Pubblicato poche settimane prima della morte del suo autore, il casualismo critico può essere considerato il testamento filosofico di Adriano Tilgher. La ricerca di una prospettiva intermedia tra idealismo e realismo, che caratterizza tutta la riflessione tilgheriana, trova qui un'espressione radicale, che intende evitare le ingenuità dell'una e dell'altra prospettiva filosofica. Al centro del casualismo critico di Tilgher riposa il contrasto tra la "passione dell'identità" che anima il pensiero e la molteplicità del fondo vitale della realtà. da un lato la ragione, che tende alla forma, sempre stabile e identica a sé, dall'altra la vita nel suo inesauribile processo. Proprio il costante scarto tra la vita e le forme è per Tilgher all'origine di ciò che noi chiamiamo "oggetto", ma anche al fondamento del processo storico e della sua ineliminabile contingenza.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il casualismo critico: l'oggetto, il dato, il tempo, il caso
Il casualismo critico: l'oggetto, il dato, il tempo, il caso
| Titolo | Il casualismo critico: l'oggetto, il dato, il tempo, il caso |
| Autore | Adriano Tilgher |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Zeugma. Classici |
| Editore | Inschibboleth |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788855295727 |
Libri dello stesso autore
Teoria del pragmatismo trascendentale. Dottrina della conoscenza e della volontà
Adriano Tilgher
Inschibboleth
€26,00
Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini
Adriano Tilgher
Arcadia Edizioni
€16,00
Lo spaccio del bestione trionfante. Stroncatura di Giovanni Gentile
Adriano Tilgher
Edizioni di Storia e Letteratura
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

