Nella preghiera d'intercessione di Teresa, hanno un posto particolare due sacerdoti. Ella li ha "portati" con la sua preghiera e la sua corrispondenza regolare. Li ha accompagnati come una sorella nel loro ministero, partecipando al loro zelo missionario. Le lettere, pubblicate per la prima volta in italiano in questo libro e presentate da mons. Guy Gaucher, vescovo ausiliare di Lisieux, costituiscono una buona occasione per scoprire come Teresa di Lisieux considerava il ministero sacerdotale. 882155826 Compresi tra l'XI e il XIII secolo, i tre antichi testi di questo libro, tradotti integralmente in italiano nel pieno rispetto della solennità e musicalità della prosa originaria. La Narrazione e passione e lode dei santi martiri Boris e Gleb disegna un quadro ancora barbarico di lotta per il potere fra principi fratelli, la Narrazione sulla vita e sull'ardimento del pio e grande principe Aleksandr esalta le imprese militari del principe Aleksandr Nevskij, mentre la Vita del venerabile padre nostro Feodosij rievoca devotamente un'esperienza religiosa segnata fin dall'infanzia, contrastata dalla famiglia ma capace nel breve volgere di alcuni anni di sormontare ogni avversità e di dare inizio a un vasto movimento cenobitico che contribuisce a emancipare la religiosità russa dal retaggio bizantino. Si tratta di nobili testimonianze sui primordi della spiritualità e dell'identità nazionale russe.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Lettere ai miei fratelli sacerdoti
Lettere ai miei fratelli sacerdoti
Titolo | Lettere ai miei fratelli sacerdoti |
Autore | Teresa di Lisieux (santa) |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Spiritualità. Maestri. Prima serie, 21 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 12/2002 |
ISBN | 9788821548123 |
€8,00
Libri dello stesso autore
I dodici giorni santi. Viaggio in «Storia di un'anima»
Marie-Dominique Molinié, Teresa di Lisieux (santa)
OCD
€3,00
Storia di un'anima. Ristabilita criticamente secondo la disposizione originale degli autografi
Teresa di Lisieux (santa)
San Paolo Edizioni
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90