Dodici movimenti per dodici libertà tutte da scoprire lungo un percorso che parte da un pretesto: le celebrazioni dantesche del 2021. E da due testi: la Divina Commedia, ovviamente, ma soprattutto da "Dante libera tutti" di Giorgio Moretti, Salvatore Congiu e Lucia Masetti (Vaglia FI: UPAG 2020). Attraverso le sollecitazione dantesche proposte da Ada e nell'ascolto dei contenuti sensoriali e immaginifici che esse veicolano, le scriventi hanno saputo rendere particolarmente vivida sia la descrizione che il linguaggio di ogni loro narrazione. Dante Alighieri si sarebbe molto meravigliato se gli avessero detto che, per ricordare il suo settecentocinquantesimo compleanno, un gruppo di donne avrebbero navigato dentro la Divina commedia in modo così libero e spudorato indagando se stesse nel desiderio di libertà.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante libera tutte. Dodici movimenti per dodici libertà
Dante libera tutte. Dodici movimenti per dodici libertà
Titolo | Dante libera tutte. Dodici movimenti per dodici libertà |
Autore | Ada Ascari |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791222740232 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00