San Paolo Edizioni: Parola e liturgia
La parola incarnata. Riflessioni sulle letture della domenica. Anno B
Paolo Curtaz
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 284
Si conclude con questo volume il commento alle letture domenicali e estive del vangelo di Marco di don Paolo Curtaz, dopo La Parola spezzata (2006) e La Parola compiuta (2007). Marco è il vangelo più breve dei tre sinottici, per lunghi secoli fu trascurato perché si pensava che fosse un riassunto di Luca e Matteo. A partire dagli studi biblici dell'Ottocento, invece, si rivalutò questo vangelo, il primo ad essere stato scritto sotto la forte influenza dell'apostolo Pietro. Ripercorrendo le letture domenicali, siamo invitati, seguendo il linguaggio crudo ed essenziale dell'evangelista, a scoprire nel falegname che divenne profeta il volto di Dio, come seppe fare il Centurione pagano sotto la croce.
Ecco l'agnello di Dio. Commento alle letture festive. Anno A
Vincenzo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 224
Lo scopo dell'omelia è far giungere il Vangelo al cuore di chi ascolta perché egli cresca "in sapienza e in grazia". Come parlare, quindi? Di volta in volta il predicatore deve rendersi conto di chi sono gli ascoltatori per poter appunto far interloquire la Parola di Dio con la loro vita concreta. Tutto ciò non si improvvisa. Richiede impegno e fatica, studio e preghiera. Sant'Agostino, che aveva un'esperienza straordinaria in questo campo, esortava: "Si affatichi il predicatore, per essere sentito intelligentemente, volentieri e con docilità da chi ascolta". Ed esortava il suo clero a essere "orante prima che parlatore". Il presente volume è un valido sostegno per la preparazione delle omelie festive, un aiuto a non essere di peso ai fedeli, bensì a trasmettere la sapienza presente nella Parola di Dio.
Avvento e Natale. Una traccia per l'omelia un aiuto alla meditazione
Carlo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 148
Omelie preconfezionate? Facile materiale cui attingere? Un prêt-à-porter per situazioni di emergenza? Nulla di tutto questo. Semplicemente l'offerta concentrata di un'esperienza pastorale pregata, meditata, condivisa e durata un quarantennio, e ora messa a disposizione di chiunque sia interessato a "meditare" e a "pregare" con la parola di Dio proclamata nel suo contesto più significativo per la Chiesa che è la liturgia.
La Parola spezzata. Lectio divina. Anno C
Paolo Curtaz
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 272
Finalmente il primo libro che raccoglie le omelie e le riflessioni di don Paolo Curtaz durante la celebrazioni dell'eucaristia domenicale, anno C, l'anno di Luca. Semplici, dirette, mai banali, sempre bibliche, attualizzate in modo brillante ed efficace, rivolte a persone precise con le loro storie, aperte alla speranza e alla voglia di approfondire, le parole di commento di don Paolo alla liturgia domenicale scuotono e aprono alla speranza.
Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A
Ermes Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il libro raccoglie commenti al vangelo festivo, anno A, non i forma di omelia ma come spunti brevi per il lettore veloce di oggi, senza apparati critici, quindi essenziali e leggeri. Il genere di commento evangelico non adotta un taglio esegetico, ma una priorità "spirituale", che si propone di toccare la vita e ridestare speranza. In queste pagine viene offerta non tanto un'elaborata catechesi, quanto piuttosto una "paràclesi", esortazione, il cui intento è confortare e dare forza, far cantare la Parola, perché possa ancora sedurre. Un libro per accostare le letture domenicali informa breve. Per una lettura personale. Ermes Ronchi, dei frati Servi di santa Maria, friulano di Racchiuso di Attimis (Udine), è nato nel 1947. Ha studiato teologia a Roma (Marianum) e scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbona). Risiede presso il convento di San Carlo al Corso a Milano, ove dirige il Centro culturale della Corsia dei Servi; docente al Marianum; collaboratore di Avvenire, ha pubblicato varie opere: Dietro i mormorii dell'arpa (1999), Bibbia e pietà mariana (2002), Ha fatto risplendere la vita (2003), Il canto del pane (2004[2]), Dieci cammelli inginocchiati (2004).
Introduzione allo spirito della liturgia
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 232
Il titolo ricorda la famosa opera con la quale Romano Guardini nei primi decenni del 1900 dava inizio al movimento liturgico. Sulla scia del predecessore, Ratzinger vuole aiutare i fedeli, resi insicuri da decenni di sperimentazioni postconciliari, a guardare alla fonte nascosta della vita ecclesiale. Nello stile proprio dell’autore, l’opera apre al lettore squarci di contemplazione, ma non manca di spunti di polemica, proposti con l’abituale franchezza. Per la linearità della scrittura e la profondità del pensiero, Introduzione allo spirito della liturgia si presenta come una delle opere più interessanti non solo del cardinal Ratzinger ma di tutta la produzione religiosa degli ultimi anni.
Pane quotidiano. Breviario per i laici
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il Breviario per i laici nasce per accompagnare uomini e donne immersi nella vita quotidiana — tra lavoro, famiglia e impegni — offrendo uno strumento semplice e fedele per unirsi alla preghiera ufficiale della Chiesa. Non sostituisce la Liturgia delle Ore, ma ne propone una versione ridotta e accessibile, con salmi, cantici, letture brevi, invocazioni e intercessioni per la preghiera del mattino e della sera lungo l’anno liturgico. La struttura chiara e lineare permette anche a chi non ha dimestichezza con i volumi liturgici di inserirsi facilmente nel ritmo della preghiera ecclesiale. Più che un sussidio alternativo, è un ponte concreto tra liturgia e vita ordinaria, tra la tradizione della Chiesa e le esigenze spirituali del tempo presente.
Venerdì Santo. La celebrazione della passione del Signore
Matteo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
La liturgia del Venerdì santo In passione Domini è il primo dei due grandi fuochi del Triduo pasquale. Dopo la celebrazione In Cena Domini, che apre il percorso dei tre giorni santi, fornendo l’“interpretazione” che Gesù stesso ha fornito dei fatti che caratterizzeranno la sua passione, morte e risurrezione, si entra nel cuore del Triduo, con la celebrazione del “primo atto” della grande narrazione della “Pasqua” di Gesù. Quattro “parole”, che ricaviamo dalla struttura della liturgia del Venerdì santo, aiutano a entrare nel mistero celebrato dalla Chiesa in questo giorno: ascolto, intercessione, adorazione e comunione. Dalla storia impariamo come la tradizione liturgica sia arrivata al rito che noi oggi conosciamo, per comprendere il senso dei suoi passaggi principali.
Sabato Santo
Emanuele Borsotti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il Sabato Santo è un giorno particolare, quasi “sospeso”, avvolto di silenzio, in un tempo di attesa e di preparazione della gioia pasquale, scandito dalla celebrazione della Liturgia delle Ore, dall’alba al tramonto. La riforma liturgica della Settimana santa, avviata da Pio XII e portata a compimento dopo il Concilio Vaticano II, ha restituito alla Chiesa questo giorno, come sosta presso il sepolcro del Signore addormentato nella morte. In questo giorno, in cui silenziosamente si prepara nella terra il germinare nuovo della vita risorta, la Chiesa guarda a Maria, donna del silenzio, del pianto, della consolazione e della speranza, la Madre della Pietà, figura dell’attesa di una primavera pasquale che non sfiorirà più.
Giovedì santo
Morena Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il Giovedì santo è la porta d’ingresso del Triduo pasquale. L’ultima Cena, che si celebra in questo giorno, è inseparabile dalla passione e dalla risurrezione del Signore. Essa, infatti, anticipa, implica ed esprime gli eventi fondatori: il pane è spezzato, come spezzato sarà il corpo, il vino è versato, come versato sarà il sangue. Nel pane spezzato e nel vino versato s’inscrive tutto il mistero della morte vivificante del Signore: il rito della Cena si fa narrazione dell’amore di Dio crocifisso, gestualità segreta eppure rivelatrice, disegno di quella forma, quella del pasto, che plasmerà per sempre il volto della Chiesa. Il testo si compone di due parti: nella prima, le celebrazioni del Giovedì santo vengono rilette alla luce dei testi liturgici e magisteriali, così da suggerire al lettore le principali chiavi interpretative offerte dalla riforma liturgica conciliare; nella seconda parte viene offerta una lettura liturgico-sapienziale del Giovedì santo attraverso una spiegazione dei riti (tempi, luoghi, gesti, oggetti).

