Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Spiritualità. Maestri. Prima serie

Ciò che disse Cristo a santa Brigida. Le rivelazioni

Ciò che disse Cristo a santa Brigida. Le rivelazioni

Brigida di Svezia (santa)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 222

Il testo classico principale della compatrona d'Europa. Brigida di Svezia (1302/3-1373) condusse vita di laica, di sposa, di madre, di monaca, di contemplativa, di pellegrina e di missionaria. Fu personalità forte e dolcissima. La sua spiritualità, come appare dalle Rivelazioni, è insieme cristologica, trinitaria e mariana. Il linguaggio di questi testi è colorito, chiaro e concreto, conciso e diretto, come le parole del Vangelo. Santa Brigida, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore, nacque nel 1302 o 1303 da una nobile famiglia, legata alla casa regnante di Svezia. Nel 1344, dopo la morte del marito, lasciò il castello di Ulvasa e prese dimora vicino al monastero di Alvastra, dove ricevette la prima di una lunga serie di rivelazioni e dove nacque l'idea di fondare un ordine religioso. Per ricevere l'approvazione del papa alla sua regola, Brigida nel 1349 partì per Roma e vi giunse nell'anno santo 1350. A Roma si dedicò ad opere pie, a studi ed esercizi spirituali e a dettare le sue Rivelazioni. Nel 1370 ricevette dal papa Urbano V la sanzione della sua regola. All'inizio del 1371 si recò in pellegrinaggio in Terra Santa. Tornata a Roma verso la fine del 1372, vi morì il 23 luglio 1373. Fu canonizzata il 7 ottobre 1391 da Bonifacio IX.
16,00

La passione del Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick

La passione del Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick

Anna K. Emmerick, Clemens M. Brentano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 208

La passione del Signore - secondo le visioni di A.K. Emmerick (prossimamente beata) e con il racconto curato da un valente scrittore quale fu Clemens Brentano - si snoda visivamente davanti agli occhi del lettore come in un film, seguendo fedelmente il racconto evangelico. I personaggi che vi appaiono, da Gesù Cristo a Maria? a Pilato, risultano vivi e realistici. Chi è il vero autore di questo racconto? La questione critica non è ancora risolta e forse non lo sarà mai. In genere gli studiosi attribuiscono una parte importante alla penna e all'arte di Brentano; e tuttavia alla base di tutto ammettono l'umile monaca e mistica A.K. Emmerick. Anna Katharina Emmerick nacque nel 1774 a Flamske (o Flamschen), presso Münster, in Germania, e fin da giovane manifestò una particolare devozione alla passione del Signore. Entrata nel 1802 fra le agostiniane di Agnetenberg, subì non pochi contrasti a motivo degli speciali doni soprannaturali di cui era favorita. Quando, nel 1811, le leggi napoleoniche soppressero il convento, venne accolta in una casa privata a Dülmen. Nel 1812 ricevette le stimmate ai piedi e alle mani. Costretta sempre a letto dalle malattie e da una debolezza continua, conobbe nel 1818 Clemens Brentano, che prese a registrare le visioni-contemplazioni della passione del Signore, di cui la Emmerick, in mezzo a gravi sofferenze, fu a lungo favorita. Morì il 9 febbraio 1824.
12,00

Gesù negli anni della vita pubblica. Secondo le visioni della beata Anna Katharina Emmerick raccolte dal poeta Clemens Brentano

Gesù negli anni della vita pubblica. Secondo le visioni della beata Anna Katharina Emmerick raccolte dal poeta Clemens Brentano

Paola Giovetti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 264

Attingendo agli appunti del poeta Clemens Brentano, che mise per iscritto le visioni di Anna Katharina Emmerick sulla vita pubblica di Gesù, questo volume aiuta a cogliere e valorizzare molti aspetti del ministero del Signore, la fatica che egli visse, il ruolo dei suoi compagni, in particolare le pie donne, l'opposizione incontrata dai Farisei. Un cammino per seguirlo più da vicino, specialmente ma non solo, in Quaresima. "Con la sua dote di veggenza Anna Katharina Emmerick scrisse nuovamente il vangelo, che è così povero di particolari, anche quello di Marco; e al tempo stesso lo disseminò di piccoli eventi e lo illuminò attraverso i simboli. Se si leggono i suoi testi, si potrebbe credere che ella abbia preso parte alla passione di Cristo come se fosse stata al cinema. Il suo racconto della passione (che ha contribuito alla conversione di Paul Claudel) è più sconvolgente della lettura dei testi evangelici o addirittura dell'ascolto della Passione secondo Giovanni di Bach? È evidente che Anna Katharina Emmerick dovrebbe interessare tutti coloro che, dopo Kant e Einstein, si chiedono che cosa significhino le parole "spazio e tempo." (Jean Guitton)
16,00

Meditazioni sulla vita e la passione di nostro signore Gesù Cristo

Meditazioni sulla vita e la passione di nostro signore Gesù Cristo

Ludolfo di Sassonia

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 240

Un volume che raccoglie i brani più incisivi della Vita di Gesù Cristo e si offre come stimolo per i cristiani che desiderano meditare sulla vita di Gesù dal momento della sua incarnazione nel grembo di Maria fino alla sua dolorosa passione e alla gloriosa risurrezione. La "Vita di Gesù Cristo" è un'opera di grande valore, annoverata con pieno merito fra i classici spirituali del Medioevo. Fu letta e molto apprezzata, tra gli altri, da Bernardino da Siena, Ignazio di Loyola, Teresa d'Ávila, Francesco di Sales, Alfonso de Liguori. Il testo originale latino, che consta di oltre mille pagine, fu stampato la prima volta a Strasburgo nel 1474.
14,00

Pregare per vivere

Pregare per vivere

René Voillaume

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 112

Un piccolo trattato sulla preghiera che tiene conto della situazione dell'uomo moderno. Sono qui raccolti diversi scritti del Voillaume, per molti anni Superiore dei Piccoli Fratelli di Gesù, con citazioni estratte dagli scritti di Charles de Foucauld, fondatore dei Piccoli Fratelli. I temi più significativi: la preghiera vocale, liturgica, la meditazione, la contemplazione e la capacità del discepolo di accostarsi agli uomini con i loro problemi.
8,00

Una guida agli esercizi spirituali nella vita quotidiana

Una guida agli esercizi spirituali nella vita quotidiana

André Ravier

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 224

Una vera Guida per aiutare chi desidera vivere privatamente, in solitudine, gli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola. Nonostante la loro originalità, gli Esercizi non contengono una dottrina spirituale particolare; costituiscono piuttosto una pedagogia dell'esperienza spirituale; ne indicano i punti saldi, mettono in guardia da pericoli di illusione e dai possibili condizionamenti, e ne sottolineano gli aiuti e gli ostacoli.André Ravier, gesuita, già superiore provinciale nella sede di Lione, ha sempre coltivato gli studi di spiritualità. Si è soprattutto interessato di alcune grandi figure di santi: Ignazio di Loyola, Bernadette Soubirous, Giovanna di Chantal, Francesco di Sales, il Curato d'Ars, dei quali ha redatto celebri biografie. In questo libro mette a frutto particolarmente la sua competenza nell'accompagnamento spirituale, di cui è stato vero maestro.
15,00

Storia di un'anima. Ristabilita criticamente secondo la disposizione originale degli autografi

Storia di un'anima. Ristabilita criticamente secondo la disposizione originale degli autografi

Teresa di Lisieux (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 304

Poco più di un secolo fa - il 20 ottobre 1898 - apparve la prima edizione della Storia di un'anima, in cui Teresa racconta le sue gioie e le sue sofferenze, le sue ricerche e le sue scoperte, vissute alla presenza di un Dio d'amore e di misericordia. Da allora le edizioni e le traduzioni si sono susseguite. Nell'edizione - "critica" - del '56, su cui si basarono le edizioni seguenti, i Manoscritti furono disposti in un ordine non conforme a quello originale in base a una valutazione erronea della natura di uno di essi. Questa nuova edizione critica dei tre celebri "Manoscritti" di Teresa, con la sua "Offerta all'Amore Misericordioso", ha il vantaggio di renderci la vibrazione originale del libro, come Teresa e le sue sorelle l'hanno pensato e sentito. La lettera a Maria del Sacro Cuore vi si ritrova alla fine, cima e panorama di una sconvolgente bellezza. Teresa di Lisieux - al secolo Maria Francesca Teresa Martin, al Carmelo Suor Teresa di Gesù Bambino e del Santo Volto - nacque ad Alençon il 2 gennaio 1873, ultima di nove figli. La sua breve esistenza fu segnata dalla ricerca dell'amore ("la mia vocazione è l'amore!", è la sua scoperta) che si concretizzò in una vita religiosa esemplare per fedeltà e amore del sacrificio.
10,00

Un mondo con l'anima. La spiritualità di Raffaello Delle Nocche

Un mondo con l'anima. La spiritualità di Raffaello Delle Nocche

Pancrazio Perrone

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 132

"Se ho desiderato qualcosa non è certo per me, ma solo per Dio": sotto questa insegna si è svolta la vita di Raffaello Delle Nocche (1877-1960), vescovo di Tricarico e fondatore della Congregazione delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico. Una figura di pastore moderno, che ancora oggi rappresenta per molti un punto di riferimento nella costruzione di quel "mondo con l'anima" cui tutti aspiriamo.
9,50

San Giovanni d'Avila. Maestro di evangelizzatori. Scritti scelti

San Giovanni d'Avila. Maestro di evangelizzatori. Scritti scelti

Giovanni d'Avila (san)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 320

Un'antologia dei brani più significativi di San Giovanni D'Avila. Una modo per (ri)scoprire l'alto valore spirituale di un personaggio fondamentale del Cinquecento europeo. Introdotti da uno scritto di padre Juan Esquerda Bifet sulla figura e l'opera del santo, il libro presenta una raccolta di testi, tra i più significativi, tratti da il Trattato dell'amore di Dio, l'Audi, filia, i Memoriali per il Concilio di Trento, i Sermoni, le Conferenze e l'Epistolario. A ogni sezione è premessa una breve introduzione per illustrare e contestualizzare l'opera.
17,00

Quando il Maestro parla al cuore. Quaderni spirituali inediti
10,00

La sposa del Getsemani. Angela Marongiu

La sposa del Getsemani. Angela Marongiu

Angela Marongiu

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 228

In un'antologia, quanto mai significativa e ben introdotta, il libro raccoglie i diari di una mistica sassarese e presenta la via maestra e sempre attuale di ogni spiritualità, trionfo nei cuori del Cuore di Cristo trafitto d'amore, sintesi del Mistero pasquale, culmine della sua umanità sofferente, inizio della Chiesa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.