I due concetti fondamentali di Karl Marx e Simone de Beauvoir sono il capitale e il genere. Le due categorie non sono altro che i poli della macchina genitale, un congegno che stabilisce aprioristicamente le funzioni sociali, politiche e biologiche dell’essere umano in modo da mediare e determinare la relazione con sé stesso e il mondo. E se invece che privilegiare l’uno o l’altro cercassimo una via di fuga che depotenzi l’operare della macchina e sveli cosa c’è al di là del capitalismo e del patriarcato?
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La macchina genitale
La macchina genitale
Titolo | La macchina genitale |
Autore | Adriana Baldini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Archeologia del presente, 03 |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788833815749 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90