Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scalpendi: Bermudas

Boys don't cry

Boys don't cry

Chantal Thomas, Hervé Koubi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 64

Questa è la storia di un ragazzo che odia profondamente il calcio e adora appassionatamente la danza. Il coreografo franco-algerino Hervé Koubi offre a sette giovani ballerini autodidatti l'opportunità di mostrare il loro virtuosismo, tra hip-hop, street dance e danza contemporanea. Un pezzo che si scontra con i condizionamenti sociali relativi a una certa teoria di genere secondo la quale le ragazze cuciono, mentre i ragazzi giocano a calcio.
15,00

Tempo perso. Danza e coreografia dello stare fermi

Tempo perso. Danza e coreografia dello stare fermi

Stefano Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 144

La danza e la coreografia sono ormai parti imprescindibili dell’immaginazione contemporanea, sia per quanto riguarda in generale le arti, sia per quanto riguarda più precisamente i saperi. Questo libro analizza una costellazione di performance per mostrare, e fare spazio a, una differente genealogia di movimento che si è tradotta in una pratica estetica di resistenza politica nella danza europea contemporanea. Lungi dal rivendicare inappropriate ragioni autoriali, qui lo stare fermi è una forza del pensiero intuitivo antitetica alla logica dell’introspezione. È una strategia di sparizione capace di mettere in crisi la dittatura del tempo cronologico. L’immobilità e l’inerzia sono scelte di (resistenza al) movimento informate di una precisa tecnica posturale, ma riluttanti a un immediato tornaconto di leggibilità. Sono scelte che rigettano l’esibizione di una competenza e di uno specialismo, ma che privilegiano il coinvolgimento emotivo e non-pianificato. Sono dunque fonti affidabili di autonomia politica, ossia di resilienza nei confronti delle forze di omogeneizzazione, uniformazione, standardizzazione e semplificazione adottate dalle più recenti politiche neoliberali.
15,00

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Perché sembra così difficile accostarsi alla danza contemporanea? Come si può favorire l’incontro tra lo spettatore e i linguaggi del corpo? Il libro racconta come artisti, critici e operatori hanno lavorato negli ultimi anni per decostruire preconcetti e false aspettative legati alla parola “danza”. Le testimonianze raccolte mostrano uno spettatore sempre più spesso chiamato a condividere esperienze inclusive e di comunità, a rispecchiarsi nelle memorie e nelle biografie dei performer, a entrare nel processo creativo grazie alla condivisione di dispositivi, alfabeti e codici. I nuovi paesaggi della danza sembrano favorire la creazione non solo di nuovi linguaggi artistici, ma anche di spazi e occasioni per le relazioni umane: un motore innescato nella sfera politica per dare vita a nuove trasformazioni sociali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.