Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà italiana di oggi c'è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell'oblio è qui forse più forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato? Questo libro è, al medesimo tempo, un'apologia della storia e uno sguardo preoccupato sulla società dell'oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le rinascenti mitologie nazistoidi si legano all'odio nei confronti di chi viene «da fuori». E tuttavia l'offuscarsi della coscienza e della conoscenza storica sembra passare quasi inavvertito. Per cercare di capire come siamo arrivati a questo punto, e per superare questa indifferenza sul tema, Adriano Prosperi propone qui una riflessione sul ruolo della memoria e della storia nella nostra tradizione.
Un tempo senza storia. La distruzione del passato
| Titolo | Un tempo senza storia. La distruzione del passato |
| Autore | Adriano Prosperi |
| Collana | Vele |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 121 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788806209186 |
Libri dello stesso autore
Gl'avvenimenti del lago di Fucecchio e modo del suo governo
C. Frullani da Cerreto Guidi
Edizioni dell'Erba
€22,00
Un rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia
Adriano Prosperi
Einaudi
€34,00

