Edizioni Giuridiche Simone: Bussola. Orientamenti legislativi
La mediazione tributaria
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 144
Dal 1° aprile 2012 è entrata a regime la mediazione tributaria, istituto previsto dall'art. 17bis del D.Lgs. 546/1992 (introdotto dal Dl. 98/2011) per ridurre il contenzioso tra contribuenti e fisco. In particolare, la mediazione tributaria si applica agli atti dell'agenzia delle entrate notificati dal 1° aprile 2012 di valore non superiore a 20.000 euro, per le quali l'attivazione del procedimento di mediazione è una condizione di ammissibilità del successivo, eventuale processo davanti alla commissione tributaria. Sulla questione ha fatto recentemente il punto la Circolare n. 9/E/2012 dell'agenzia delle entrate, fornendo utili istruzioni operative. A dispetto del nome non si tratta di una mediazione vera e propria, poiché la definizione della lite è affidata alla stessa agenzia delle entrate e non a un organo imparziale. Inoltre, presenta profili analoghi a istituti già esistenti, somigliando a un'istanza obbligatoria di autotutela. Nel volume si dà conto, tra l'altro, della chiusura delle liti fiscali minori, che si affianca alla mediazione obbligatoria, con l'obiettivo di "chiudere" in via stragiudiziale le controversie pendenti alla data del 31-12-2011, di valore non superiore a 20.000 euro, in cui è parte l'agenzia delle entrate.
La riforma del condominio
Giuseppe Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il 20 novembre 2012 il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici": viene così finalmente esaudito il desiderio di quanti, nel corso degli ultimi decenni, avevano segnalato, con sempre maggiore insistenza, la sopravvenuta inidoneità delle norme del codice civile a disciplinare una realtà profondamente diversa da quella che aveva ispirato il legislatore del 1942. Innumerevoli e di diversa natura sono state, nel corso dei settant.anni di vigenza delle norme sul condominio, le innovazioni che hanno ridisegnato il fenomeno abitativo: le profonde trasformazioni sociali ed economiche, i tumultuosi sviluppi tecnologici ed urbanistici, il diversificarsi dei modelli culturali e religiosi sono tutti fattori che hanno profondamente inciso sugli stili di vita, sui costumi di massa e sulle esigenze abitative. In concomitanza con il verificarsi di simili mutamenti epocali, i cui esiti non erano stati previsti e, per certi versi, non potevano neppure esserlo dai compilatori del codice civile, le norme introdotte dagli articoli 1117-1139 c.c. hanno dovuto fare i conti, su tutt'altro versante, con questioni più spicciole e prosaiche, quotidianamente offerte all'attenzione dei giudici da un contenzioso condominiale sempre più frequente e stratificato.
Il nuovo codice del turismo
Stefano Gorla
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo volume si occupa delle novità introdotte nel comparto turistico dal D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (recante il Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio), operando una disamina degli aspetti principali quali: la definizione "allargata" di impresa turistica; la semplificazione delle procedure amministrative per l'avvio dell'impresa turistica; l'introduzione di un sistema di rating, associabile alle stelle, per tutte le strutture ricettive; la valorizzazione del Made in Italy con le attestazioni di eccellenza turistica; l'introduzione della Carta dei Servizi turistici per ogni pubblica amministrazione; il riconoscimento del risarcimento per il danno morale da vacanza rovinata, l'introduzione del nuovo istituto della mediazione facoltativa, il rafforzamento delle garanzie offerte dal Fondo di Garanzia; il riconoscimento del turismo sociale con il sistema dei buoni vacanza, l'attuazione della disciplina europea che uniforma l'istituto della multiproprietà. Il testo analizza, inoltre, le innovazioni relative al settore turistico previste nel D.L. 13 maggio 2011, n. 70. L'opera è completata da un'Appendice normativa recante il testo del D.Lgs. 79/2011.
La riforma delle province e delle città metropolitane
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 96
Con la L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio) è stato avviato un parziale riordino del sistema delle autonomie locali, finalizzato nella sostanza a ridurre i costi della nostra burocrazia razionalizzando il funzionamento delle amministrazioni decentrate. Aspetto principale della riforma è la trasformazione dell'ente Provincia, le cui funzioni fondamentali vengono condensate per lo più nel coordinamento e nella programmazione in riferimento a talune specifiche materie. Anche gli organi provinciali subiscono un mutamento non essendo più eletti direttamente dal popolo, ma da parte degli organi elettivi dei Comuni facenti parte della Provincia. Di pari passo con il ripensamento delle Province, la stessa legge ha disposto l'entrata a pieno regime delle Città metropolitane, enti pubblici territoriali introdotti nel nostro ordinamento già negli anni '90, la cui effettiva istituzione non era stata, fino ad oggi, portata a completamento. La legge Delrio si inserisce nel più ampio progetto di riforma costituzionale prevista dal disegno di legge costituzionale S. 1429, presentato in Senato l'8 aprile 2014 e adottato come testo base dalla Commissione Affari costituzionali il 6 maggio 2014. Tale disegno di legge costituzionale persegue tra i suoi obiettivi il superamento del bicameralismo perfetto e la revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione.
Guida alle aste immobiliari. Manuale operativo per l'acquisto di immobili nelle procedure esecutive
Simone Luchini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume offre le informazioni necessarie a conoscere il mondo delle esecuzioni immobiliari, il meccanismo di partecipazione all'asta e di aggiudicazione, gli aspetti da considerare per valutare un acquisto immobiliare di questo tipo. Affrontando, in modo semplice e discorsivo tematiche anche molto complesse dal punto di vista tecnico, legale ed urbanistico questo testo rappresenta una valida guida pratica per l'acquisto di immobili mediante un'asta svolta nell'ambito di procedure esecutive. Il testo è corredato di numerose schede di approfondimento volte a focalizzare l'attenzione su determinati argomenti specifici, di una raccolta di FAQ che forniscono un utile percorso tra le norme e le procedure per un acquisto senza sorprese, e di un glossario dove vengono date le definizioni di alcuni termini più tecnici utilizzati nel libro. L'opera, pertanto, per le sue caratteristiche è di ampia fruibilità non solo per gli operatori del settore ma anche per i "non addetti ai lavori" consentendo a tutti i soggetti interessati di districarsi nel mondo complesso delle aste immobiliari.
La nuova mediazione. Guida teorico-pratica alle norme e alle tecniche per giungere alla conciliazione
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 352
Con il D.Lgs. n. 28/2010, nel tentativo di deflazionare il carico delle aule giudiziarie e snellire i tempi di risoluzione delle controversie civili, il legislatore ha operato una scelta radicale in favore della mediazione, rendendola tra l'altro obbligatoria per il contenzioso in molte e importanti materie civili e commerciali. L'applicazione dell'istituto, sospesa dall'intervento della Corte costituzionale (sent. N. 272/2012) che aveva dichiarato l'incostituzionalità di alcune norme del decreto, ha trovato nuova spinta con le modifiche introdotte dal DI. n. 69/2013, convertito con L n. 98/2013. Una mediazione efficace presuppone l'acquisizione di competenze non solo e non tanto giuridiche, quanto piuttosto di tipo psicologico e comunicativo, spesso sconosciute al nostro sistema giuridico. A tal fine, questo volume fornisce tutti gli strumenti utili al mediatore per gestire la trattativa dinanzi a lui avviata: dalla normativa di riferimento alle varie tipologie di mediazione (volontaria, delegata, obbligatoria), dai vari step in cui si svolge la procedura alle tecniche di negoziazione indispensabili per superare le barriere psicologiche delle parti in causa e giungere alla conciliazione. Il lavoro è arricchito da un commento articolo per articolo del D.Lgs. 28/2010 e dal DM 180/2010, che ha dato attuazione definitiva alla normativa, nonché da formule e modelli di colloquio. Completa l'opera un'appendice normativa di agevole consultazione durante la mediazione.
I riti semplificati
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il D.Lgs. 150/2011, contrariamente alle intenzioni del legislatore, non ha né ridotto né semplificato i riti esistenti, ma li ha conservati, mantenendo inalterate le peculiarità di ciascuno, sia pure riconducendoli, nei tratti essenziali, ai tre modelli del processo ordinario e sommario di cognizione e del processo del lavoro. All'interno di ciascuno dei tre modelli-tipo sono stati creati numerosi «sottoriti», la cui disciplina è rimasta pressoché inalterata, salvo un rinvio, per le eventuali lacune di disciplina, al macromodello di riferimento. Una reale ed efficace semplificazione avrebbe imposto, in realtà, il percorso inverso: espungere, cioè, dalla disciplina speciale di ciascun procedimento ogni elemento estraneo alla cornice processuale di riferimento, prevedendo una fase introduttiva comune a ogni procedimento, seguita da una fase di trattazione diversificata, entro determinati limiti, in base al grado di complessità della causa. Nonostante le evidenti lacune di questa ennesima pseudoriforma del processo civile, si è ritenuto utile fornire, accanto a un primo commento della disciplina, un formulario che consenta di cogliere la portata applicativa delle nuove norme e di orientare la prassi degli operatori nella giusta direzione.
Codice antimafia
Francesco Menditto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 400
Da tempo si avvertiva la necessità di un codice antimafia per risistemare organicamente la normativa - penale (sostanziale e processuale) e delle misure di prevenzione (personali e patrimoniali) - oggetto di plurimi interventi da parte del legislatore e della Corte costituzionale. Analoghe esigenze venivano prospettate per la disciplina regolatrice della documentazione antimafia, strumento essenziale per prevenire le infiltrazioni mafiose. Ridimensionando l'ambizioso obiettivo della legge delega (L. 136/2010), di un unico testo comprensivo dell'intera normativa antimafia - penale e delle misure di prevenzione - è stato adottato un codice delle misure di prevenzione (cui sono dedicate gran parte dei 120 articoli del testo) in cui sono inserite le norme sulla documentazione antimafia e su alcuni organismi antimafia. L'importanza dell'intervento ha reso necessario un commento organico delle norme del codice relative alle misure di prevenzione, articolo per articolo, con adeguato approfondimento. Sono stati approfonditi gli istituti e i principi generali, come delineati dall'evoluzione legislativa e giurisprudenziale, ed è stata operata un'ampia disamina della disciplina previgente (testualmente richiamata per consentire il confronto con la nuova), evidenziando le modifiche introdotte e gli effetti che ne derivano.
Il nuovo processo civile. Norme a confronto tra vecchio e nuovo rito
Vincenzo Piccolo, Raffaella Del Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 139
Ancora una volta, con la L. 18-6-2009, n. 69 (G.U. 19-6-2009, n. 140, s.o. n. 95/L), recante Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile, il legislatore è intervenuto a modificare il rito civile, strumento indispensabile al servizio dei diritti dei cittadini e dello sviluppo del Paese. La riforma appare ispirata dalla volontà di ridurre il tempo dei processi e di deflazionare il carico pendente presso i tribunali; tutto ciò si è cercato di farlo favorendo la conciliazione stragiudiziale delle parti; inserendo il nuovo processo sommario di cognizione; introducendo un filtro ai giudizi in Cassazione; prevedendo un nuovo strumento di coercizione per l'attuazione degli obblighi infungibili di fare e non fare; valorizzando il principio di lealtà processuale; riducendo molti termini processuali; semplificando, infine, la fase di decisione delle controversie. L'art. 54 della riforma reca, poi, una delega al Governo per la riduzione e semplificazione dei procedimenti civili, con l'indicazione che le numerose tipologie di procedimento civile devono ricondursi ai tre modelli processuali previsti dal codice, ossia rito ordinario di cognizione, rito del lavoro, nuovo rito sommario di cognizione. Sarebbe auspicabile, tuttavia, che si procedesse ad una riforma organica e complessiva del sistema giudiziario, piuttosto che con interventi contingenti.
Il nuovo procedimento sommario di cognizione
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 160
La recente L. 18-6-2009, n. 69 (G.U. 19-6-2009, n. 140, s.o. n. 95/L), recante Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile, ha realizzato l'ennesima riforma-tampone del processo civile, introducendo numerose novità, tra le quali il processo sommario di cognizione (artt. 702bis-702quaterc.p.c.), con l'obiettivo di razionalizzare, snellire e rendere più efficiente la macchina processuale. Per velocizzare i processi il legislatore, nel 2005, ha creato la maxiudienza dell'art. 183 c.p.c., illudendosi di concentrare l'attività giudiziaria, ma nelle aule dei tribunali niente è cambiato: i rinvii tra un'udienza e l'altra sono ancora incredibilmente lunghi. Con questa ulteriore riforma il legislatore si è inventato il processo sommario di cognizione, sperando di accelerare la definizione dei processi. Si tratta, ancora una volta, di un intervento realizzato senza una visione generale dei problemi della giustizia: un'imponente e disordinata produzione legislativa si è sovrapposta in modo irrazionale causando incertezze e instabilità, determinando tra gli operatori una diffusa insoddisfazione a causa dei continui interventi normativi che, anziché incidere sulle cause dell'emergenza, hanno contribuito ad aggravarla. Alla moltiplicazione dei modelli processuali occorre contrapporre un modello tendenzialmente unitario, lasciando in piedi soltanto i riti speciali la cui esistenza risulti giustificata da effettive esigenze di tutela differenziata.
La riforma del processo civile
Cesare Taraschi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 192
La L. 18-6-2009, n. 69 (G.U. 19-6-2009, n. 140, s.o. n. 95/L), recante Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita, nonché in materia di processo civile, ha apportato rilevanti modifiche al codice di rito, nel dichiarato intento di perseguire finalità di razionalizzazione, semplificazione e speditezza del processo civile, restituendo funzionalità ed efficienza al sistema giudiziario. Il volume, seguendo l'ordine sistematico del codice di rito nell'esame degli articoli novellati da tale legge, offre una panoramica coordinata, sintetica e ragionata della riforma e degli istituti in essa coinvolti, al fine di guidare il lettore, attraverso un taglio teorico-pratico, in una prima interpretazione ed applicazione della nuova normativa. Arricchito nella parte finale di un'appendice normativa, il testo costituisce, inoltre, un valido ausilio per coloro che intendano aggiornarsi sul processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi tempi, lo hanno caratterizzato.
Il nuovo volto della pubblica amministrazione
Alessandra Pedaci, Anna D'Angelo, Beatrice Locoratolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 237
Cambia la fisionomia della Pubblica Amministrazione italiana: con la L. 18 giugno 2009, n. 69 (G.U. n. 140 del 19giugno 2009, s.o. n. 95/1), recante "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile", l'apparato pubblico del nostro Paese è oggetto di una profonda rivisitazione che incide su diversi aspetti. In particolare, tra i profili più rilevanti della citata normativa, si segnalano: la previsione di un'opera di semplificazione della normativa vigente, congiunta ad espresse disposizioni in materia di chiarezza dei testi normativi; la revisione dei termini per la conclusione del procedimento nonché la previsione del danno da ritardo procedimentale; a riorganizzazione delle strutture amministrative e l'accentuazione della tendenza all'informatizzazione della P.A.; le modifiche alla disciplina del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, la delega per il riassetto del processo amministrativo nonché la previsione legislativa della translatio iudicii. L'obiettivo del volume è quello di contestualizzare la recente riforma nell'ambito delle discipline interessate dalla stessa, al fine di far emergere con chiarezza quali e quante siano state le innovazioni apportate al sistema amministrativo italiano.