Adriano Ossicini offre in queste pagine una meditata riflessione sulla sua lunga esperienza politica e culturale. Il suo itinerario prende le mosse negli anni in cui il regime fascista cominciava a conoscere il suo lento, ma inesorabile declino. Egli matura, quindi, le sue scelte nel confronto con gli eventi del suo tempo, ma anche nel confronto con personalità di grande rilievo culturale, quali furono, fra gli altri, Giovanni Gentile, Guido Calogero e Don Giuseppe De Luca. Da Calogero, in particolare, egli sembra trovare conferma ai suoi orientamenti, all'idea che la laicità non sia "mancanza di fede, ma il modo di vivere una fede, un orientamento filosofico o ideale in termini non integralistici". La testimonianza ed il percorso politico documentati in queste pagine implicano, anche, un rifiuto delle ideologie, che l'autore interpreta come integralismi e come antitesi all'idea di laicità e di libertà. Egli conclude il suo itinerario sottolineando che la motivazione cristiana a fare politica mantiene ancora oggi un ruolo importante, perché legata ad una grande tradizione filosofica e politica, che si colloca al di sopra dei partiti.
- Home
- Coscienza del tempo
- Memorie di un «sovversivo». Ideologie, laicità, libertà
Memorie di un «sovversivo». Ideologie, laicità, libertà
Titolo | Memorie di un «sovversivo». Ideologie, laicità, libertà |
Autore | Adriano Ossicini |
Collana | Coscienza del tempo, 43 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788838240027 |
Libri dello stesso autore
Il valore della politica. Oltre il tramonto delle ideologie e la crisi dei partiti
Adriano Ossicini
Studium
€9,30
Il«colloquio»con don Giuseppe De Luca. Dalla Resistenza al Concilio Vaticano II
Adriano Ossicini
Edizioni di Storia e Letteratura
€21,00
Il cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985)
Adriano Ossicini
Studium
€15,50