Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Bussola. Orientamenti legislativi

Il nuovo pacchetto sicurezza

Il nuovo pacchetto sicurezza

Paolo Scognamiglio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 176

16,00

Il codice penale e di procedura penale dopo il pacchetto sicurezza
15,00

La sicurezza nei cantieri. Schede guida per i protagonisti della sicurezza

La sicurezza nei cantieri. Schede guida per i protagonisti della sicurezza

Maurizio Biolcati Rinaldi, Alessandro Mazzucchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 366

La materia della sicurezza dei lavoratori, disciplinata dal T. U. della Sicurezza del Lavoro (D.Lgs. 81/2008), è stata di recente oggetto di un'importante modifica ad opera del D.Lgs. 3-8-2009, n. 106. Il volume esamina, in particolare, la sicurezza dei lavoratori nei cantieri, da un lato analizzandone le principali nozioni, dall'altro riepilogando, mediante schede guida, gli obblighi e le corrispondenti sanzioni (in caso di violazione), previsti per tutti coloro che, a vario titolo, sono i protagonisti della sicurezza: dai Committenti ai Responsabili dei lavori, dai Datori di Lavoro (D.D.L.) ai Dirigenti, dai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione ai Preposti, dai Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.), dai Medici competenti ai Lavoratori. Il testo, inoltre, è caratterizzato da percorsi di lettura agevolata, che mettono in evidenza le differenze tra vecchia e nuova norma (in barrato le parti sostituite o modificate, in neretto, per le parti innovate). Completano il volume, infine, schede guida delle definizioni di Infortunio e di Malattia Professionale, nonché tabelle delle Malattie Professionali nell'industria e dei Valori limite di esposizione e di azione.
28,00

Piano casa. Il punto sulla normativa regionale e nazionale

Piano casa. Il punto sulla normativa regionale e nazionale

Donato Antonucci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 320

Il cd. "Piano casa", recentemente promosso dal Governo si compone di due differenti tipi di intervento: il primo collegato all'edilizia residenziale pubblica (D.P.C.M. 16 luglio 2009) tende, con l'intervento congiunto di Stato, Regioni e Comuni, al riammodernamento del patrimonio immobiliare pubblico ed alla costruzione di nuovi insediamenti urbani, per consentire l'acquisto o la locazione dell'abitazione a famiglie in condizioni di disagio economico, anziani e giovani coppie. Il secondo prevede, invece, una collaborazione tra Stato e Regioni, chiamate a emanare proprie leggi per disciplinare interventi edilizi migliorativi della qualità architettonica e/o energetica degli edifici unifamiliari e bifamiliari, da attuarsi tramite il loro ampliamento, ovvero la loro demolizione e ricostruzione. Il volume dedica ampio spazio all'analisi delle singole leggi regionali emanate a seguito dell'Intesa Stato-Regioni del 31 marzo 2009, da ultima la LR. dell'8 ottobre 2009, n. 22 delle Marche. Per ogni Regione, oltre al commento della normativa emanata localmente, viene fornito uno schema riepilogativo dei contenuti della legge regionale esaminata, nonché l'indicazione della normativa edilizia di riferimento. L'opera si rivolge, pertanto, a tutti gli operatori del settore e a quanti si interessano di edilizia, costituendo uno strumento valido e particolarmente utile per un efficace punto dell'articolata situazione normativa in materia edilizia.
22,00

La riforma del welfare. Le nuove pensioni dal 1° gennaio 2008

La riforma del welfare. Le nuove pensioni dal 1° gennaio 2008

Mariarosaria Solombrino, Alessandra Marano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 191

Una guida al sistema pensionistico così com'è stato modificato dalla L. 247/2007 che dà attuazione al Protocollo welfare. I requisiti necessari dal 7° gennaio 2008 per accedere ai trattamenti pensionistici sono illustrati con linguaggio semplice e chiaro e con il supporto di schemi e tabelle che facilitano la comprensione di meccanismi spesso ostici ai "non addetti ai lavori". Correda il lavoro una breve appendice normativa che riporta le disposizioni in materia previdenziale della L. 247/2007 e della L. 243/2004: il calcolo dei trattamenti pensionistici (regime retributivo, contributivo e misto); requisiti anagrafici e contributivi per il diritto alla pensione; il nuovo sistema delle quote per il trattamento di anzianità e di vecchiaia (contributiva); le nuove finestre d'uscita; i benefici per gli addetti a mansioni usuranti e per gli esposti ad amianto; l'aumento delle aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata; le facilitazioni per totalizzazione e riscatto dei periodi di studio; l'esclusione della perequazione automatica per le pensioni di importo elevato.
14,00

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro

Mariarosaria Solombrino, Alessandra Marano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 272

Un vero e proprio vademecum sulle importanti novità in materia di lavoro introdotte dalla L. 247/2007 che da attuazione al Protocollo welfare. Il testo, corredato di numerosi schemi e tavole sinottiche, illustra con linguaggio chiaro e immediato le principali disposizioni della riforma, tra cui: contratto di lavoro a termine; somministrazione di lavoro; lavoro intermittente; lavoro a tempo parziale; contratto di apprendistato e d'inserimento; servizi per l'impiego; collocamento mirato dei disabili; disoccupazione ed ammortizzatori sociali. Completa il lavoro un'utile appendice normativa che riporta i provvedimenti relativi agli argomenti trattati, aggiornati alla L. 247/2007.
17,00

Class action. Le nuove opportunità a tutela del consumatore dal 30 giugno 2008

Class action. Le nuove opportunità a tutela del consumatore dal 30 giugno 2008

Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 207

Dopo lunghe discussioni e numerosi progetti il legislatore ha finalmente introdotto nell'ordinamento giuridico italiano l'istituto dell'azione collettiva risarcitoria ispirata a modelli già collaudati in molti altri Paesi. Approvata nel corpo della Legge Finanziaria 2008 (L. 24 dicembre 2007, n. 244) e in vigore dal prossimo 30 giugno, la novella configura uno strumento che persegue una duplice finalità: la tutela delle posizioni soggettive dei consumatori contribuendo, seppur potenzialmente, a riequilibrare, almeno in sede processuale, la differente forza contrattuale che caratterizza i normali rapporti tra le parti e il raggiungimento di finalità di economia processuale con evidenti vantaggi per la collettività intera. La trattazione fornisce uno strumento rapido ed essenziale del nuovo istituto processuale, tentando di conciliare gli aspetti propriamente teorici, di ordine sistematico, con le problematiche di carattere pratico ed applicativo. L'impianto del testo, dopo una breve analisi sulle origini e le applicazioni pratiche della cd. class action nel panorama internazionale, focalizza l'attenzione su quattro macro-aree tematiche: i soggetti legittimati ad agire, il procedimento giudiziale, la sentenza di accertamento e condanna, la camera di conciliazione. Il volume si completa con un'appendice normativa in cui sono riportati i provvedimenti più significativi.
14,00

La normativa antiriciclaggio negli studi professionali

La normativa antiriciclaggio negli studi professionali

Antonio Minervini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite è uno dei fenomeni criminali più gravi e rappresenta un ostacolo alla crescita di qualsiasi sistema economico. Lo sviluppo delle tecnologie e l'ormai inarrestabile consolidamento della globalizzazione delle attività finanziarie offrono opportunità di crescita dell'economia ma producono, allo stesso tempo, occasioni per l'utilizzo di capitali illeciti. La comunità internazionale pone molta attenzione al riciclaggio e lo testimonia la numerosità dei provvedimenti emanati in diverse sedi. Il D.Lgs. 231/2007 ha recentemente recepito le direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE ed ha, inoltre, adeguato le norme italiane alle disposizioni europee riorganizzando e coordinando l'intero sistema normativo in attesa del testo unico. Tale provvedimento chiede ai professionisti un enorme sforzo organizzativo per fronteggiare gli adempimenti previsti dalla nuova disciplina e aggiunge nuovi stringenti obblighi tra cui quello di "adeguata verifica della clientela". Il volume propone una lettura puntuale delle norme nazionali e comunitarie in materia di antiriciclaggio seguendone l'articolato iter di aggiornamenti e analizza, inoltre, quegli aspetti pratico-operativi che i professionisti dovranno affrontare nella loro attività.
15,00

Criminalità informatica

Criminalità informatica

Paolo Scognamiglio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 110

La Legge 18 marzo 2008, n. 48 ratifica la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla Criminalità informatica (cd. Convenzione di Budapest) che ha rappresentato il primo accordo internazionale riguardante i crimini commessi attraverso le reti informatiche. L'approvazione della Legge 48/2008, ha costituito l'occasione per adeguare la normativa del codice penale e del codice di rito in tema di reati informatici alle esigenze che si erano venute a manifestare dopo quasi quindici anni di applicazione della legge 547/1993 che rappresentò il primo intervento organico in materia. Il volume, quindi, fornisce una prima lettura ragionata della riforma, con un commento articolo per articolo, che evidenzia le differenze tra la nuova formulazione e le norme sostituite e vuole rappresentare un piccolo aiuto a tutti gli operatori del diritto che nei prossimi mesi (ed anni) si troveranno ad applicare la nuova disciplina. Lungi, poi, ogni pretesa di completezza, il testo comprende un capitolo finale dedicato ad alcune figure di reati informatici, già previste dal codice penale e non modificate dalla presente legge, nel quale ci si sofferma essenzialmente sui problemi di carattere interpretativo sorti in questi anni. Completa il lavoro un'appendice normativa e giurisprudenziale.
12,00

Il decreto sicurezza

Il decreto sicurezza

Giuseppe Borrelli, Fausto Izzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il Decreto Sicurezza varato con il D.L. 23 maggio 2008, n. 92, e gli emendamenti contenuti nella legge di conversione del 24 luglio 2008, n. 125, costituiscono la prima risposta data dal Governo ad esigenze della collettività in tema di sicurezza pubblica, di lotta alla immigrazione clandestina ed alla criminalità organizzata, di accelerazione dei processi di maggiore allarme sociale. Il testo, quindi, presenta in maniera sistematica le nuove disposizioni di modifica al codice penale, al codice di rito nonché alle numerose leggi speciali dandone una prima interpretazione in relazione alle possibili questioni di carattere interpretativo poste dalla riforma. Completa il volume una Tabella di raffronto tra i testi degli articoli ante e post riforma nonché il testo integrale del decreto, in cui sono evidenziate le parti modificate dalla legge di conversione, ed il decreto 5 agosto 2008 in tema d'incolumità pubblica e sicurezza urbana.
20,00

Commento al codice dei contratti pubblici

Commento al codice dei contratti pubblici

Carmelo Giurdanella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 512

Il volume fornisce un commento, articolo per articolo, al D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) come modificato, da ultimo, dal D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152. Tale provvedimento ha introdotto importanti novità in tema di project financing, locazione finanziaria, consorzi stabili, licitazione privata, offerte anomale, offerta economicamente più vantaggiosa e subappalto, di questi cambiamenti si dà ampiamente conto nel testo. L'opera è articolata in cinque parli: la prima contiene le norme relative all'oggetto, ai principi, alle definizioni, alle fonti di disciplina, al riparto tra Stato e Regioni, all'Autorità per la vigilanza e all'Osservatorio, al responsabile del procedimento e all'accesso nelle procedure di gara; la seconda analizza i contratti aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture nei settori ordinari, sia sopra che sotto soglia comunitaria; la terza è dedicata al recepimento della direttiva 2004/17/CE, con riferimento ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nei settori speciali; la quarta illustra gli strumenti stragiudiziali e giudiziali di composizione delle liti in materia di contratti pubblici quali la transazione, l'accordo bonario, l'arbitrato, nonché le norme in tema di giurisdizione e riti speciali, e la tutela cautelare ante causarti, la quinta contiene le disposizioni di coordinamento e transitorie, nonché le abrogazioni e la disposizione afferente all'entrata in vigore del Codice.
21,00

La nuova legge fallimentare dopo il correttivo 2007

La nuova legge fallimentare dopo il correttivo 2007

G. Mario Perugini, Umberto Massei

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2007

pagine: 542

Dopo "La riforma della Legge Fallimentare", scritto a seguito dell'approvazione del D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, gli autori si ripropongono con questo volume predisposto in occasione della nuova legge di riforma dettata dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169 (Disposizioni integrative e correttive al R.D. n. 267/42, nonché al D.Lgs. n. 5/2006), impiegando un linguaggio semplice e chiaro e rendendo il testo scorrevole e di facile consultazione, immediatamente comprensibile anche da parte dei non addetti ai lavori. Le singole modifiche, apportate alla legge fallimentare dal recente correttivo, sono descritte ed esaminate in modo dettagliato. Ogni articolo è commentato nel suo complesso e nella nuova formulazione, riportando le ultime e più significative decisioni giurisprudenziali, attribuendo al testo la peculiarità di rappresentare una guida completa ed aggiornata dell'attuale disciplina della crisi d'impresa. Nell'appendice sono riprodotti e messi a confronto in comode tavole sinottiche, e con l'immediata evidenziazione grafica delle più recenti modifiche, i testi completi della vecchia e della nuova normativa nonché gli altri documenti (pareri delle Commissioni parlamentari e del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti) che hanno accompagnato l'iter di approvazione del decreto correttivo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.