Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Spiritualità. Maestri. Seconda serie

Imitazione di Cristo

Imitazione di Cristo

Tommaso da Kempis

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 240

Dopo la Bibbia, l'Imitazione di Cristo è il testo religioso più diffuso della letteratura cristiana occidentale. L'opera è anonima, ma vari studi hanno indicato in Tommaso da Kempis o in Jean Gerson il possibile autore. Ai suoi insegnamenti si sono formate figure come Teresa di Lisieux, Jacques-Bénigne Bossuet (che la definì "il quinto Vangelo-), Giovanni XXIII e Benedetto Giuseppe Labre. Questo grande classico della spiritualità viene qui riproposto in una nuova traduzione dal latino che si distingue per lo sforzo di svincolare l'opera dal contesto strettamente religioso e di cercare un linguaggio più universale.
7,90

Storia della mia vita

Storia della mia vita

Teresa d'Avila (santa)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 432

"È stato osservato che la Spagna ha una quantità di personaggi mitici, spesso eternati in un'apposizione che li rende quasi i campioni assoluti del genere. Abbiamo El Burlador (don Giovanni), El Cid Campeador (Rodrigo Díaz de Vivar), El Ingenioso Hidalgo (don Chisciotte), El Inquisidor (soprattutto Torquemada); inoltre - emergenti dall'anonimato come Il Milite Ignoto, per farsi emblemi di tutta una parte di umanità ispanica - El Torero, El Conquistador, El Caudillo. Santa Teresa è almeno due cose, in senso assoluto: La Mística, ossia la contemplativa per eccellenza, come esperienza vissuta e come descrizione di tale esperienza negli scritti; e, sul versante dell'azione esterna, La Fundadora, la campionessa e il modello di tutti coloro che abbiano voluto concretare una nuova concezione della vita religiosa in una serie di opere e di monasteri che ne fossero l'attuazione visibile e i centri d'irradiamento." (Italo Alighiero Chiusano) Con la traduzione e l'introduzione di Italo Alighiero Chiusano.
9,90

Le confessioni

Le confessioni

Agostino (sant')

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 352

Scritte tra il 397 e il 400, le Confessioni sono l'opera di Agostino che più di ogni altra esercita un fascino particolare. Ciò non deriva unicamente dall'interesse per la singolarità dell'avventura intellettuale e religiosa che vi si racconta, né soltanto perché si tratta di un capolavoro letterario, ma dalla grande modernità, intensità di accenti e vivezza umana con cui Agostino arriva alla mente e al cuore, creando un legame di profonda partecipazione spirituale e psicologica. Le Confessioni sono un'opera aperta che può esser letta partendo da angolazioni diverse: come esplorazione interna e itinerario filosofico (la ricerca di sé e del proprio destino; il desiderio di sapienza e verità); come esperienza umana (l'amicizia, la passione, l'amore, il male, la morte); come cammino di fede (il mistero di Dio e il suo piano di salvezza; la conversione, l'incontro con Cristo); come illuminazione spirituale e ascesi mistica. Dei tanti insegnamenti che si possono trarre da quest'opera, uno resta fondamentale per tutti: l'invito a non smettere mai di interrogarsi con sincerità, ad avere cioè il cuore un po' sempre inquieto, sanamente inquieto, nella ricerca di Dio e di se stessi.
8,90

Trattato della vera devozione alla santa vergine e il segreto di Maria

Trattato della vera devozione alla santa vergine e il segreto di Maria

Santo Louis-Marie Grignion de Montfort

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 224

L'immortale Trattato della vera devozione alla Santa Vergine e l'opuscolo Il segreto di Maria, esaminati oggi criticamente, rivelano una vitalità dottrinale e devozionale che supera di gran lunga i pochi elementi caduchi, legati al tempo della loro composizione. Ora ripubblicati in una nuova edizione che mantiene la traduzione originale e le oltre 500 note, ma compie una severa revisione di tutti gli apparati, questi due testi del Monfort continuano ad alimentare come diceva Giovanni Paolo II, "una devozione venuta dal più profondo della fede, come dal cuore stesso della realtà trinitaria e cristologica". "Superando i suoi predecessori, il Montfort (1673-1716) intuisce che la devozione mariana non è un cammino a sé stante o giustapposto, ma un elemento per giungere a un cristianesimo maturo e responsabile. La novità e il valore della dottrina monfortana consistono nell'aver unito devozione a Maria e vita battesimale: "La devozione che io insegno... si può anche chiamare una perfetta rinnovazione dei voti e delle promesse del santo battesimo- (VD 120), un mezzo efficace per compiere coscientemente l'opzione fondamentale per Cristo e vivere in modo perfetto la consacrazione a lui." (dalla Presentazione di Stefano De Fiores)
10,90

La regola e altri scritti

La regola e altri scritti

Francesco d'Assisi (san)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 168

Una nuova, curata, edizione della Regola e degli scritti di San Francesco in una traduzione fedele e scorrevole, "semplicemente e senza glossa", come il santo voleva che fossero letti e intesi. Essi ci mostrano al vivo come pensava, pregava e viveva un cristiano autentico diventato padre di una moltitudine di figli - frati, suore e terziari viventi nel mondo - e guida spirituale per tanta parte dell'umanità. Tale certamente si sente Francesco, lui umilissimo, allorché, chiudendo la lettera circolare destinata a tutti i chierici, scrive: "Affinché questo scritto abbia ad essere meglio osservato, quelli che l'avranno fatto copiare sappiano che sono benedetti dal Signore". Invito e assicurazione che ricorrono anche in altre lettere, nelle quali Francesco raccomanda di tenere presso di sé, leggere, predicare e praticare le cose in esse scritte, "finché durerà il mondo". Gli scritti, sono stati raggruppati in sei sezioni, nelle quali hanno trovato posto le regole, le ammonizioni, le lettere, le preghiere, le composizioni poetiche in volgare e i testamenti.
12,00

Opere spirituali. Antologia

Opere spirituali. Antologia

Charles de Foucauld

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 362

Opera ormai classica della spiritualità moderna, il cui autore ha avuto un influsso enorme nella comunità ecclesiale e nell'ambito dei rapporti con le altre religioni.
25,00

Direttorio spirituale

Direttorio spirituale

Achille Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 174

Il Direttorio spirituale (Praxis cultus interni) fu scritto a Milano nel 1590 e destinato all'uso pratico dei formatori e di coloro che si applicano al cammino di perfezione. Ma è uno strumento utile anche per chi si trova nella necessità di riprendere vigore spirituale, particolarmente per coloro che percorrono la "via purgativa". La fonte della dottrina esposta nell'opera è costituita in primo luogo, naturalmente, dagli "Esercizi spirituali" di Sant'Ignazio di Loyola.
12,00

Esercizi spirituali. Ricerca sulle fonti. Con testo originale a fronte

Esercizi spirituali. Ricerca sulle fonti. Con testo originale a fronte

Ignazio di Loyola (sant')

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 490

Il testo completo degli Esercizi Sprituali pubblicati per la prima volta nel 1548. Questo volume rappresenta un'edizione particolarmente preziosa e completa, in quanto offre: la traduzione italiana il testo originale spagnolo rimando ai passi paralleli note di spiegazione e commento Ignazio di Loyola nacque in Spagna (Province Basche) nel 1491. Ferito gravemente nella difesa di Pamplona (1521), durante la lunga degenza, illuminato dalla grazia, si orientò verso la vita religiosa. Studiò ad Alcalá, a Parigi, a Venezia - dove nel 1537 fu ordinato sacerdote - e a Roma, riunendo nel frattempo compagni per il nuovo ordine religioso (Compagnia di Gesù), che fu approvato da Paolo III nel 1540 e si diffuse presto in Europa e nel mondo. Morì a Roma il 31 luglio 1556. I suoi scritti: Esercizi spirituali con i Direttori autografi, l'Autobiografia, il Diario spirituale, le Costituzioni e circa 7.000 tra lettere e istruzioni. Pietro Schiavone, gesuita, curatore del volume, si occupa da anni degli esercizi spirituali ignaziani sia nell'ambito della propria attività scientifica sia in vesti di organizzatore e predicatore.
32,00

Audi, filia

Audi, filia

Giovanni d'Avila (san)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 468

Un trattato di edificazione spirituale dedicato alla giovane e pia Sancha Carrillo; in particolare, una meditazione sui versetti 11 e 12 del salmo 45: "Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre; al re piacerà la tua bellezza. Egli è il tuo Signore, prostrati a lui". Oggetto di una traduzione accurata e rispettosa della sintassi cinquecentesca, ma smussata dalle ridondanze che ostacolerebbero il lettore moderno, questa edizione mantiene una spiccata fedeltà lessicale e conserva l'impronta di un'operazione scientifica destinata a un pubblico capace di cogliere l'afflato lirico della meditazione della passione, l'insistenza sull'amore di Dio e del prossimo, il bisogno di far vivere Cristo in noi.
34,00

Apparecchio alla morte. Cioè considerazioni sulle massime eterne. Utili a tutti per meditare, ed a' sacerdoti per predicare

Apparecchio alla morte. Cioè considerazioni sulle massime eterne. Utili a tutti per meditare, ed a' sacerdoti per predicare

Sant'Alfonso Maria de'Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 392

Un classico della spiritualità cristiana, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1758 e ininterrottamente ristampato fino ad oggi. S. Alfonso vide nascere il libro dalla sua predicazione trentennale svolta soprattutto nei paesi più depressi del Regno di Napoli. Al centro della predicazione il tema dei Novissimi, con lo scopo di risvegliare nei fedeli il senso del peccato e la speranza della vita eterna. Con tono coraggioso, lontano dalla retorica classica e ben lontano dal conformismo del tempo, il santo racconta con colori forti la morte, il giudizio e l'inferno sempre però lasciando intravedere la speranza della beatitudine eterna.
22,00

Sui sentieri della verità

Sui sentieri della verità

Edith Stein

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 336

18,00

Sant'Ignazio nelle sue lettere. Il suo modo di procedere

Sant'Ignazio nelle sue lettere. Il suo modo di procedere

Mark Rotsaert

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il modo migliore per conoscere un autore è leggere i suoi scritti e questo è lo scopo di questo libro: conoscere meglio sant'Ignazio di Loyola attraverso la sua corrispondenza. Mentre altri testi presentano maggiori difficoltà per il lettore, le Lettere sono più accessibili, sebbene meno conosciute. La scelta delle lettere presentate non è certamente casuale. L'intento è dare un'idea del modo di procedere di Ignazio e fare emergere così differenti aspetti della sua personalità e della sua spiritualità. Queste quarantacinque lettere, che coprono un periodo di vent'anni (1536-1556), propongono non solo un'immagine di Ignazio e del suo modo di procedere, ma mostrano anche come l'Ordine dei gesuiti crescesse rapidamente, quali fossero i problemi, come funzionasse la Chiesa e quale fosse il mondo di Ignazio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.