Libri di Federico Del Giudice
Manuale di diritto amministrativo
Luigi Delpino, Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 847
Questa XXXII edizione del Manuale presenta una duplice chiave di lettura: da un lato, infatti, si esamina il diritto amministrativo istituzionale, così come cristallizzato nelle disposizioni legislative, applicato dalla giurisprudenza e confrontato con la dottrina più nota, e, dall'altro, si offrono spunti di riflessione sulle modalità e sui risultati della sua concreta attuazione. A titolo di esempio, non viene solo descritta, ma anche commentata la politica di spending review, imposta dal legislatore per superare la crisi economica, la cui attuazione dimostra che le direttive politico-legislative non sempre sono applicate in modo uniforme, creando in tal modo macroscopiche difformità che vanificano le scelte operate a monte: si pensi al "taglio" delle Province (senza che alcuna delle attribuzioni spettanti alle stesse, quali, ad esempio, la manutenzione delle strade e gli istituti scolastici, fossero compiutamente attribuite ad altri enti) e al contrapposto e stridente costo dell'apparato amministrativo. La stessa discrepanza emerge considerando le recenti riforme annunciate (o attuate) dall'Esecutivo, che ruotano intorno al concetto di "trasparenza", quale strumento per rinsaldare il rapporto tra Pubblica amministrazione e cittadino. Le stesse, però, si infrangono contro leggi non sempre chiare, regole ridondanti, e contro un apparato burocratico "avvitato su se stesso" e distante dalle reali necessità dei cittadini e delle imprese.
Compendio di diritto della previdenza sociale
Federico Del Giudice, Federico Mariani, Mariarosaria Solombrino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 316
Il compendio fornisce un quadro organico della materia, aggiornato a tutte le più recenti novità legislative. In particolare, tra queste, si segnalano la legge di bilancio 2017 (L. 232/2016) e la successiva manovra economica (D.L. 50/2017 conv. in L. 21-6-2017, n. 96), che contengono numerose disposizioni previdenziali, tra l'altro, in materia di opzione-donna, anticipi pensionistici (APE e RITA) e lavoratori precoci. Inoltre, si è tenuto conto del cd. Jobs Act del lavoro autonomo (L. 81/2017) che ha stabilizzato la DIS-COLL ed ha introdotto numerose tutele per gli iscritti alla gestione separata INPS, nonché della L. 24/2017 sulla sicurezza delle cure e della persona assistita, del D.P.C.M. 12-1-2017 che ha aggiornato i LEA e della L. 33/2017 che contiene norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni assistenziali e al sistema degli interventi e dei servizi sociali. Il testo, grazie anche al linguaggio chiaro e semplice ed ai numerosi schemi illustrativi, favorisce lo studio di una disciplina giuridica che spesso si presenta ostica per la sua complessità e per la stratificazione normativa. Inoltre, per sviluppare la capacità di ragionamento su argomenti di attualità o di maggiore importanza e per verificare l'apprendimento, ogni Capitolo è corredato di quesiti infratestuali e di un questionario finale. Per tali caratteristiche il volume è mirato ai partecipanti a concorsi pubblici, costituendo al contempo un valido sussidio per gli studenti universitari e per coloro che necessitano di aggiornamento professionale.
Diritto amministrativo
Federico Del Giudice, Luigi Delpino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 970
Il diritto amministrativo costituisce il principio cardine dell'azione della pubblica amministrazione. È necessario che a tutti i livelli di governo della cosa pubblica si realizzino le necessarie ed improrogabili riforme. In questo contesto si colloca l'approvazione del D.Lgs. 2-7-2010, n. 104, recante il Codice del processo amministrativo, con il quale il legislatore procede ad una risistemazione organica delle norme sulla giustizia, sino ad ora frammentate in una molteplicità di testi normativi. Tra le ulteriori novità di cui si è tenuto conto in questa XXVII edizione del Manuale di Diritto Amministrativo si segnalano: il D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, che, in attuazione della direttiva 2006/123/ CE, ha specificato le ipotesi di ricorso alla d.i.a. immediata; il D.L. 25 marzo 2010, n. 40 (cd. decreto incentivi), conv. con modif. in L. 22 maggio 2010, n. 73, che ha inciso sul T.U. dell'Edilizia, ampliando le ipotesi di attività edilizia libera; il D.Lgs. 20 marzo 2010, n. 53, teso al miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici; il D.L. 25 gennaio 2010, n. 2, conv. con modif. in L. 26 marzo 2010, n. 42, recante interventi urgenti concernenti enti locali e Regioni. Questo volume rappresenta un valido sussidio per docenti, studenti e concorsisti nonché operatori del settore che vogliano approfondire la conoscenza di tale complessa branca del diritto.
Compendio di diritto pubblico
Federico Del Giudice
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 352
Il presente volume, in particolare, offre un quadro completo del diritto pubblico, aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: il d.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, in materia di intercettazioni; la l. 22 dicembre 2017, n. 219, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, la l. 3 novembre 2017, n. 165, di modifica del sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Allo scopo di consentire una conoscenza rigorosa ed esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali. Lo studio, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo. Per tali caratteristiche, il "Compendio di diritto pubblico" soddisfa le molteplici esigenze di studenti universitari e partecipanti a pubblici concorsi.
Compendio di diritto internazionale
Federico Del Giudice, Pietro Emanuele
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 320
Giunto alla X edizione, il Compendio di Diritto internazionale offre un quadro esaustivo e aggiornato delle tematiche istituzionali riguardanti il diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione della soggettività internazionale e dei requisiti necessari al suo riconoscimento, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale e al diritto dell’Unione europea, le norme in materia di tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione dei conflitti armati. La trattazione si giova anche di approfondimenti di carattere storico-politico e di una esposizione critica delle norme vigenti, alla luce della crescente ascesa dei principi e valori universali condivisi, nonché della rinnovata attenzione all’individuo e alle sue libertà a prescindere dalla sua cittadinanza. Per le caratteristiche esposte, tale Compendio costituisce uno strumento indispensabile per chi deve preparare un esame universitario, la prova orale per Magistratura, il concorso per Segretario di Legazione e i concorsi indetti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Manuale di legislazione e previdenza sociale. Manuale teorico pratico
Federico Del Giudice, Federico Mariani, Mariarosaria Solombrino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 608
Un'analisi chiara e puntuale della Legislazione sociale e degli istituti previdenziali, alla luce degli orientamenti dottrinali e della prassi amministrativa, arricchita di numerosi schemi esemplificativi ed esplicativi, nonché di tavole sinottiche. I contenuti di carattere tecnico-pratico sono evidenziati in appositi riquadri e tabelle, per selezionare agevolmente il tipo d'informazione di interesse del lettore. La trattazione è aggiornata alle numerose e significative novità intervenute in materia, tra cui si segnalano: i decreti di attuazione del Jobs Act (L. 183/2014), che hanno disciplinato il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (CATUC) (D.Lgs. 4-3-2015, n. 23) e la Nuova prestazione dell'assicurazione sociale per l'impiego (NASPI) (D.Lgs. 4-3-2015, n. 22); la legge di stabilità 2015 (L. 23-12-2014, n. 190) che prevede, tra l'altro, la facoltà di percepire la quota maturanda del trattamento di fine rapporto come parte integrativa della retribuzione; il nuovo ISEE in vigore dal 1-1-2015; il cd. decreto Milleproroghe 2015 (L. 27-2-2015, n. 11 di conv. del DI. 192/2014), relativamente alle aliquote contributive dei lavoratori autonomi titolari di partita IVA e ai contratti di solidarietà. II testo, inoltre, tiene conto della perequazione automatica 2015 (circ. INPS 1/2015), con aggiornamento web dei principali parametri adeguati in corso d'anno. Per le sue caratteristiche, il volume costituisce un manuale di riferimento per i corsi universitari e per la formazione specialistica.
La Costituzione per princìpi. Per conoscere diritti e doveri di cittadini e governanti... che scuola superiore e governanti ignorano!
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il cittadino, una volta aperta la Costituzione, non si trova a suo agio se per esaminare i principi e le norme, si affida alla sola lettura progressiva delle singole disposizioni. Per una adeguata conoscenza del testo è necessario l'ausilio di una guida che può essere sia un docente che un libro in grado di esplicare in maniera semplice ed esaustiva significato, valore e contenuti delle singole norme. Lo studente universitario, inoltre, può trovare utile un commentario, articolo per articolo, di ausilio al manuale per una più ragionata analisi della Carta costituzionale. L'esigenza di offrire una conoscenza di base della Costituzione è stata avvertita, già tempo addietro, dalle edizioni Simone che pubblicando la «Costituzione esplicata» ha colmato tale lacuna incontrando incondizionati consensi e numerose adozioni tanto da toccare, nei formati maior e minor, venticinque edizioni! Spinti dalla volontà di continuare in questa «missione», abbiamo deciso di dare alle stampe questo originale sussidio che si focalizza sui principi fondanti della Carta per dare ai lettori la possibilità di «capire» quanto della «Costituzione scritta» sopravvive nella «Costituzione vivente». La «Costituzione per principi» consente di comprendere meglio e vivere in prima persona le attuali vicende politico-istituzionali. La «Costituzione per principi» infatti, parte dai «principi e dai valori» per illustrare la portata (e talvolta i limiti) dei singoli articoli a 70 anni dalla sua entrata in vigore consentendo di prendere atto, malgrado il tempo trascorso, dell'attualità del nostro edificio costituzionale e delle sue solide fondamenta democratiche.
Manuale di diritto internazionale pubblico
Federico Del Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 398
Il presente manuale intende offrire un quadro esaustivo ed aggiornato delle tematiche istituzionali sempre in evoluzione/involuzione afferenti al diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione dei soggetti di diritto internazionale e dei requisiti necessari al riconoscimento della loro soggettività, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie internazionali, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, le norme in materia di tutela dei diritti umani e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione delle relazioni economiche e dei conflitti armati. Tra le maggiori novità di cui si tiene conto in questa edizione, si segnalano: il pericoloso contrasto tra «interessi economici dominanti» rispetto alla tutela dell’ambiente, la progressiva caduta dell’«orizzontalità» della Comunità internazionale e l’egemonia legalizzata delle grandi potenze, il crescente peso degli «attori privati» (O.N.G. e multinazionali), la «guerra santa» condotta dalle avanguardie dell’Islam contro il crescente potere egemonico mondiale etc. La trattazione, alla luce degli eventi più recenti, oltre che degli opportuni richiami storici, dottrinali e giurisprudenziali, si giova anche di annotazioni di carattere storico-politico, in affianco all’esposizione critica delle norme vigenti anche alla luce del crescente processo di «costituzionalizzazione» dell’ordinamento internazionale e della lenta, ma in continua ascesa, si giova dei «principi e valori globali condivisi dall’umanità», nonché della rinnovata attenzione sia all’individuo e alle sue libertà che al pianeta (e alle sue risorse) il cui ambiente deve essere preservato a favore delle future generazioni. Questa edizione, in linea con i più recenti programmi universitari, dedica una parte finale alla Cooperazione internazionale nella sua dimensione storica, politica ed economica e si conclude con un capitolo dedicato al «diritto allo sviluppo» recentemente contestualizzato nell’ambito dei diritti umani. Per le caratteristiche ora esposte, il volume costituisce un valido ed aggiornato supporto per la preparazione di esami universitari e per il concorso nei Ministeri, ma anche per l’acquisizione di conoscenze aggiornate per quanti siano interessati, a diverso titolo, al settore internazionalistico e allo sviluppo della politica mondiale.
Manuale di istituzioni di diritto pubblico
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 415
Il Manuale di Istituzioni di Diritto Pubblico, giunto alla XXII edizione, analizza gli aspetti caratterizzanti dell'ordinamento costituzionale italiano, oggi più che mai oggetto di attenzione dopo la mancata revisione della Costituzione in seguito al referendum del 4 dicembre 2016. Ciò perché la riforma, incentrata sul superamento del bicameralismo perfetto e la trasformazione del Senato in un'assemblea rappresentativa delle istituzioni territoriali, in combinato disposto con la nuova legge elettorale per la Camera (ed. Italicum), comprimeva il diritto di voto del popolo sovrano. Anche la legge elettorale ha subito, come il Porcellum, una battuta d'arresto da parte della Consulta che con sent. 35/2017 ne ha decretato l'illegittimità in relazione al ballottaggio e alla facoltà di scelta del collegio da parte del capolista in caso di una sua elezione in più collegi. Il volume dà conto di tali eventi, prendendo atto della difficile convivenza di due leggi elettorali poco omogenee che non garantirebbero la formazione di una maggioranza di governo. Il testo, inoltre, è aggiornato alle novità legislative e giurisprudenziali che hanno inciso sul diritto pubblico (ad es. la L. 163/2016 che modifica la legge di bilancio). Per come è strutturato, il manuale garantisce, dunque, una preparazione completa e documentata in vista di esami universitari e concorsi pubblici.
Il nuovo manuale di istituzioni di diritto romano. Con glossario e questionario riepilogativo
Federico Del Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 528
La VII edizione del "Nuovo manuale" di Istituzioni di Diritto Romano presenta una panoramica completa della materia e riserva particolare attenzione ai più recenti sviluppi della dottrina giusromanistica. Il volume, per venire incontro alle numerose difficoltà degli studenti universitari presenta, in appendice, un glossario che raccoglie, in ordine alfabetico, le singole Leges romane e ne esplica il contenuto, nonché un questionario che raccoglie e commenta le principali domande d'esame. Per favorire l'approccio con la lingua latina, nel corso della trattazione sono stati tradotti i lemmi e le espressioni più complesse, nonché si è curata l'apposizione degli accenti per una corretta pronuncia. Il testo si dimostra di particolare utilità anche per gli aspiranti magistrati che sono tenuti, per la preparazione alla prova orale, alla conoscenza del diritto romano. Il "Nuovo manuale" di Istituzioni di Diritto Romano si caratterizza anche per il raffronto con gli istituti del diritto vigente, al fine di evidenziare la continuità ideale tra il diritto romano e quello attuale.
Schemi & schede di diritto internazionale
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume, giunto ormai alla V edizione, rappresenta un avanzato supporto didattico di affianco ai tradizionali manuali di diritto internazionale che consente di cogliere, inquadrare e memorizzare gli aspetti fondanti e le nozioni essenziali della materia per agevolare la preparazione di esami universitari e concorsi. A tal fine il lavoro, interamente aggiornato e rivisitato, offre un quadro completo, sistematico e riepilogativo del diritto internazionale, riportando in forma schematica, gli argomenti di maggior rilievo per consentire di sviluppare immediati raffronti e collegamenti fra gli stessi. Il lavoro è organizzato sul modello delle slides e consente di ritagliare e allegare le singole pagine al proprio quaderno di appunti o al manuale per sollecitare anche la memoria visiva nella fase del ripasso. Il lavoro, giova, inoltre, di tre innovative rubriche (Osservazioni, Differenze, In sintesi) e di un Glossario finale, per puntualizzare i concetti più rilevanti, stimolare il confronto tra i diversi istituti e riepilogare gli argomenti trattati.
Il nuovo manuale di storia del diritto romano (diritto pubblico romano)
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 271
Questo manuale ha il pregio di offrire, in un numero contenuto di pagine, un panorama d'insieme della storia dell'ordinamento giuridico romano dalle origini fino a Giustiniano. Lo studio della storia del diritto romano conserva, anche al giorno d'oggi, pieno interesse perché ci fa conoscere lo sviluppo della dialettica politico-istituzionale di un ordinamento, che per molti versi è ancora considerato ineguagliato e le cui fasi di transizione (Monarchia-Repubblica-Impero) oggi risultano di scottante attualità. L'oggetto del corso universitario di "storia del diritto romano" (che si identifica in massima parte con lo sviluppo storico del "diritto pubblico romano") è fondamentale per la formazione del giurista e del politologo, in quanto consente di conoscere le origini storiche, le fonti e, più in generale, le basi del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latinogermanica (detti di "civil law" in contrapposizione a quelli di derivazione britannica detti di "common law") la cui matrice è in gran parte romanistica. Questa edizione è stata totalmente rivisitata tenendo anche conto delle difficoltà dello studente-tipo di oggi che non ha più grande dimestichezza con il latino e la storia. A questo scopo, la disciplina è affrontata con linguaggio semplice ed essenziale, in linea con i programmi tradizionali, ed i singoli "lemmi" vengono tradotti se di dubbia interpretazione o pronuncia.