e di approfondimento del mistero eucaristico, racchiusi nel volume. A partire dalla più antica testimonianza sull’Eucaristia, l’Autore offre un itinerario attraverso il metodo della lectio divina. Muovendosi da quanto prefigurato già nel libro della Genesi, si attraversa l’intera vicenda storico-salvifica per giungere fino alle prospettive offerte dal libro dell’Apocalisse. Icona portante e filo conduttore è l’episodio di Emmaus che costituisce il costante punto di riferimento, come metodo e come contenuti, per chiunque voglia riconoscere il Maestro «nello spezzare il pane».