Libri di Carmelo Giurdanella
Il codice della pubblica amministrazione digitale. Commentario al D.Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005
Giuseppe Cassano, Carmelo Giurdanella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XXI-708
Commento al codice dei contratti pubblici
Carmelo Giurdanella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 813
Il volume, alla sua quinta edizione, propone un commento organico al Codice dei Contratti Pubblici aggiornato alle più recenti novità legislative che hanno interessato la materia; tra queste evidenziamo: il D.Lgs. 53/2010, emanato in attuazione della cosiddetta "direttiva ricorsi", la 2007/66/CE, che modifica il D.Lgs. 163/2006 in relazione, tra l'altro, al regime delle comunicazioni dell'aggiudicazione, alle informazioni dei mancati inviti, all'avviso volontario per la trasparenza preventiva; la L. 166/2009 di conversione del D.L 135/2009 (cosiddetto decreto salva-infrazioni); la L. 69/2009 che, novellando gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 163/2006, ha introdotto importanti modificazioni per ciò che concerne la semplificazione dei piccoli appalti; la L. 102/2009 di conversione del D.L. 78/2009, che ha modificato i termini di presentazione delle offerte nell'ambito delle procedure ristrette; il procedimento di verifica delle offerte anomale e i termini di esame dei progetti preliminari e definitivi delle infrastrutture strategiche, riducendoli; il regolamento CE n. 1177/2009, che ha rivisto le soglie di applicazione in materia di aggiudicazione degli appalti a partire dal 1 gennaio 2010.
L'accesso ai documenti amministrativi. Esercizio del diritto e tutela giurisdizionale
Carmelo Giurdanella, Carmela Puzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-264
Il volume si pone come ausilio per orientarsi nella complessa disciplina dell'accesso agli atti amministrativi. Oltre alla dettagliata analisi della disciplina dell'istituto introdotta dalla legge generale al procedimento (legge n.241/90), novellata nel 2005 dalla legge n.15, nonché da ultimo dalla legge n.69 del 2009, vengono trattate tutte le figure speciali di diritto di accesso previste dall'ordinamento, quali l'accesso all'informazione ambientale, l'accesso nel testo unico degli enti locali, l'accesso nel codice dei contratti pubblici. Sono esaminati gli aspetti processuali connessi all'esercizio del diritto di accesso agli atti amministrativi e, segnatamente, vengono analizzate le importanti novità introdotte sul rito dell'accesso dal nuovo Codice del Processo Amministrativo, approvato con decreto legislativo n.104/2010, in vigore dal 16 settembre 2010. Chiude la monografia un'ampia rassegna giurisprudenziale delle questioni più significative, utile guida sia per gli studiosi che per gli operatori del diritto.
Il codice dei contratti pubblici
Carmelo Giurdanella, Elio Guarnaccia
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 1120
Questa nuova edizione del volume propone un commento ai singoli articoli del Codice dei Contratti Pubblici, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, riletti e aggiornati alla luce dei numerosi interventi legislativi e giurisprudenziali registrati in materia, tra cui segnaliamo: la L 11 novembre 2011, n. 180, cd. "Statuto delle imprese"; la L. 12 novembre 2011, n. 183, cd. "Legge di stabilità 2012"; il D.Lgs. 15 novembre 2011, n. 208, recante disciplina per i contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza, in vigore dal 15 gennaio 2012; il DL. 6 dicembre 2011, n. 201, cd. "Manovra Monti", denominata anche "Decreto Salva-Italia", convertito con la L. 22 dicembre 2011, n. 214; il D.L 24 gennaio 2012, n. 1 cd. "Decreto Liberalizzazioni", denominato anche "Decreto Cresci-Italia", convertito con modificazioni con L 24 marzo 2012, n. 27; il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 cd. "Decreto Semplificazioni", denominato anche "Decreto Semplifica-ltalia", convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n. 35; il D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito con L. 26 aprile 2012, n. 44; il D.L. 7 maggio 2012, n .52, cd. "decreto sulla spending review".
NO, GRAZIE! 30 BUONE RAGIONI PER DIRE NO
Carmelo Giurdanella
Libro: libro varia
editore: Cesda
anno edizione: 2016
NO, grazie! 30 buone ragioni per dire NO alla riforma costituzionale
Carmelo Giurdanella, Rossella Angirillo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesda
anno edizione: 2016
Liberi consorzi in Sicilia: disciplina ed elezioni
Carmelo Giurdanella, Rossella Angirillo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesda
anno edizione: 2016
Diritto degli appalti pubblici. Aggiornato alle novità del nuovo codice appalti 2016
Carmelo Giurdanella
Libro: Copertina morbida
editore: Cesda
anno edizione: 2016
Diritto dell'Europrogettazione
Carmelo Giurdanella
Libro: Copertina morbida
editore: Cesda
anno edizione: 2016
pagine: 101
Il nuovo processo amministrativo telematico (PAT)
Carmelo Giurdanella, Elio Guarnaccia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il 1° gennaio 2017 è entrato in vigore il processo amministrativo telematico, le cui regole tecnico-operative sono dettate dal D.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40. La presente opera, con formulario e schede pratiche, è un supporto concreto all’attività di operatori, avvocati e pubbliche amministrazioni, una guida operativa per tutte le fasi telematiche del processo amministrativo, con particolare attenzione alle notifiche e ai depositi. Il testo è aggiornato alle recenti novelle: i nuovi moduli di deposito ad uso degli avvocati, rilasciati il 29 dicembre 2016; la L. 25 ottobre 2016, n. 197, di conversione del D.L. 31 agosto 2016, n. 168, di riforma del processo amministrativo telematico; il D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, c.d. nuovo codice dell’amministrazione digitale (CAD). Il testo, dopo una descrizione dell’evoluzione normativa del PAT, affronta i seguenti argomenti: principi e strumenti della digitalizzazione del processo amministrativo; il c.d. back office del processo amministrativo telematico, ovvero la piattaforma del Sistema Informatico della Giustizia Amministrativa (SIGA); il fascicolo telematico (i contenuti, l’accesso e la trasmissione del fascicolo, i registri informatici); la redazione informatica degli atti processuali e la procura alle liti; le notificazioni e le comunicazioni telematiche; i depositi telematici, con le modalità di compilazione e invio dei moduli digitali; i nuovi adempimenti richiesti a organi giudiziari, cancellerie, giudici e loro ausiliari; le funzioni istituzionali degli organi della Giustizia Amministrativa. La seconda parte dell’opera contiene schede con le soluzioni ai principali problemi tecnici (ad es., come installare il certificato di firma nel software di gestione dei moduli di deposito), un utile formulario, presente anche in formato editabile e stampabile sul Cd-Rom allegato, e una ragionata appendice normativa con le disposizioni di riferimento.