Come cambia la storia? E, soprattutto, come deve cambiare l'atteggiamento di chi studia e interpreta i fatti storici? Il ruolo della scuola, sostiene Prosperi, è insegnare ai giovani che il futuro è quello che si fa incontro a noi di continuo, e che per affrontarlo e sperare che sia migliore dell'oggi dobbiamo conoscere e capire quello che è stato ieri. Adriano Prosperi, uno degli storici più importanti del nostro paese, accompagna i giovani in un viaggio affascinante - dalle guerre di religione alla rivoluzione industriale, dal Rinascimento alla pandemia da Covid-19 - alla scoperta di cosa significa amare la storia. Età di lettura: da 10 anni.
- Home
- Ieri, oggi e domani. 15 lezioni per amare la storia
Ieri, oggi e domani. 15 lezioni per amare la storia
| Titolo | Ieri, oggi e domani. 15 lezioni per amare la storia |
| Autore | Adriano Prosperi |
| Editore | Piemme |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9788856692549 |
Libri dello stesso autore
Gl'avvenimenti del lago di Fucecchio e modo del suo governo
C. Frullani da Cerreto Guidi
Edizioni dell'Erba
€22,00
Un rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia
Adriano Prosperi
Einaudi
€34,00

