La detenzione femminile in Italia è pressoché invisibile, sia per le ridotte dimensioni numeriche che per la scarsa pericolosità sociale, e quando la si rappresenta lo stereotipo è quello della detenuta fragile, con pochi mezzi economici e culturali. Poche sono le indagini dedicate che, invece, mettono in evidenza pluralità di soggettività accumunate da alcune specificità di genere nell'affrontare la durezza della vita in carcere, in termini di vita quotidiana, bisogni e meccanismi relazionali. Questa pubblicazione - attraverso le parole e le immagini con cui le donne recluse nella sezione femminile della Casa circondariale Sant'Anna di Modena si sono rappresentate durante l'esperienza di un laboratorio di educazione all'arte nel progetto (Ri)comincio da me. Percorsi di consapevolezza e sostegno, da donna a donna, per il benessere psicofisico e reintegro lavorativo e sociale delle donne detenute - vuole essere un'opportunità per una nuova narrazione capace di cambiare lo sguardo su tale realtà. Una narrazione che parte dal coraggio e dalla determinazione del gruppo di donne (detenute, volontarie e operatrici) che, pur nell'anonimato del modo in cui hanno scelto di definirsi, Collettivo No name, si sono messe in gioco facendo nascere una comunità basata sui valori della sorellanza e della cura. Dal loro incontro ha origine qualcosa di apparentemente inconciliabile con la durezza del luogo in cui tutto ciò è avvenuto: uno spazio di inaspettata bellezza di cui questo volume vuole essere racconto e testimonianza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- No name. Il carcere negli occhi delle donne
No name. Il carcere negli occhi delle donne
Titolo | No name. Il carcere negli occhi delle donne |
Autore | Aa.vv. |
Curatore | Caterina Liotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 81 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788870009934 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00