Le donazioni si pongono quale momento di confronto tra le vicende mortis causa e gli strumenti inter vivos, quale momento negoziale di verifica di istituti della materia contrattuale, che a volte trovano, con riferimento agli atti di liberalità, una significativa riprova nella pratica. Il primo approccio, data la crescente diffusione di prestazioni, non supportate da una controprestazione, relative, ad esempio, a comportamenti di cortesia, all'esercizio della solidarietà o all'osservanza degli usi, è dedicato alla delimitazione dell'ambito delle fattispecie donative, anche alfine di effettuare una verifica in ordine alla disciplina applicabile alle diverse situazioni. Segue l'esame dei profili tradizionalmente reputati propri della struttura, del contenuto e della funzione del contratto di donazione. L'analisi del rapporto donativo e delle vicende che sullo stesso si possono innestare, nonché dei conseguenti riflessi sulla circolazione dei beni, con attenzione alle ragioni degli eventuali aventi causa dal donatario, pure con riferimento alle c.d. donazioni indirette, conclude la trattazione.
- Home
- Trattato dir. civ. Cons. naz. notariato
- Donazioni
Donazioni
Titolo | Donazioni |
Autore | Achille Antonio Carrabba |
Collana | Trattato dir. civ. Cons. naz. notariato, 27 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 952 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788849517804 |
Libri dello stesso autore
Codice del notaio annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Catasto, pubblicità immobiliare, tributi
Edizioni Scientifiche Italiane
€180,00
Nullità, funzione nomofilattica e sanzioni disciplinari
Achille Antonio Carrabba
Edizioni Scientifiche Italiane
€26,00
L'adempimento traslativo immobiliare nei contratti della crisi coniugale
Achille Antonio Carrabba
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00
Scopo di lucro e autonomia privata. La funzione nelle strutture organizzative
Achille Antonio Carrabba
Edizioni Scientifiche Italiane
€51,00