Libri di Charles de Foucauld
Opere spirituali. Antologia
Charles de Foucauld
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 362
Opera ormai classica della spiritualità moderna, il cui autore ha avuto un influsso enorme nella comunità ecclesiale e nell'ambito dei rapporti con le altre religioni.
La mia fede
Charles de Foucauld
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1972
pagine: 128
Oggi la fede, per gli uomini è più difficile di quanto lo fosse in passato; tutto urta contro una mentalità che rifiuta ogni realtà su cui i nostri sensi non hanno una presa immediata. Rimane la forza e l'irrecusabile bellezza dell'esistenza di testimoni che hanno vissuto in pienezza la loro vita umana, "quasi vedessero l'invisibile"; Charles de Foucauld è uno di questi. Tutto nella sua vita si spiega con la fede, e nulla senza di essa ha un senso. Sono state pubblicate parecchie antologie di suoi scritti spirituali e della sua corrispondenza. Quest'opera, quanto mai attuale, che vide la sua prima edizione oltre trent'anni fa, vuole far cogliere quale sia stata la luce folgorante che illuminò la sua marcia lungo il cammino che aveva scelto di seguire. Composta da un Piccolo Fratello di Gesù che fu suo discepolo per oltre trent'anni - anche attraverso passi degli scritti di C. de Foucauld testimonia le grandi intuizioni da lui avute facendo cogliere direttamente l'eco della sua anima.
Il Vangelo presentato ai poveri
Charles de Foucauld
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2000
pagine: 132
Per una fraternità universale. Scritti scelti
Charles de Foucauld
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 152
Proclamare il vangelo in maniera autentica e radicale, non solo a parole ma con la propria vita: a questo aspirava Charles de Foucauld. Lui che, dopo una vita da gaudente, dopo aver sperimentato vicende tumultuose, improvvisamente si era convertito. Lui che era diventato monaco Trappista, che aveva vissuto nel nascondimento – come inserviente – presso una comunità di Clarisse in Terra Santa, lui che si era recato tra i Musulmani poveri dell’Algeria. Qui precisamente egli aveva maturato la sua chiamata a una fraternità universale, a essere un testimone di Dio per tutti gli uomini. Sebbene – fino al tempo della sua morte, avvenuta in maniera violenta – non avesse attirato dei seguaci, la storia del marabut bianco più tardi avrebbe ispirato la fondazione dei Piccoli Fratelli e delle Piccole Sorelle di Gesù. Spetta a costoro raccogliere il carisma spirituale di Charles de Foucauld: un’eredità straordinaria che non lascia indifferente nessuno, nemmeno oggi. Questo volume ci conduce nel cuore di un mistico e di un martire che è fra i più moderni ed attuali, per via delle sue intuizioni e della testimonianza spirituale che riuscì ad esprimere.
Solo con Dio in compagnia dei fratelli. Itinerario spirituale dagli scritti
Charles de Foucauld
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 448
Il volume, ordinato in quattro parti, ricostruisce la vita e l'esperienza interiore di Charles de Foucauld, attingendo al suo epistolario e ad alcuni suoi scritti e ripercorre le tappe più importanti della sua vita: la Trappa, Nazareth, Beni Abbès e Tamanrasset; luoghi geografici, ma anche luoghi spirituali che segnano l'evoluzione del suo itinerario. Il libro curato da E. Bolis, è arricchito da un'ampia introduzione che colloca la vita di de Foucauld nel suo contesto storico, analizza il suo percorso umano e spirituale e presenta i destinatari delle sue lettere.
Amorevole contemplazione e apostolato fecondo. Testo francese a fronte
Charles de Foucauld
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2008
pagine: 223
Il Direttorio per i Fratelli e Sorelle del Sacro Cuore di Gesù è la quarta regola di vita cristiana che Charles de Foucauld (1858-1916) ha scritto a servizio dell'evangelizzazione. Redatta tra il 1909 e il 1913 essa esprime, in sintesi, alcuni tratti della vicenda spirituale del beato Charles de Foucauld e il suo fermo desiderio di dedicare ed esortare altri a dedicare la vita a imitazione di Gesù di Nazareth e a servizio di quanti non conoscono il vangelo. Questa proposta cristiana, rivolta alle diverse forme di vita, ma soprattutto a laici che vivono in famiglia o singolarmente, si caratterizza per l'attenzione minuziosa al quotidiano, affinché ogni istante della propria giornata possa sempre più somigliare allo stile di vita vissuto da Gesù di Nazareth: nella preghiera personale e liturgica, nella vita familiare, nei compiti missionari, nell'ambito professionale, nei i rapporti con i vicini e nella cura dei lontani.
Voci dall'Hoggar
Charles de Foucauld, Musa Ag Amastan, Dassine Oult Yemma
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2012
pagine: 88
Padre Charles de Foucauld seppe comprendere la nobiltà di carattere dei Tuareg. Apprezzò la forza e la poesia delle loro brevi sentenze e tentò di tradurre nella forza immaginifica del loro linguaggio la sapienza del Vangelo. Queste sono come le prime sure cristiane dell'Hoggar, offerte a tutti coloro che amano la magnifica avventura umana.
Nel deserto con amore
Charles de Foucauld
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
Charles de Foucauld (1858-1916) è tra le più nobili figure del Novecento. Dopo un'avventurosa carriera militare e viaggi di esplorazione in Marocco, si converte e diventa testimone mite del Vangelo tra i tuareg del Sahara. I testi qui raccolti consentono di ripercorrere la vicenda umana e spirituale di frère Charles nei suoi snodi salienti, e di ravvivare così la memoria di un personaggio che offre agli uomini del nostro tempo profonde intuizioni spirituali.
Meditazioni sulla passione del Signore
Charles de Foucauld
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 76
La figura di fratel Charles de Foucauld (1858-1916) esercita da sempre su molte persone un grande fascino. Diverse associazioni di fedeli, comunità religiose e istituti secolari si richiamano alla sua testimonianza e spiritualità. Il suo messaggio spirituale nasce dall'imitazione radicale di Cristo, povero e obbediente alla volontà del Padre; il centro della sua spiritualità è il culto all'Eucaristia e al Sacro Cuore di Gesù. Vengono proposti in questo volume ventiquattro brevi commenti di Charles de Foucauld sulla Passione del Signore per intraprendere un cammino di crescita spirituale e di meditazione in vista della Pasqua. Come appendice il lettore troverà il racconto della Passione di Gesù secondo l'evangelista Marco.
Meditazioni sul Vangelo
Charles de Foucauld
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Molte delle meditazioni contenute in questo libro sono state scritte da fratel Carlo per proprio uso. Perciò chi è alla ricerca di uno scrittore spirituale rimarrà deluso, ma saranno soddisfatti quanti cercano un uomo di fede, che ha fatto una forte esperienza di Dio. Vi troveranno un uomo la cui vita è stata un atto d'amore: "Appena credetti che c'era un Dio, capii di non poter fare altro che vivere solo per lui". Egli nutrì per il suo "beneamato Fratello e Signore Gesù" una tenerezza appassionata. E poiché vedeva Gesù in ciascuno dei suoi fratelli, soprattutto nei più poveri e abbandonati, ebbe per essi un amore traboccante di umiltà, rispetto e dedizione totale. "Tutte le sue parole, tutte le sue azioni ci gridano di sperare".
Stabilirci nell'amore di Dio. Meditazioni sul Vangelo secondo Giovanni
Charles de Foucauld
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume raccoglie le meditazioni che Charles de Foucauld ha scritto sul Vangelo secondo Giovanni, durante il suo soggiorno in Terra Santa e in particolare a Gerusalemme. Meditando e scrutando i quattro Vangeli in un esercizio quotidiano, Charles matura la convinzione che, mentre i primi tre preparano gli uomini e le donne a vivere l’amore di Dio, il quarto Vangelo li stabilisce in questo amore. Il lettore, accompagnato dall’esperienza spirituale di Charles de Foucauld, scopre che i Vangeli sono il racconto dell’amore di Dio; leggerli significa entrare in questa vita di amore e dimorarvi con tutto sé stessi. «Tutto ritorna sempre sull’amare Dio, amare Dio: è qui che inizia tutto, qui che finisce tutto; è da questo che noi stessi dobbiamo iniziare e finire; è questo amore che deve riempire l’inizio, il centro e la fine di tutti i nostri istanti, di tutti i nostri atti, di tutta la nostra vita…».
Lettere a donne consacrate: madri, sorelle, figlie
Charles de Foucauld
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2015
pagine: 224
Charles de Foucauld, nel corso della sua vita (1858-1916), ha scritto migliaia di lettere a laici, sacerdoti e religiosi. Alcune di esse sono state indirizzate a donne consacrate: monache, religiose e laiche, dal tempo della permanenza a Nazareth (1897-1900), fino al termine della sua vita. La corrispondenza con queste donne ci consegna la passione di Frère Charles per il Beneamato Gesù e per gli uomini e donne, credenti e non credenti; i principi evangelici della missione che Charles aveva a cuore; la sollecitudine nel rendere partecipi molti dell'amore di Dio. Frère Charles è, per le donne alle quali scrive, ora un padre, ora un fratello, ora un figlio nella fede. Le accompagna spiritualmente; condivide con loro i suoi progetti nel Sahara; è grato della cura che queste consacrate riservano alla sua vita, totalmente dedita al Vangelo e ai poveri. Questa pubblicazione, nell'Anno della Vita Consacrata, è rivolta in particolare alle consacrate e ai consacrati, ai presbiteri e ai fedeli tutti, che desiderano lasciarsi istruire dalla qualità spirituale di relazioni vissute nella fede.