Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Spiritualità. Maestri. Prima serie

Sacerdos in aeternum. Sacerdos in Aeterno

Sacerdos in aeternum. Sacerdos in Aeterno

M. Agnese Carandente

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 136

"Cosa cerchiamo noi laici nel volto di un sacerdote? La speranza è, sinceramente, quella di incontrare Cristo...". E non sempre emerge dal sacerdote che incontriamo il volto di Cristo. L'autrice - una suora agostiniana di clausura - richiama, stimola, provoca a farlo emergere, così che ogni sacerdote lasci intravedere che "vive nell'Eterno": sarà questa, sempre, la sua predica più efficace. Le riflessioni e gli slanci di preghiera, provenienti dalla cella del cuore più che da quella del convento, attendono che il sacerdote sappia ritagliarsi una "cella" nella sua giornata sempre troppo corta, per risuonarvi con tutta la loro attrattiva.
8,50

Lettere dalla Trappa

Lettere dalla Trappa

M. Gabriella Sagheddu

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 160

Maria Gabriella Sagheddu (1914-1939), monaca nella Trappa di Grottaferrata sotto il magistero illuminato di madre Maria Pia Gullini, a ventiquattro anni offre la propria vita a Dio per l'unione delle Chiese cristiane e muore tisica l'anno successivo, il 23 aprile 1939. In un'Italia la cui società religiosa è ancora chiusa al dialogo ecumenico, la vita e la morte di Gabriella anticipano moventi e proposte del Concilio Vaticano II, in linea di continuità con la funzione profetica assolta nei secoli dal monachesimo femminile d'Occidente. Nel 1983 Giovanni Paolo II la beatifica, proponendone la figura quale modello per la Chiesa universale. Le Lettere dalla Trappa di Gabriella sono la testimonianza semplice e diretta della sua offerta, raccontando attraverso la quotidianità un cammino di unione a Dio che la conduce all'unione con i fratelli.
10,50

Lettere e appunti intimi

Lettere e appunti intimi

Bernadette (santa) Soubirous

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 136

Bernadette Soubirous, dopo le apparizioni di Lourdes (11 febbraio - 16 luglio 1858), viene accolta nella casa delle Suore della Carità di Nevers, a Lourdes, e lì impara anche a leggere e a scrivere. Proprio da quel luogo di "rifugio" vengono scritte le prime lettere a diverse persone. Anche quando sarà a Nevers per diventare religiosa continuerà ad avere rapporti epistolari con diverse persone; in più appunterà in un quaderno, il Carnet de notes intimes, gli appunti delle sue meditazioni e dei pensieri spirituali. Questi costituiscono gli "Scritti" di santa Bernadette che vengono ora tradotti e pubblicati per la prima volta integralmente in italiano, insieme ad alcune testimonianze sugli ultimi giorni di vita della veggente di Lourdes. Bernadette Soubirous nacque a Lourdes il 7 gennaio 1844. Dall'11 febbraio 1858 al 16 luglio dello stesso anno vide e parlò diciotto volte con la santa Vergine, che le appariva nella Grotta di Massabielle, presso le rive del fiume Gave, a Lourdes. Dopo le apparizioni, entrò a far parte delle Suore della Carità di Nevers e lì visse, quasi sempre, nella sua "cappella bianca" (l'infermeria) fino alla morte, avvenuta il 16 aprile 1879, ripetendo le parole: "Santa Maria, Madre di Dio, prega per me peccatrice". L'8 dicembre 1933 il papa Pio XI la dichiarò santa. A lei la Madonna rivelò il suo nome dicendo: "Io sono l'Immacolata Concezione".
9,00

Scritti sulla passione del Signore. Considerazioni sulla passione di nostro Signore. Ricordi di Gesù. I dolori mentali di Gesù nella sua passione

Scritti sulla passione del Signore. Considerazioni sulla passione di nostro Signore. Ricordi di Gesù. I dolori mentali di Gesù nella sua passione

Camilla Battista da Varano

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 120

Frutti di rivelazioni dirette del Signore o dell'azione illuminante della grazia concessa nella preghiera, i tre scritti tracciano il cammino di perfezione di un'anima che si apre alla rivelazione mistica con la continua e quotidiana ricerca di Dio. Partendo dalla meditazione dei dolori fisici di Cristo, rievocati attraverso la lettura della tradizionale Via crucis, la Beata matura un approfondimento sempre più intimo della passione che la conduce all'immersione piena e totale nel cuore sofferente di Gesù, portandola a rivivere le pene dei suoi dolori morali. In un'epoca di prìncipi e signori, alla sontuosa corte di Camerino, la giovane principessa Camilla Da Varano (1458-1524) sceglie la via della passione e della croce battendosi per indossare l'abito di clarissa. La vita di clausura le riserverà dure prove, ma anche le gioie mistiche più alte rese manifeste dalle rivelazioni di Cristo e dalle visioni di santa Chiara e di santa Caterina da Bologna. La meditazione continua del mistero della sofferenza la renderà maestra di preghiera, esempio di virtù, mistica della croce tra le più sensibili e colte del Cinquecento.
10,00

Lettere ai miei fratelli sacerdoti

Lettere ai miei fratelli sacerdoti

Teresa di Lisieux (santa)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 136

Nella preghiera d'intercessione di Teresa, hanno un posto particolare due sacerdoti. Ella li ha "portati" con la sua preghiera e la sua corrispondenza regolare. Li ha accompagnati come una sorella nel loro ministero, partecipando al loro zelo missionario. Le lettere, pubblicate per la prima volta in italiano in questo libro e presentate da mons. Guy Gaucher, vescovo ausiliare di Lisieux, costituiscono una buona occasione per scoprire come Teresa di Lisieux considerava il ministero sacerdotale. 882155826 Compresi tra l'XI e il XIII secolo, i tre antichi testi di questo libro, tradotti integralmente in italiano nel pieno rispetto della solennità e musicalità della prosa originaria. La Narrazione e passione e lode dei santi martiri Boris e Gleb disegna un quadro ancora barbarico di lotta per il potere fra principi fratelli, la Narrazione sulla vita e sull'ardimento del pio e grande principe Aleksandr esalta le imprese militari del principe Aleksandr Nevskij, mentre la Vita del venerabile padre nostro Feodosij rievoca devotamente un'esperienza religiosa segnata fin dall'infanzia, contrastata dalla famiglia ma capace nel breve volgere di alcuni anni di sormontare ogni avversità e di dare inizio a un vasto movimento cenobitico che contribuisce a emancipare la religiosità russa dal retaggio bizantino. Si tratta di nobili testimonianze sui primordi della spiritualità e dell'identità nazionale russe.
8,00

Esercizi spirituali

Esercizi spirituali

Ignazio di Loyola (sant')

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 270

8,26

L'anima di ogni apostolato

L'anima di ogni apostolato

Jean-Baptiste Chautard, Dom Chautard

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 138

9,50

Il santo abbandono

Il santo abbandono

Vital Lehodey

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 472

L'autore analizza nel volume le applicazioni pratiche, per laici e religiosi, in molteplici situazioni della vita materiale e spirituale. Nel progetto divino vi è la stessa sofferenza terrena, che può essere per l'uomo una prova necessaria, in quanto condizione di merito o demerito per l'eternità. Numerosi esempi e scritti di grandi maestri di spiritualità, quali sant'Alfonso de' Liguori, santa Teresa di Gesù Bambino e san Francesco di Sales, costituiscono il fondamento delle riflessioni di Lehodey. Il santo abbandono richiede distacco e indifferenza per tutto ciò che non è Dio e la sua volontà, pur essendo ben lungi da un atteggiamento di mera passività da parte dell'uomo.
26,00

Pensieri. Frammenti di spiritualità apostolica dai suoi scritti e discorsi
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.