Libri di Alessandra Marano
Compendio di diritto del lavoro
Carla Buffolano, Alessandra Marano, Severino Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 512
Il Compendio di Diritto del lavoro costituisce uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l’esame per consulente del lavoro. Questa XXX edizione del Compendio di Diritto del lavoro, già profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti, offre un quadro completo, seppur di sintesi, della materia. Il linguaggio è semplice e immediato e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascun argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo, sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un argomento; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli sono riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate schede di sintesi per un rapido ripasso, nonché le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, tra cui si segnalano quelle introdotte dal Collegato Lavoro (L. 203/2024) e dalla legge di bilancio 2025 (L. 207/2024).
Codice del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 976
Questa nuova edizione del Codice del Lavoro è stata profondamente rivisitata per venire incontro alle esigenze di consultazione di professionisti e studenti. Il Codice è aggiornato alle più recenti modifiche normative che hanno interessato la materia del Diritto del Lavoro, tra le quali si segnalano quelle del D.L. 2-3-2024, n. 19, conv. in L. 29-4-2024, n. 56 (cd. Decreto PNRR quater) in materia di lavoro irregolare e sicurezza sul lavoro e del D.Lgs. 3-5-2024, n. 62 (Decreto disabilità) Oltre alle disposizioni fondamentali sono riportate, tra l’altro, le norme in materia di apprendistato e altri rapporti speciali di lavoro, ammortizzatori sociali, collocamento delle persone con disabilità, tutela della genitorialità, diritti e obblighi del lavoratore, tutela dalle discriminazioni, lavoro parasubordinato e autonomo, pubblico impiego, dimissioni e licenziamento, poteri e obblighi del datore, sicurezza sul lavoro, attività sindacale e sciopero. Grazie all’organizzazione sistematica dei contenuti, che coniuga completezza e facilità di consultazione, questo Codice costituisce un valido ausilio per gli operatori professionali (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali) e, nel contempo, rappresenta uno strumento di studio e approfondimento per gli studenti universitari e per chi si prepara ai concorsi e all’esame per consulente del lavoro.
Codice del Lavoro esplicato. Commento essenziale, articolo per articolo, alle principali norme di diritto del lavoro. Minor
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 992
Questo Codice del Lavoro Esplicato Minor offre una ricca e organica selezione della legislazione in materia giuslavoristica e costituisce uno strumento di studio fondamentale per quanti hanno necessità di comprendere i principali provvedimenti legislativi in materia del Diritto del Lavoro. Nel testo la normativa è corredata da un commento essenziale che mette in evidenza il contenuto della norme: la normativa è infatti corredata da commenti chiari e funzionali, posti in calce agli articoli, che permettono di cogliere subito e facilmente il significato essenziale delle disposizioni legislative e di effettuare le necessarie correlazioni tra esse. Questa nuova edizione del Codice, resa più leggibile attraverso una nuova grafica, è aggiornata alle più recenti modifiche normative, tra le quali si segnalano quelle introdotte: dalla legge di bilancio 2024 (L. 213/2023), intervenuta sul trattamento economico dei lavoratori che fruiscono del congedo parentale; dal Decreto Lavoro (D.L. 48/2023, conv. in L. 85/2023), che ha tra l’altro disciplinato l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. Sono esplicati, in particolare, le disposizioni e i provvedimenti legislativi che costituiscono i fondamenti del Diritto del Lavoro, la cui conoscenza è imprescindibile nello studio della materia. Oltre alle principali disposizioni della Costituzione e del Codice Civile, sono riportate, tra l’altro, le norme in materia di apprendistato e altri rapporti speciali di lavoro, collocamento dei disabili, tutela della genitorialità, diritti e obblighi del lavoratore, discriminazioni, lavoro parasubordinato e autonomo, pubblico impiego, tutela della libertà e dignità del lavoratore, dimissioni e licenziamento, poteri e obblighi del datore, sicurezza sul lavoro, attività sindacale e sciopero. L’opera è arricchita da schemi e schede sinottiche per l’esplicazione dei principali argomenti di Diritto del Lavoro e da un approfondito indice analitico-alfabetico e cronologico, che facilita la ricerca del dato normativo. Il Codice del Lavoro Esplicato Minor, pertanto, costituisce un prezioso strumento di studio e consultazione, anche a fianco ai manuali istituzionali per la preparazione di esami universitari, concorsi e abilitazioni e, più in generale, per tutti coloro che necessitano, a vario titolo, di avere una raccolta aggiornata, organica e commentata delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale.
Manuale di biritto del lavoro
Federico Del Giudice, Alessandra Marano, Carla Buffolano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 608
Il Manuale di Diritto del Lavoro, giunto alla XLI edizione, offre una trattazione completa della materia e, come di consueto, è aggiornata a tutte le più recenti novità legislative, tra cui: il Decreto Lavoro (D.L. 48/2023, conv. in L. 85/2023) e la Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022). La trattazione, arricchita di tabelle e riquadri di approfondimento, permette una visione rigorosa ed attuale degli argomenti, facendo costante riferimento alla dottrina più accreditata e autorevole e dando adeguatamente conto degli indirizzi interpretativi della giurisprudenza e della prassi amministrativa. Per tali caratteristiche, il manuale costituisce un sussidio collaudato e completo, indirizzato ai corsi universitari e alla formazione specialistica, nonché alla preparazione delle prove di abilitazione professionale, rappresentando, al contempo, un valido strumento di consultazione per tutti gli operatori dell’area giuslavoristica (consulenti del lavoro, avvocati, legali d’impresa, sindacati e patronati ecc.).
Compendio di diritto della previdenza sociale
Federico Del Giudice, Alessandra Marano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 320
La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l'università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un'esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l'aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell'ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell'esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l'esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.
Il contratto a tutele crescenti (CATUC)-Guida al jobs act
Mariarosaria Solombrino, Alessandra Marano, Cristina D'Agostino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 353
"Guida al Jobs Act" analizza le consistenti modifiche apportate alla disciplina del lavoro, all'indomani dell'emanazione dei numerosi decreti legislativi della L. 183/2014 che ne hanno concretizzato gli intenti riformatori. Il testo offre un ampio quadro sistematico di confronto tra la "vecchia" e la "nuova" normativa, analizzando compiutamente la portata innovativa delle disposizioni introdotte. La trattazione, arricchita da schemi esemplificativi e tabelle di sintesi, costituisce una guida completa a questa imponente riforma in materia di lavoro e ammortizzatori sociali. "Il contratto a tutele crescenti (CATUC)": Questo testo espone la nuova disciplina sanzionatoria del licenziamento individuale e collettivo, all'indomani della riforma operata dal D.Lgs. 4-3-2015, n. 23 che, in attuazione del cd. Jobs Act (L. 183/2014), ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (cd. CATUC). Il testo tornisce un'analisi ad ampio spettro della novella legislativa, approfondendone gli aspetti applicativi, i vantaggi per le imprese e le nascenti problematiche, in un quadro sistematico di confronto tra il "vecchio" e il "nuovo" regime, di particolare interesse per quanti si trovino, a vario titolo, a gestire il passaggio alla nuova disciplina.
Guida al jobs act. Con le modifiche di tutti i decreti legislativi di attuazione del jobs act
Cristina D'Agostino, Alessandra Marano, Mariarosaria Solombrino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 211
"Guida al Jobs Act" analizza le consistenti modifiche apportate alla disciplina del lavoro, all'indomani dell'emanazione dei numerosi decreti legislativi della L. 183/2014 che ne hanno concretizzato gli intenti riformatori. II testo offre un ampio quadro sistematico di confronto tra la "vecchia" e la "nuova" normativa, analizzando compiutamente la portata innovativa delle disposizioni introdotte. La trattazione, arricchita da schemi esemplificativi e tabelle di sintesi, costituisce una guida completa a questa imponente riforma in materia di lavoro e ammortizzatori sociali.
Il licenziamento dopo il jobs act. Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario
Alessandra Marano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 368
Dopo appena tre anni dalla legge Fornero, è stata realizzata un'epocale riforma con il D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, di attuazione del Jobs Act (L. 183/2014). Il decreto dà vita ad un impianto normativo autonomo, ispirato alla cd. monetizzazione del licenziamento e destinato a sostituire, dopo un periodo transitorio certo non breve, il regime dell'art. 18 Statuto dei Lavoratori (cd. tutela reale) e dell'art. 8 L. 604/1966 (cd. tutela obbligatoria). Alla luce di tali novità, il volume analizza in modo organico e completo la disciplina del licenziamento, con particolare riguardo ai temi più importanti e ricorrenti, quali: le cause giustificatrici del recesso datoriale; l'intimazione, l'impugnazione e la revoca del licenziamento; il licenziamento collettivo; gli aspetti processuali, dagli strumenti giudiziali a quelli stragiudiziali, con la nuova conciliazione standard o agevolata. Ampio spazio è riservato ai "vecchi" e "nuovi" regimi sanzionatori dei licenziamenti illegittimi, che sono analizzati in tutti gli aspetti, con il costante supporto delle pronunce della giurisprudenza e degli orientamenti della dottrina. Il testo è arricchito da riquadri esplicativi e di approfondimento, tabelle di sintesi ed esemplificative e da riferimenti a vicende processuali di particolare rilievo, oltre che da una corposa casistica, per agevolare la lettura e semplificare la comprensione della materia. Completa l'opera il formulario e l'appendice normativa, scaricabili anche con il QR code.
Il licenziamento dopo la riforma Fornero. Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario
Alessandra Marano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il volume esamina gli aspetti più importanti e ricorrenti del licenziamento del lavoratore, tema di grande attualità per la grave crisi economica che attraversa il Paese e per le innovazioni profonde introdotte dalla riforma Fornero (L. 92/2012). Sono affrontati, con costante riferimento alla giurisprudenza, i seguenti temi: le cause giustificatrici del recesso datoriale; l'intimazione e l'impugnazione del licenziamento; il licenziamento collettivo; la tutela del lavoratore licenziato; il rito per le controversie in tema di licenziamento. Il testo è arricchito da riquadri di approfondimento e tabelle esplicative e di sintesi, per rendere più agevole la lettura ed offrire spunti di riflessione e di critica su una materia particolarmente complessa, fortemente influenzata dagli interventi della dottrina e della giurisprudenza. Completa l'opera il formulario e l'appendice normativa, con testi a confronto e commentati, riportati anche nel CD-Rom allegato. Per le sue caratteristiche, il volume costituisce, all'indomani di un'epocale riforma, una guida, organica e completa, sulla materia del licenziamento, rivolta ad un'ampia gamma di operatori professionali (avvocati, consulenti del lavoro, enti di patronato, associazioni di categoria etc).
Il licenziamento
Alessandra Marano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume esamina gli aspetti più problematici e ricorrenti del licenziamento individuale, analizzandone in modo dettagliato tutti i momenti rilevanti dall'intimazione ai motivi giustificativi, dall'impugnazione alla tutela giudiziaria - anche dal punto di vista teorico-dottrinario. Tematiche quali giusta causa, licenziamento disciplinare e impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa sono state corredate da una casistica più ampia per dar conto degli orientamenti giurisprudenziali su vicende particolari e recenti. Grande attenzione è stata rivolta alla tutela giudiziaria del lavoratore licenziato, prendendo in considerazione i casi più interessanti e controversi. Due distinti capitoli sono stati dedicati al licenziamento del dirigente, per le peculiarità che contraddistinguono tale figura professionale, e al licenziamento collettivo, in quanto fattispecie sottoposta ad una disciplina a sé (L. 223/1991). In Appendice si è tenuto conto del c.d. collegato lavoro 2010, recante modifiche alla L. 15 luglio 1966, n. 604 sulla disciplina dei licenziamenti individuali. Il testo, dunque, per l'organicità e linearità della trattazione e per le caratteristiche della collana di cui fa parte, costituisce un utile strumento di riflessione e approfondimento non solo per tutti gli operatori del diritto, ma anche per coloro che, a vario titolo, siano interessati ad una materia di grande attualità.
La riforma del welfare. Le nuove pensioni dal 1° gennaio 2008
Mariarosaria Solombrino, Alessandra Marano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
pagine: 191
Una guida al sistema pensionistico così com'è stato modificato dalla L. 247/2007 che dà attuazione al Protocollo welfare. I requisiti necessari dal 7° gennaio 2008 per accedere ai trattamenti pensionistici sono illustrati con linguaggio semplice e chiaro e con il supporto di schemi e tabelle che facilitano la comprensione di meccanismi spesso ostici ai "non addetti ai lavori". Correda il lavoro una breve appendice normativa che riporta le disposizioni in materia previdenziale della L. 247/2007 e della L. 243/2004: il calcolo dei trattamenti pensionistici (regime retributivo, contributivo e misto); requisiti anagrafici e contributivi per il diritto alla pensione; il nuovo sistema delle quote per il trattamento di anzianità e di vecchiaia (contributiva); le nuove finestre d'uscita; i benefici per gli addetti a mansioni usuranti e per gli esposti ad amianto; l'aumento delle aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata; le facilitazioni per totalizzazione e riscatto dei periodi di studio; l'esclusione della perequazione automatica per le pensioni di importo elevato.
La riforma del lavoro
Mariarosaria Solombrino, Alessandra Marano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
pagine: 272
Un vero e proprio vademecum sulle importanti novità in materia di lavoro introdotte dalla L. 247/2007 che da attuazione al Protocollo welfare. Il testo, corredato di numerosi schemi e tavole sinottiche, illustra con linguaggio chiaro e immediato le principali disposizioni della riforma, tra cui: contratto di lavoro a termine; somministrazione di lavoro; lavoro intermittente; lavoro a tempo parziale; contratto di apprendistato e d'inserimento; servizi per l'impiego; collocamento mirato dei disabili; disoccupazione ed ammortizzatori sociali. Completa il lavoro un'utile appendice normativa che riporta i provvedimenti relativi agli argomenti trattati, aggiornati alla L. 247/2007.