Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La riforma delle province e delle città metropolitane

La riforma delle province e delle città metropolitane
Titolo La riforma delle province e delle città metropolitane
Autore
Collana Bussola. Orientamenti legislativi
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 96
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788891403117
 
10,00

Con la L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio) è stato avviato un parziale riordino del sistema delle autonomie locali, finalizzato nella sostanza a ridurre i costi della nostra burocrazia razionalizzando il funzionamento delle amministrazioni decentrate. Aspetto principale della riforma è la trasformazione dell'ente Provincia, le cui funzioni fondamentali vengono condensate per lo più nel coordinamento e nella programmazione in riferimento a talune specifiche materie. Anche gli organi provinciali subiscono un mutamento non essendo più eletti direttamente dal popolo, ma da parte degli organi elettivi dei Comuni facenti parte della Provincia. Di pari passo con il ripensamento delle Province, la stessa legge ha disposto l'entrata a pieno regime delle Città metropolitane, enti pubblici territoriali introdotti nel nostro ordinamento già negli anni '90, la cui effettiva istituzione non era stata, fino ad oggi, portata a completamento. La legge Delrio si inserisce nel più ampio progetto di riforma costituzionale prevista dal disegno di legge costituzionale S. 1429, presentato in Senato l'8 aprile 2014 e adottato come testo base dalla Commissione Affari costituzionali il 6 maggio 2014. Tale disegno di legge costituzionale persegue tra i suoi obiettivi il superamento del bicameralismo perfetto e la revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.