San Paolo Edizioni: Parola e liturgia
Sorgente di vita. Liturgia e ricerca spirituale
Goffredo Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
In che modo la liturgia può rispondere alle sfaccettate forme del credere dell?uomo di oggi e mettersi al servizio delle sue attese interiori e dei suoi bisogni umani e spirituali? A questa domanda l?autore cerca di dare una risposta, individuando quattro metafore in grado di indicare le possibili forme che la liturgia dovrà assumere per accompagnare i diversi itinerari di ricerca spirituale: approdo, pozzo, soglia, casa. Decisivo poi nel rapporto tra liturgia e ricerca spirituale è il legame della liturgia cristiana con la vita di Gesù, i suoi gesti, le sue parole, tra cui l?autore si sofferma in modo particolare sullo stare a tavola di Gesù con i peccatori e sui suoi insegnamenti circa il valore e il significato umano dell?abito. Un volume che nasce dalla profonda convinzione che non è possibile una grammatica della liturgia se non alla luce della grammatica della vita umana vissuta da Gesù di Nazaret.
La parola restituita. La ricchezza del linguaggio liturgico
Loris Della Pietra
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
Nella liturgia si fa uso abbondante della parola e troppo “vociferare” è la spia di un disagio nei confronti della parola stessa, sovente ridotta a veicolo superfluo del messaggio da trasmettere. La parola liturgica nella trama del rito è, invece, linguaggio che agisce mentre viene messo in atto fino a scolpire la dimensione più intima di chi la proferisce e di chi la ascolta. Riscoprire questa potenzialità della parola nel vivere quotidiano e nel rito è una risorsa di non poco conto. È, dunque, urgente una migliore consapevolezza della parola nella liturgia, nell’amalgama dei vari codici comunicativi, affinché la liturgia possa “prendere la parola” nel cammino di fede degli uomini.
Segni e gesti. Nell’umanità della liturgia tutta l’umanità di Dio
Alessandro Amapani
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
La liturgia è di per sé una realtà che suscita stupore, si esprime con le labbra, si traduce in atteggiamenti del corpo e fa uso di parole, di gesti, di cose, di segni e di simboli. Tuttavia, molti di questi segni e gesti sono divenuti estranei non solo per chi non crede, ma anche per coloro che frequentano di tanto in tanto le nostre chiese. Questo volume, il primo di una collana dedicata alla riscoperta della liturgia, vuole proprio aiutare a prendere coscienza della ricchezza insita nei segni e gesti che il sacerdote e l’assemblea compiono durante la celebrazione eucaristica. Il senso di questi gesti viene colto nella loro evoluzione storica e soprattutto nel loro significato spirituale ed esistenziale. La liturgia infatti altro non è che quella scuola di fede dove il credente impara a cogliere lo spirituale nel materiale, l’invisibile nel visibile. Nell’umanità della liturgia si manifesta tutta l’umanità di Dio: questo libro ci aiuta a vivere questo mistero.
Vivere il silenzio nella liturgia
Pascal Desthieux
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Nel contesto liturgico, il silenzio è quel luogo dell’anima dove ognuno resta solo col suo Signore. Il silenzio liturgico rinvia immancabilmente a quell’interiorità, mia, ma più grande di me, dove Dio mi invita. Il silenzio liturgico è dunque come un incrocio spirituale. A partire dalla riforma liturgica voluta dal Concilio, si è cercato di dare un posto al silenzio perché lo si considera, come vedremo, una delle modalità di partecipazione attiva, perché permette ai fedeli di associarsi intimamente al mistero celebrato. Questo libro ha l’intenzione rispondere alle domande sull’essenza, i tempi, i modi e le ragioni del silenzio liturgico.
Seguimi! Il Vangelo della gioia. Domeniche e feste. Matteo. Anno A
Gennaro Matino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il Vangelo liturgico dell'anno A commentato da Gennaro Matino. Dal primo Natale, che ha cambiato la storia del mondo, anno dopo anno, ogni domenica, "fondamento e nucleo di tutto l'anno liturgico" (SC 106), ascoltiamo il Vangelo della speranza: la Parola del Maestro di Galilea arriva a noi come un'eco lontana, eppure presente, che sussurra al nostro cuore: "Seguimi!". Da allora a oggi, da più di duemila anni, la sua Parola corre veloce e, di bocca in bocca, è arrivata a noi ad annunciare la buona novella, a donare speranza. La Parola sovrasta la terra, attraversa oceani e, con la forza di un vento gagliardo, scuote le coscienze, apre il cuore e la mente a nuovi orizzonti.
Seguimi! Il Vangelo dell'amore. Domeniche e feste. Anno C. Luca
Gennaro Matino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 310
Seguimi! Il Vangelo della speranza. Domeniche e feste. Anno B. Marco
Gennaro Matino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 318
Nella pienezza dei tempi, il Verbo si fece carne in Gesù di Nazareth. L'Emmanuele, il Dio con noi, entra nella nostra storia per lanciare un ponte fra la terra e il Cielo. Da allora ad oggi, da più di duemila anni, la sua Parola corre veloce e di bocca in bocca è arrivata a noi ad annunciare la buona novella, a donare speranza. La Parola corre, sovrasta la terra, attraversa oceani e con a forza di un vento gagliardo scuote le coscienze, apre il cuore e la mente a nuovi orizzonti. Da quel primo Natale, che ha cambiato la storia del mondo, anno dopo anno, ogni domenica, "fondamento e nucleo di tutto l'anno liturgico" (SC 106), ascoltiamo il Vangelo della speranza: la Parola del Maestro di Galilea arriva a noi come un'eco lontana, eppure presente, che sussurra al nostro cuore: "Seguimi!".
Oltre il deserto "... parlerò al suo cuore" (Osea 2,16). Commento liturgico-pastorale al Vangelo di Luca. Anno C
Lorenzo Piva
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 304
"Una chiesa che dimentica i suoi martiri non è degna di vivere" (Mgr. Pedro Casaldàliga, vescovo di São Félix, Brasile). La Chiesa ha un debito di gratitudine verso quei missionari che, lasciata la propria terra, sono stati testimoni miti, ma audaci del vangelo. Questo il fil-rouge che accompagnerà i commenti alla Parola dell'Anno C, dedicato all'evangelista Luca. I tempi e i luoghi del loro estremo sacrificio sono diversi, come pure i nomi dei loro carnefici, ma le ragioni della loro condanna capitale sono simili: l'avversità al vangelo e il disprezzo della fede. Nessuno di loro nasce eroe: "Ho paura" ha confessato in tutta onestà padre Egidio Ferracin, missionario in Uganda, dopo essere scampato a un'intimidazione -, "perché la parte dell'eroe non mi si addice". "Come granellini di sale lasciamoci gettare da Gesù dove egli vuole, per spargere il suo sapore e non i nostri profumi" (don Andrea Santoro, martire in Turchia).
Quaresima e Pasqua. Parole di esortazione
Carlo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 286
Il Tempo di Quaresima ha lo scopo di preparare la Pasqua: la liturgia quaresimale guida alla celebrazione del mistero pasquale. Il volume contiene il commento alle letture festive - domeniche, solennità e feste del Signore, della Madre di Dio e dei santi occorrenti in domenica - dei cicli A-B-C e a quelle feriali della Quaresima, del Triduo Pasquale e del Tempo di Pasqua. È presa in considerazione la liturgia della parola dei tempi di Quaresima e Pasqua dei tre cicli domenicali e dei giorni feriali.
Il respiro di Dio. Guariti dalla parola che salva. Commento liturgico-pastorale al Vangelo di Matteo. Anno A
Lorenzo Piva
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il volume, nel presentare i commenti ai testi delle liturgie domenicali e di alcune solennità, si prefigge, attraverso "una lettura sapienziale ed esperienziale della parola del Signore, in un ascolto orante della Parola, di far percepire il respiro di Dio al cuore dell'uomo che lo cerca, fino a renderne familiare il sussurro". Il testo, grazie a un filo conduttore di racconti che tentano di far parlare la vita fornisce spunti per la vita quotidiana.
La parola compiuta. Riflessioni sulle letture della domenica. Anno A
Paolo Curtaz
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 236
Ogni domenica milioni di persone nel mondo, discepoli del Nazareno, si radunano per ascoltare la sua Parola. Parola che feconda, che spezza, che riempie, che scuote, che indaga, che scruta. Ma che spesso cade in un terreno asfaltato e arido. Questo libro vuole rompere la crosta perché la Parola attecchisca. Ripercorrendo ogni domenica il vangelo di Matteo durante l'anno liturgico, Curtaz approfondisce il suo messaggio: Matteo, il pubblicano diventato discepolo, scopre che la parola di Gesù compie l'attesa d'Israele e che può compiere l'attesa d'ogni uomo.
L'anno liturgico. Cristo festa della Chiesa. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, pastorale
Augusto Bergamini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 384
L'autore, dopo aver presentato le linee generali dell'anno liturgico, passa ad esaminare i singoli tempi dell'Avvento-Natale-Epifania; Quaresima-Pasqua-Pentecoste; tempo fra l'anno; culto della Madonna e dei Santi. Di ognuno di questi tempi e feste viene considerata la storia, la celebrazione e la teologia in base alla Liturgia della Parola e alla preghiera della Chiesa. Da qui si deducono le linee pastorali operative e le indicazioni per la vita spirituale

