Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scalpendi: Quaderni di ricerca NTA

Le voci del vulcano. La torre di Hölderlin

Le voci del vulcano. La torre di Hölderlin

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2012

pagine: 96

È il racconto poetico-simbolico degli ultimi trentasette anni di vita del poeta tedesco Friedrich Hölderlin (1770-1843). Anni segnati da una misteriosa follia, trascorsi in solitudine in una torre di Tübingen, in seguito alla morte della sua amata e a un traumatico ricovero in manicomio che lo emargina completamente dal mondo intellettuale, artistico e sociale dell'epoca, di cui era stato uno dei protagonisti.
15,00

E manu capere. Sedici lezioni strane a Brera

E manu capere. Sedici lezioni strane a Brera

Libro: Copertina rigida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2012

pagine: 279

Nel mondo greco-romano c'era un modo per liberare gli schiavi. Si andava davanti a un pretore, il padrone imponeva la sua mano sulla testa dello schiavo e lo faceva girare su se stesso. Questo gesto compiuto davanti al pretore significava che lo schiavo era liberato. Come ricorda Foucault, Seneca ed Epitteto citano questo rito che era a loro contemporaneo, come una metafora del potere della filosofia, perché la filosofia ha la capacità di liberare l'uomo, di affrancarlo, di farlo diventare libero. Se vogliamo contribuire alla costruzione di un movimento che modifichi lo stato delle cose presente, che provi a fermare o quanto meno a dominare troppo tracotantemente sulle nostre vite, abbiamo davvero bisogno di fare un giro su noi stessi, cioè abbiamo bisogno di strumenti, come quelli che possimo trovare in Foucault e in tanti altri. Però lasciate che ve lo dica, non abbiamo bisogno di nessuno che ci tenga la mano sulla testa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.