Secondo il dizionario etimologico on line Etimo, il termine “mafia” deriva dall’arabo maehfil, ovvero “adunanza”, “luogo di riunione”, ma deriverebbe anche da mahias, cioè “spacconeria”. Ormai la parola “mafia” è diffusa internazionalmente e viene usata in molte lingue quando ci si riferisce a forme di criminalità organizzata, anche se queste hanno poco o niente a che fare con l’originale mafia siciliana. Infatti, si parla di mafia cinese, giapponese, russa, albanese e così via. In Sicilia il vocabolo “mafioso” ha due significati, uno negativo, riferito a “delinquente”, e uno positivo, associato a “persona di bella presenza fisica, elegante nell’aspetto e vigorosa nel portamento”. Alcuni studiosi contestano le origini della parola mafia, anche se generalmente si pensa che essa sia entrata nella lingua italiana nel IX secolo durante l’occupazione araba della Sicilia. Dopo l’unifica-zione dell’Italia (1861), la parola diventò di uso comune
- Home
- I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d’azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959
I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d’azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959
| Titolo | I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d’azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959 |
| Autore | Adriano Piroddi |
| Editore | Universitalia |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788832933604 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il casino (salsa cubana) e la rueda de casino. Storia del ballo che ha conquistato il mondo
Adriano Piroddi
Universitalia
€14,00
Il casino (salsa cubana) e la rueda de casino. Storia del ballo che ha conquistato il mondo
Adriano Piroddi
Universitalia
€14,00
Struttura e funzioni del corpo umano. Testo per insegnanti di danze caraibiche
Adriano Piroddi
Universitalia
€20,00

